<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Engine of the Year 2011 | Il Forum di Quattroruote

Engine of the Year 2011

Agli ?International Engine of the Year Awards? trionfano i motori TwinAir di Fiat e V8 della Ferrari 458 Italia

Fiat SpA conquista sei premi nell'ambito del concorso "International Engine of the Year 2011": poker di vittorie per il rivoluzionario motore TwinAir di Fiat Powertrain e due titoli per il motore V8 con cilindrata da 4499 cc montato sulla Ferrari 458 Italia.
Il motore TwinAir si è aggiudicato ben quattro riconoscimenti, primeggiando sui propulsori della concorrenza in tutte le categorie in cui ha gareggiato. La giuria composta da 76 giornalisti ed esperti del settore, provenienti da 36 Paesi, non solo ha decretato il successo del motore TwinAir nella propria categoria di cilindrata (sotto i 1.000 cm3), ma l'ha addirittura eletto "International Engine of the Year 2011", assegnandogli il massimo riconoscimento previsto dalla manifestazione. Il motore TwinAir di Fiat Powertrain ha inoltre vinto i premi "Best New Engine 2011" e "Best Green Engine 2011".
Un trionfo senza precedenti che si aggiunge al premio "Best New Engine 2010" già assegnato l'anno scorso al motore 1.4 MultiAir Turbo, a conferma della leadership di Fiat Powertrain nello sviluppo e nella produzione di propulsori di piccola cilindrata ad elevato contenuto tecnologico e a basso impatto ambientale.
Attualmente disponibile in configurazione Turbo da 85 CV sulla Fiat 500/500C e, a breve, sulla nuova Lancia Ypsilon, il TwinAir sarà prossimamente introdotto sul mercato anche in versione aspirata da 65 CV e in un'altra variante prestazionale Turbo da 105 CV, ai vertici della categoria per potenza specifica (120 CV/litro), oltre che nell'ecologico allestimento Turbo bi-fuel da 80 CV. Massima espressione del concetto di downsizing, gli efficienti motori della famiglia TwinAir dispongono della raffinata tecnologia MultiAir per la gestione intelligente della valvole di aspirazione che assicura prestazioni brillanti e, al tempo stesso, consumi ed emissioni di CO2 estremamente contenuti.
Lusinghieri sono stati i commenti dei membri della giuria nei confronti del TwinAir: "Il TwinAir è la prova che il downsizing estremo non significa basse prestazioni; con una coppia sorprendente ed estremamente efficiente ed affidabile, questo piccolo motore ha dimostrato di avere molta grinta" - John Carey, Wheels, Australia.
"Quattro vittorie in un anno? Un risultato davvero sorprendente! Il motore TwinAir ha inciso il proprio nome nella storia dei premi International Engine of the Year" - ha dichiarato Dean Slavnich, Co-Presidente del Concorso e Redattore della rivista Engine Technology International, UK.
I premi per il Twin Air sono stati ritirati dall'Ing. Aldo Marangoni, Product Engineering Vice President e dall'Ing. Dario Sacco, Engines Platform Vice President. "Il successo di oggi è il coronamento del duro lavoro che svolgiamo nella ricerca di innovative soluzioni tecnologiche e nella progettazione di motori sempre più efficienti. I nostri motori contribuiscono a sostenere la leadership del gruppo Fiat S.p.A. nelle classifiche dei costruttori più rispettosi dell'ambiente" hanno dichiarato i manager di Fiat Powertrain al termine della cerimonia di premiazione.
Grande soddisfazione di Fiat SpA anche per i premi ricevuti per il motore da 4499 cc montato sulla Ferrari 458 Italia. Ha ottenuto il riconoscimento per il miglior motore prestazionale e per il miglior motore con cilindrata superiore ai 4 L. I premi sono stati ritirati da Jean Jacques His, responsabile motopropulsori della Ferrari.
Nell'assegnare il premio, la giura ha anche espresso un apprezzamento per l'inconfondibile rombo del motore della 458 Italia.

