<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG e logica di funzionamento | Il Forum di Quattroruote

DSG e logica di funzionamento

Ciao a tutti!
Allora nel forum sezione mercedes leggo che utilizzando il cambio automatico in s(sport) si consumerebbe di piu rispetto all'utilizzo in C (confort)
...e con una guida pure piu grintosetta.
ora mi chiedo funziona cosi' anche con la nuova golf 1.4 dsg 160 cv?
a me pare che quando viene adoperato il cambio in S (sport) i cambi marcia avvengano in ad un numero di giri troppo elevato!...e quindi di conseguenza con aumento dei consumi.

qualcuno di voi mi sa dire qualcosa in merito?grazie
 
homera ha scritto:
Ciao a tutti!
Allora nel forum sezione mercedes leggo che utilizzando il cambio automatico in s(sport) si consumerebbe di piu rispetto all'utilizzo in C (confort)
...e con una guida pure piu grintosetta.
ora mi chiedo funziona cosi' anche con la nuova golf 1.4 dsg 160 cv?
a me pare che quando viene adoperato il cambio in S (sport) i cambi marcia avvengano in ad un numero di giri troppo elevato!...e quindi di conseguenza con aumento dei consumi.

qualcuno di voi mi sa dire qualcosa in merito?grazie

Certo il buon senso lascia evidentemente intuire che utilizzandoli in sport i consumi aumentano!
Anche se va detto che dosando con cognizione di causa l'acceleratore i cambi marcia avvengono si ad un regime più elevato rispetto alla posizione "D" ma sempre legati in percentuale alla posizione dell'acceleratore.

P.S. Forse volevi scrivere l'inverso parlando della modalità "S" e "C" riferito a quanto asseriscono nella sezione Mercedes? Altrimenti non si spiegano le tue perplessità!! :D
 
in merc C = D in vw
in merc S = S in vw
se non ricordo male e' cosi
il punto e' proprio che non mi sembra ci sia una logica corrispondenza tra quanto si va schiacciare l'acceleratore con il DSG posizionato in S :
l'aumento di giri e' spesse volte e troppo elevato sembra vada in fuorigiri!
e cosi anche in scalata ...cambia troppo presto e il numero di giri va troppo su

che ne pensi?
 
homera ha scritto:
in merc C = D in vw
in merc S = S in vw
se non ricordo male e' cosi
il punto e' proprio che non mi sembra ci sia una logica corrispondenza tra quanto si va schiacciare l'acceleratore con il DSG posizionato in S :
l'aumento di giri e' spesse volte e troppo elevato sembra vada in fuorigiri!
e cosi anche in scalata ...cambia troppo presto e il numero di giri va troppo su

che ne pensi?

Quello lo avevo capito!! :D

Però prova a rileggere bene quanto scrivi qui...
"Allora nel forum sezione mercedes leggo che utilizzando il cambio automatico in s(sport) si consumerebbe di piu rispetto all'utilizzo in C (confort)"

Nel P.S. intendevo... questo:
volevi invece scrivere??
"Allora nel forum sezione mercedes leggo che utilizzando il cambio automatico in s(sport) si consumerebbe di meno rispetto all'utilizzo in C (confort)"

Per il comportamento in S del dsg invece lo trovo abbastanza equilibrato dosando a dovere l'acceleratore sale di marcia a regimi variabili in base alla pressione esercitata su di esso.
Anche in scalata è si più "reattivo" nel passare al rapporto inferiore... ma questo è un pregio specialmente se pensi all'utilizzo che ne puoi fare affrontando una strada in forte discesa per avere un buon freno motore e non essere costretto a "massacrare" pastiglie e dischi freno.
Per me è ok! :thumbup:
 
Premetto che il dsg l'ho avuto su due auto: passat tdi 170 (venduta) e golf tdi 105 (ce l'ho ancora). il dsg per me e' il cambio perfetto (zero slittamenti, velocissimo, massima efficienza) pero' gli ho sempre criticato la logica di funzionamento, quindi come l'hanno programmato.
Infatti io lo usavouso circa all' 80% in manuale.
In D teneva a fatica le marce alte: se procedevo a bassi giri ed acceleravo, il cambio scalava 1 o 2 marce. La cosa dopo un po' era fastidiosa perche' il motore poteva riprendere benissimo con la marcia alta.
In S era quasi inutilizzabile perche' cambiavacambia a regimi troppo alti ed in caso di sorpasso era frequente la scalata a ridosso del fuorigiri, saliva quei 100-200 giri e ricambiava facendo perdere tempo e ripresa rispetto alla stessa fatta senza scalare.
Inoltre non l'ho mai trovato cosi' intelligente da scalare da solo nelle discese per non attaccarsi ai freni, ne' in D, ne' in S. Scala solo dopo che ai freni ti ci sei attaccato da un pezzo ed a quel punto scalare quasi non serve.
Sia sul Golf che sulla Passat.
2 su 2 stesso comportamento.
La logica del cambio del 320d invece e' un "abisso migliore". Se ad esempio sei a 1400 giri in 6a ed acceleri, la marcia resta li'. Per scalare devi premere bene.
In S e' usabilissimo e davvero indovinata come logica. A volte sembra che segua il pensiero.
Pensa che se con il dsg l'uso manuale per me e' di circa l'80%, nel 320d non so se arriva al 10%.
Quindi io mi ritrovo in pieno con la sensazione di Homera che il cambio in S cambi troppo in alto, sia con golf che con passat. Anche accelerando poco.
 
