<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> durata media dei pneumatici radiali. | Il Forum di Quattroruote

durata media dei pneumatici radiali.

mi sono meravigliato quando il mio vicino di casa mi ha chiesto dove poter acquistare delle nuove coperture guardando quanto segnava il suo contachilometri e cioè 19000 chilometri.
mi pare strano pure dopo aver visto le gomme,gia' girate,lo scorso anno,con un bel battistrada e le spalle leggermente usurate ma certamente non da' dar adito ad un cambiamento.
ha una honda jazz con cerchi da 17" e pneumatici radiali marca Dunlop.
mi ha detto che chi gli ha fatto il tagliando pochi giorni fa gli ha anche riferito che se non cambia le gomme la macchina il prossimo anno non passa la revisione.
mi sembra assurdo cio'.....le gomme in teoria almeno 40000 chilometri dovrebbero durare.altrettanto vero che tiene l'auto sempre nel box,la usa pochissimo ma al massimo l'inconveniente potrebbe essere la pressione.
gli ho consigliato comunque di non fidarsi di fare fare la revisione dal conce honda e di andare comunque prima da un gommista per capacitarsi dell'eventuale problema.
mi pare strano che per quanto l'auto abbia quasi sei anni e le gomme siano ancora la prima fornitura....debbano essere sostituite sempre prima dei ventimila chilometri.
 
La revisione si fa alla Motorizzazione..... te la passano sempre

Beh, cosi..... magari no....

http://www.youtube.com/watch?v=irxH6XCMxhg

:D per il resto :D
 
bayermayer ha scritto:
mi pare strano che per quanto l'auto abbia quasi sei anni e le gomme siano ancora la prima fornitura....debbano essere sostituite sempre prima dei ventimila chilometri.
a meno che ci faccia le corse in circuito, sembrano molto pochi anche a me 19mila km con un treno di gomme su una vettura poco pesante e poco potente

può essere che si sia presentato il problema di "indurimento" eccessivo perché sono troppo vecchie?
 
belpietro ha scritto:
bayermayer ha scritto:
mi pare strano che per quanto l'auto abbia quasi sei anni e le gomme siano ancora la prima fornitura....debbano essere sostituite sempre prima dei ventimila chilometri.
a meno che ci faccia le corse in circuito, sembrano molto pochi anche a me 19mila km con un treno di gomme su una vettura poco pesante e poco potente

può essere che si sia presentato il problema di "indurimento" eccessivo perché sono troppo vecchie?

Se si induriscono semmai è il contrario, non si consumano più...ma in sede di revisione non hanno gli strumenti per valutare il decadimento chimico della mescola del battistrada, così come non potrebbe valutarlo immediatamente un meccanico se non con una prova su strada approfondita. I 10 anni prescritti dai costruttori come data limite per la sostituzione non hanno valore dal punto di vista del codice della strada, comunque i 17" sulle jazz prima serie non erano omologati, quindi...

Ci sono persone che consumano le gomme molto velocemente, sia per i percorsi effettuati che, soprattutto, per lo stile di guida.
 
Jambana ha scritto:
Se si induriscono semmai è il contrario, non si consumano più...ma in sede di revisione non hanno gli strumenti per valutare il decadimento chimico della mescola del battistrada, così come non potrebbe valutarlo immediatamente un meccanico se non con una prova su strada approfondita. I 10 anni prescritti dai costruttori come data limite per la sostituzione non hanno valore dal punto di vista del codice della strada, comunque i 17" sulle jazz prima serie non erano omologati, quindi...

Ci sono persone che consumano le gomme molto velocemente, sia per i percorsi effettuati che, soprattutto, per lo stile di guida.

Sicuro sia 10 e non 6 la durata massima(per legge) dalla produzione di una gomma?

Cmq a 20.000 di solito sono gomme come Pirelli PZERO Rosso e simili che arrivano al limite di usura, ma dubito un'auto del genere le montasse...
 
aryan ha scritto:
Jambana ha scritto:
Se si induriscono semmai è il contrario, non si consumano più...ma in sede di revisione non hanno gli strumenti per valutare il decadimento chimico della mescola del battistrada, così come non potrebbe valutarlo immediatamente un meccanico se non con una prova su strada approfondita. I 10 anni prescritti dai costruttori come data limite per la sostituzione non hanno valore dal punto di vista del codice della strada, comunque i 17" sulle jazz prima serie non erano omologati, quindi...