Scritto da FiatPress
 
Senza commentare la (plausibile) scelta della giuria, mi chiedo che senso ha affermare questo:

"Il TwinAir è la prova che il downsizing estremo non significa basse prestazioni; con una coppia sorprendente ed estremamente efficiente ed affidabile, questo piccolo motore ha dimostrato di avere molta grinta" - John Carey, Wheels, Australia.

Già parliamo di dati affidabilistici ??? :shock:
 
Nevermore80 ha scritto:
Senza commentare la (plausibile) scelta della giuria, mi chiedo che senso ha affermare questo:

"Il TwinAir è la prova che il downsizing estremo non significa basse prestazioni; con una coppia sorprendente ed estremamente efficiente ed affidabile, questo piccolo motore ha dimostrato di avere molta grinta" - John Carey, Wheels, Australia.

Già parliamo di dati affidabilistici ??? :shock:

Nevermore, una manutenzione programmata ogni 30 o 35 mila km (non ricordo preciso) cosa può stare a significare? Una scelta ponderata sulla base dei test effettuati oppure una scelta fatta a cazzo rischiando di dissanguarsi economicamente per tutte quelle che rientreranno in garanzia con motore cotto giocandoti faccia e prodotto (di importanza trasversale visto che è limitato alla 500 ancora per poco)?
 
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore, una manutenzione programmata ogni 30 o 35 mila km (non ricordo preciso) cosa può stare a significare? Una scelta ponderata sulla base dei test effettuati oppure una scelta fatta a cazzo rischiando di dissanguarsi economicamente per tutte quelle che rientreranno in garanzia con motore cotto giocandoti faccia e prodotto (di importanza trasversale visto che è limitato alla 500 ancora per poco)?
Non credo che Nervermore intendesse impuntarsi sul discorso della manutenzione ogni 35000km, quanto sul fatto che la Multiair sia una tecnologia nuova e senza riscontri per quanto riguarda l'affidabilità nell'uso comune e a lungo termine... Si spera che vada bene (e francamente penso che sarà così) ma le "certezze" mostrate dalla stampa io non le vedo proprio.
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore, una manutenzione programmata ogni 30 o 35 mila km (non ricordo preciso) cosa può stare a significare? Una scelta ponderata sulla base dei test effettuati oppure una scelta fatta a cazzo rischiando di dissanguarsi economicamente per tutte quelle che rientreranno in garanzia con motore cotto giocandoti faccia e prodotto (di importanza trasversale visto che è limitato alla 500 ancora per poco)?
Non credo che Nervermore intendesse impuntarsi sul discorso della manutenzione ogni 35000km, quanto sul fatto che la Multiair sia una tecnologia nuova e senza riscontri per quanto riguarda l'affidabilità nell'uso comune e a lungo termine... Si spera che vada bene (e francamente penso che sarà così) ma le "certezze" mostrate dalla stampa io non le vedo proprio.

opinione in parte condivisibile, anche se, senza una minima componente di rischio, non ci sarebbe probabilmente nessun tipo di evoluzione.
Saluti
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore, una manutenzione programmata ogni 30 o 35 mila km (non ricordo preciso) cosa può stare a significare? Una scelta ponderata sulla base dei test effettuati oppure una scelta fatta a cazzo rischiando di dissanguarsi economicamente per tutte quelle che rientreranno in garanzia con motore cotto giocandoti faccia e prodotto (di importanza trasversale visto che è limitato alla 500 ancora per poco)?
Non credo che Nervermore intendesse impuntarsi sul discorso della manutenzione ogni 35000km, quanto sul fatto che la Multiair sia una tecnologia nuova e senza riscontri per quanto riguarda l'affidabilità nell'uso comune e a lungo termine... Si spera che vada bene (e francamente penso che sarà così) ma le "certezze" mostrate dalla stampa io non le vedo proprio.
Esattamente, Modus.
Intendevo proprio questo.
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore, una manutenzione programmata ogni 30 o 35 mila km (non ricordo preciso) cosa può stare a significare? Una scelta ponderata sulla base dei test effettuati oppure una scelta fatta a cazzo rischiando di dissanguarsi economicamente per tutte quelle che rientreranno in garanzia con motore cotto giocandoti faccia e prodotto (di importanza trasversale visto che è limitato alla 500 ancora per poco)?
Non credo che Nervermore intendesse impuntarsi sul discorso della manutenzione ogni 35000km, quanto sul fatto che la Multiair sia una tecnologia nuova e senza riscontri per quanto riguarda l'affidabilità nell'uso comune e a lungo termine... Si spera che vada bene (e francamente penso che sarà così) ma le "certezze" mostrate dalla stampa io non le vedo proprio.

Non so su cosa impuntasse il discorso Nevermore, però io parto da una premessa. Immagino che questa giuria i motori, prima di premiarli, li provi.
Ma mi rendo conto benissimo che non possono permettersi di testarli ognuno per migliaia di km tali da giustificare affermazioni affidabilistiche sul campo. Nessuno lo fa d'altro canto, se escludiamo i cd. test di durata che sporadicamente si leggono sulle riviste del settore. Ergo, certe affermazioni, si devono necessariamente basare su altre valutazioni. E, secondo me, il calendario della manutenzione ordinaria è un buon parametro di riferimento. Nessun marchio metterebbe coscientemente in vendita un prodotto strutturando una manutenzione programmata in maniera da arrecare danni o inficiare l'affidabilità.
 
Nevermore80 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore, una manutenzione programmata ogni 30 o 35 mila km (non ricordo preciso) cosa può stare a significare? Una scelta ponderata sulla base dei test effettuati oppure una scelta fatta a cazzo rischiando di dissanguarsi economicamente per tutte quelle che rientreranno in garanzia con motore cotto giocandoti faccia e prodotto (di importanza trasversale visto che è limitato alla 500 ancora per poco)?
Non credo che Nervermore intendesse impuntarsi sul discorso della manutenzione ogni 35000km, quanto sul fatto che la Multiair sia una tecnologia nuova e senza riscontri per quanto riguarda l'affidabilità nell'uso comune e a lungo termine... Si spera che vada bene (e francamente penso che sarà così) ma le "certezze" mostrate dalla stampa io non le vedo proprio.
Esattamente, Modus.
Intendevo proprio questo.

Bella roba allora, secondo questo metro di giudizio mi spiegate come mai il 1,4 TSI twincharged di VW, nonostante i noti problemi di affidabilità, sia lì a condurre la classifica "1 to 1,4 Liter" da anni?
Con tutti i casini che ha creato ai suoi possessori non dovrebbe nemmeno più partecipare all'evento. :D
 
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore, una manutenzione programmata ogni 30 o 35 mila km (non ricordo preciso) cosa può stare a significare? Una scelta ponderata sulla base dei test effettuati oppure una scelta fatta a cazzo rischiando di dissanguarsi economicamente per tutte quelle che rientreranno in garanzia con motore cotto giocandoti faccia e prodotto (di importanza trasversale visto che è limitato alla 500 ancora per poco)?
Non credo che Nervermore intendesse impuntarsi sul discorso della manutenzione ogni 35000km, quanto sul fatto che la Multiair sia una tecnologia nuova e senza riscontri per quanto riguarda l'affidabilità nell'uso comune e a lungo termine... Si spera che vada bene (e francamente penso che sarà così) ma le "certezze" mostrate dalla stampa io non le vedo proprio.

Non so su cosa impuntasse il discorso Nevermore, però io parto da una premessa. Immagino che questa giuria i motori, prima di premiarli, li provi.
Ma mi rendo conto benissimo che non possono permettersi di testarli ognuno per migliaia di km tali da giustificare affermazioni affidabilistiche sul campo. Nessuno lo fa d'altro canto, se escludiamo i cd. test di durata che sporadicamente si leggono sulle riviste del settore. Ergo, certe affermazioni, si devono necessariamente basare su altre valutazioni. E, secondo me, il calendario della manutenzione ordinaria è un buon parametro di riferimento. Nessun marchio metterebbe coscientemente in vendita un prodotto strutturando una manutenzione programmata in maniera da arrecare danni o inficiare l'affidabilità.
Luigi, non mi volevo (e non voglio) impuntarmi proprio su nulla. E la mia risposta, credimi, era priva di polemica.
Ora...vado a cena, riprendiamo dopo ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore, una manutenzione programmata ogni 30 o 35 mila km (non ricordo preciso) cosa può stare a significare? Una scelta ponderata sulla base dei test effettuati oppure una scelta fatta a cazzo rischiando di dissanguarsi economicamente per tutte quelle che rientreranno in garanzia con motore cotto giocandoti faccia e prodotto (di importanza trasversale visto che è limitato alla 500 ancora per poco)?
Non credo che Nervermore intendesse impuntarsi sul discorso della manutenzione ogni 35000km, quanto sul fatto che la Multiair sia una tecnologia nuova e senza riscontri per quanto riguarda l'affidabilità nell'uso comune e a lungo termine... Si spera che vada bene (e francamente penso che sarà così) ma le "certezze" mostrate dalla stampa io non le vedo proprio.