Ci sono persone che consumano le gomme molto velocemente, sia per i percorsi effettuati che, soprattutto, per lo stile di guida.

Sicuro sia 10 e non 6 la durata massima(per legge) dalla produzione di una gomma?

Cmq a 20.000 di solito sono gomme come Pirelli PZERO Rosso e simili che arrivano al limite di usura, ma dubito un'auto del genere le montasse...
Non mi pare ci sia un limite temporale di legge. E cmq 6 anni sarebbero pochini... Io facendo 22k l'anno con il doppio treno ci starei dentro per un pelo (sempre che non ti vendano gomme già di un paio d'anni), chi magari ne facesse 10k km l'anno dovrebbe buttarle via precocemente
 
Jambana ha scritto:
belpietro ha scritto:
bayermayer ha scritto:
mi pare strano che per quanto l'auto abbia quasi sei anni e le gomme siano ancora la prima fornitura... .debbano essere sostituite sempre prima dei ventimila chilometri.
può essere che si sia presentato il problema di "indurimento" eccessivo perché sono troppo vecchie?
Se si induriscono semmai è il contrario, non si consumano più...
certo. ma diventano meno aderenti.
pensavo potesse essere la ragione di un consiglio di sostituzione (non certo della imposizione).
ovvio che senza sapere come è usata l'auto, diventa difficile fare ipotesi più concrete.
 
I Firestone che montava di primo impianto la Punto di mia moglie non arrivarono nemmeno 20.000 km, e non certo con una guida sportiva.
Non erano al limite, li cambiammo perchè la tenuta era diventata pietosa, ma non avrebbero fatto altri 5000 km...
 
Anche io avevo le Dunlop di primo equipaggiamento sulla Skoda e mi sono durate pochissimo... Diciamo che sono durate 25/30.000 km, poi le ho cambiate con le michelin e mi sono durate il doppio.

Le Dunlop le ho trovate molto silenziose rispetto a tutte le altre ma la mescola era troppo morbida e si consumano in fretta
 
attenzione, il consumo precoce non sempre è sinonimo di guida sportiva, anzi, chi ha una giuda tomorosa e poco "preventiva" tende spesso ad attaccarsi ai freni per non aver alleggerito per tempo il gas e per non saper affornatare una semplice svolta o rondeau a velocità costante col motore in tiro ed uscire in progressione, insomma come già scritto non sono i pistoni che consumano i battistrada ma i pistoncini, e aggiungo che viaggiare con le gomme sgonfie come fanno in tanti abbrevia ulteriormente la durata degli penumatici
 
pi_greco ha scritto:
attenzione, il consumo precoce non sempre è sinonimo di guida sportiva, anzi, chi ha una giuda tomorosa e poco "preventiva" tende spesso ad attaccarsi ai freni per non aver alleggerito per tempo il gas e per non saper affornatare una semplice svolta o rondeau a velocità costante col motore in tiro ed uscire in progressione, insomma come già scritto non sono i pistoni che consumano i battistrada ma i pistoncini, e aggiungo che viaggiare con le gomme sgonfie come fanno in tanti abbrevia ulteriormente la durata degli penumatici
Vero, però, consideravo il fatto che, il "soggetto" in questione cui mi riferivo, col cambio successivo (michelin energy), fece quasi 50.000 km.
 
pll66 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
attenzione, il consumo precoce non sempre è sinonimo di guida sportiva, anzi, chi ha una giuda tomorosa e poco "preventiva" tende spesso ad attaccarsi ai freni per non aver alleggerito per tempo il gas e per non saper affornatare una semplice svolta o rondeau a velocità costante col motore in tiro ed uscire in progressione, insomma come già scritto non sono i pistoni che consumano i battistrada ma i pistoncini, e aggiungo che viaggiare con le gomme sgonfie come fanno in tanti abbrevia ulteriormente la durata degli penumatici
Vero, però, consideravo il fatto che, il "soggetto" in questione cui mi riferivo, col cambio successivo (michelin energy), fece quasi 50.000 km.
con quelle gomme se ne possono fare quasi il doppio, io ne feci 70 mila e le cambiai tutte per una brutta foratura, ma c'erano ancora più di 4mm di battsitrada
 
Back
Alto