Non so su cosa impuntasse il discorso Nevermore, però io parto da una premessa. Immagino che questa giuria i motori, prima di premiarli, li provi.
Ma mi rendo conto benissimo che non possono permettersi di testarli ognuno per migliaia di km tali da giustificare affermazioni affidabilistiche sul campo. Nessuno lo fa d'altro canto, se escludiamo i cd. test di durata che sporadicamente si leggono sulle riviste del settore. Ergo, certe affermazioni, si devono necessariamente basare su altre valutazioni. E, secondo me, il calendario della manutenzione ordinaria è un buon parametro di riferimento. Nessun marchio metterebbe coscientemente in vendita un prodotto strutturando una manutenzione programmata in maniera da arrecare danni o inficiare l'affidabilità.
Luigi, non mi volevo (e non voglio) impuntarmi proprio su nulla. E la mia risposta, credimi, era priva di polemica.
Ora...vado a cena, riprendiamo dopo ;)

Ci mancherebbe, sto solo cercando un senso a quelle affermazioni.
Buon appetito, io me la devo ancora preparare ;)
 
Luigi-82 ha scritto:
secondo me, il calendario della manutenzione ordinaria è un buon parametro di riferimento. Nessun marchio metterebbe coscientemente in vendita un prodotto strutturando una manutenzione programmata in maniera da arrecare danni o inficiare l'affidabilità.

Non per dire, ma i 1.5dci che sinora hanno dato rogne per affidabilità (i primissimi per cedimenti strutturali del basamento, e una certa quantità prodotta fra il 2004 e 2005 che arrivando ai 100000km disintegrano le bronzine per difetto di materiale), nonchè i primi 1.9dci da 120cv dotati di turbina alleggerita che spaccava ai 100000km, eran tutti certificati per tagliandi ogni 2 anni o 30000km, e non l'altro ieri, si parla di produzione della prima metà del decennio. Io non lo prenderei tanto per affidabile come parametro...
 
kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Esattamente, Modus.
Intendevo proprio questo.
Beh allora se la mettiamo su questo punto nessun premio (car of the year, engine of the year) è veritiero.
Ne sono profondamente convinto. Per questo e per l'inevitabile pressione delle case stesse su chi attribuisce i voti (stampa specializzata, che vive sulle cartelle stampa e sulle auto concesse dalle case per le prove su strada...), a mio modesto avviso è difficile attribuire serietà affidabilità a queste votazioni...
 
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore, una manutenzione programmata ogni 30 o 35 mila km (non ricordo preciso) cosa può stare a significare? Una scelta ponderata sulla base dei test effettuati oppure una scelta fatta a cazzo rischiando di dissanguarsi economicamente per tutte quelle che rientreranno in garanzia con motore cotto giocandoti faccia e prodotto (di importanza trasversale visto che è limitato alla 500 ancora per poco)?
Non credo che Nervermore intendesse impuntarsi sul discorso della manutenzione ogni 35000km, quanto sul fatto che la Multiair sia una tecnologia nuova e senza riscontri per quanto riguarda l'affidabilità nell'uso comune e a lungo termine... Si spera che vada bene (e francamente penso che sarà così) ma le "certezze" mostrate dalla stampa io non le vedo proprio.

Non so su cosa impuntasse il discorso Nevermore, però io parto da una premessa. Immagino che questa giuria i motori, prima di premiarli, li provi.
Ma mi rendo conto benissimo che non possono permettersi di testarli ognuno per migliaia di km tali da giustificare affermazioni affidabilistiche sul campo. Nessuno lo fa d'altro canto, se escludiamo i cd. test di durata che sporadicamente si leggono sulle riviste del settore. Ergo, certe affermazioni, si devono necessariamente basare su altre valutazioni. E, secondo me, il calendario della manutenzione ordinaria è un buon parametro di riferimento. Nessun marchio metterebbe coscientemente in vendita un prodotto strutturando una manutenzione programmata in maniera da arrecare danni o inficiare l'affidabilità.
Luigi, non mi volevo (e non voglio) impuntarmi proprio su nulla. E la mia risposta, credimi, era priva di polemica.
Ora...vado a cena, riprendiamo dopo ;)

Ci mancherebbe, sto solo cercando un senso a quelle affermazioni.
Buon appetito, io me la devo ancora preparare ;)
Rieccomi: vediamo di riassumere.

Come ho detto, la scelta di premiare come "engine of the year" il bicilindrico Fiat è, secondo me, assolutamente plausibile.

Quel che non mi piaciuto è la sicurezza con la quale il giornalista che ho citato ha definito questo motore "affidabile". Le premesse possono anche esserci, per carità: da un lato bisogna considerare la novità Multiair; dall'altro (come giustamente sottolineato da S-Edge), è bene ricordare che, multiair a parte, l'architettura del motore è fondamentalmente semplice e collaudata.
Tuttavia, nessuno ha ancora raggiunto chilometraggi elevati e quindi nessuno è in grado di verificarne la affidabilità vera.
Non credo neppure che l'intervallo di manutenzione sia indice di affidabilità di un motore. Modus ha citato alcuni casi eccellenti (bronzine dei dCi su tutti).

Per indicazioni vere...non resta che attendere.
 
kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Esattamente, Modus.
Intendevo proprio questo.
Beh allora se la mettiamo su questo punto nessun premio (car of the year, engine of the year) è veritiero.
Fondamentalmente sono valutazioni che lasciano il tempo che trovano.
E, sempre più spesso, le valutazioni sono parecchio influenzate (eufemismo) dalle case automobilistiche.
 
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore, una manutenzione programmata ogni 30 o 35 mila km (non ricordo preciso) cosa può stare a significare? Una scelta ponderata sulla base dei test effettuati oppure una scelta fatta a cazzo rischiando di dissanguarsi economicamente per tutte quelle che rientreranno in garanzia con motore cotto giocandoti faccia e prodotto (di importanza trasversale visto che è limitato alla 500 ancora per poco)?
Non credo che Nervermore intendesse impuntarsi sul discorso della manutenzione ogni 35000km, quanto sul fatto che la Multiair sia una tecnologia nuova e senza riscontri per quanto riguarda l'affidabilità nell'uso comune e a lungo termine... Si spera che vada bene (e francamente penso che sarà così) ma le "certezze" mostrate dalla stampa io non le vedo proprio.
Esattamente, Modus.
Intendevo proprio questo.

Bella roba allora, secondo questo metro di giudizio mi spiegate come mai il 1,4 TSI twincharged di VW, nonostante i noti problemi di affidabilità, sia lì a condurre la classifica "1 to 1,4 Liter" da anni?
Con tutti i casini che ha creato ai suoi possessori non dovrebbe nemmeno più partecipare all'evento. :D
Perché te lo devo spiegare io ?
Chiedilo alla giuria: anche secondo me per via dei vari problemi di affidabilità, il pur eccellente 1,4 twincharged di quella classifica non dovrebbe far parte.
 
Nevermore80 ha scritto:
Fondamentalmente sono valutazioni che lasciano il tempo che trovano.
E, sempre più spesso, le valutazioni sono parecchio influenzate (eufemismo) dalle case automobilistiche.
Beh su questo non ci piove...io ancora non mi spiego come abbia potuto vincere il premio "car of the year 2010" la Polo.
 
Back
Alto