homera ha scritto:
Ciao a tutti!
Allora nel forum sezione mercedes leggo che utilizzando il cambio automatico in s(sport) si consumerebbe di piu rispetto all'utilizzo in C (confort)
...e con una guida pure piu grintosetta.
ora mi chiedo funziona cosi' anche con la nuova golf 1.4 dsg 160 cv?
a me pare che quando viene adoperato il cambio in S (sport) i cambi marcia avvengano in ad un numero di giri troppo elevato!...e quindi di conseguenza con aumento dei consumi.

qualcuno di voi mi sa dire qualcosa in merito?grazie
Non ti preoccupare, l'S non ti viene proprio da usarlo quindi non ti porrai neanche i problema.
Va bene solo quando scendi da un passo di montagna, o comunque in discesa, oppure quanto vuoi avere freno motore in una frenata decisa.
Saluti
 
In D il DSG sul 2.0 TDI cambia verso i 2 mila giri se si accelera normalmente, invece in S non prima dei 3 mila giri, salvo la prima che la porta solo fino a 2.500 .
 
per un motore diesel mi sembra alto il numero di giri (3000) in accelerazione!!!
sai i consumi come salgono

io ho provato a usare il DSG in S in discesa dalla montagna....ed e' abbastanza inutilizzabile.Nella mia che ricordo essere una 1.4 TSI 160 cv, ho montato pure i comandi al volante....che non sono in grado di utilizzare!vuoi perche se hai radio accesa non senti a quanti giri stai andando e anche perche in scalata ad esempio va solo su di giri il motore e non avverto nessuno o pochissimo freno motore!
...non ho mai spinto il motore oltre ai 4000/4500 giri in scalata mi sembra di rovinarlo ed anche a certi regimi il freno motore lo avverto pochissimo!

l'assenza quasi totale del freno motore nella mia auto da cosa potrebbe essere data? (forse 1.4 piccola cubatura)

e' una caratteristicha del 1.4 tsi? i turbodiesel hanno freno motore?

è una caratteristica negativa del DSG ?

grazie
 
Fancar_ ha scritto:
homera ha scritto:
Ciao a tutti!
Allora nel forum sezione mercedes leggo che utilizzando il cambio automatico in s(sport) si consumerebbe di piu rispetto all'utilizzo in C (confort)
...e con una guida pure piu grintosetta.
ora mi chiedo funziona cosi' anche con la nuova golf 1.4 dsg 160 cv?
a me pare che quando viene adoperato il cambio in S (sport) i cambi marcia avvengano in ad un numero di giri troppo elevato!...e quindi di conseguenza con aumento dei consumi.

qualcuno di voi mi sa dire qualcosa in merito?grazie
Non ti preoccupare, l'S non ti viene proprio da usarlo quindi non ti porrai neanche i problema.
Va bene solo quando scendi da un passo di montagna, o comunque in discesa, oppure quanto vuoi avere freno motore in una frenata decisa.
Saluti

Io peró devo dire che l'S lo uso molto spesso in fase preparativa di sorpasso, in sorpasso, salvo poi "buttare" in D poco prima di averlo concluso.....o ancora quando trovo lo sborono che sentendosi umiliato dall'essere sorpassato da uno con la sw accelera quando sono siá in sorpasso magari "tranquillo" in D....a quel punto la S ci sta tutta!!!! :shock: :D
 
Io credo che in S serva soprattutto per "togliersi dagli impicci",
tipo partenze nelle rotonde o all'uscita degli svincoli della tangenziale (parlo di Bologna in questo caso), perchè quelli che arrivano col cavolo che Ti fanno passare :evil:, pertanto credo che in queste occasioni torni molto molto utile :twisted:.
 
Con il cambio in S la logica di funzionamento è diversa (da D) fin quando non si preme tutto il pedale del gas, a quel punto il cambio marcia avviene comunque al limite dei giri (in prima anche dopo il limitatore).
 
homera ha scritto:
per un motore diesel mi sembra alto il numero di giri (3000) in accelerazione!!!
sai i consumi come salgono

io ho provato a usare il DSG in S in discesa dalla montagna....ed e' abbastanza inutilizzabile.Nella mia che ricordo essere una 1.4 TSI 160 cv, ho montato pure i comandi al volante....che non sono in grado di utilizzare!vuoi perche se hai radio accesa non senti a quanti giri stai andando e anche perche in scalata ad esempio va solo su di giri il motore e non avverto nessuno o pochissimo freno motore!
...non ho mai spinto il motore oltre ai 4000/4500 giri in scalata mi sembra di rovinarlo ed anche a certi regimi il freno motore lo avverto pochissimo!

l'assenza quasi totale del freno motore nella mia auto da cosa potrebbe essere data? (forse 1.4 piccola cubatura)

e' una caratteristicha del 1.4 tsi? i turbodiesel hanno freno motore?

è una caratteristica negativa del DSG ?

grazie

Anche il 2.0 TDI ha poco freno motore, un po' perchè fa meno giri, un po' perchè non viene chiusa l'aria in fase di aspirazione.
La maggior compressione non è sufficiente a compensare gli svantaggi detti prima ed alla fine il freno motore è inferiore a quello di un motore a benzina di pari cubatura.

Il DSG ci mette del suo facendo una sorta di doppietta che, portando il motore a regime, elimina anche quel consistente freno motore che si ha lasciando gradualmente la frizione con il motore al minimo.
 
lupetto65 ha scritto:
Io credo che in S serva soprattutto per "togliersi dagli impicci",
tipo partenze nelle rotonde o all'uscita degli svincoli della tangenziale (parlo di Bologna in questo caso), perchè quelli che arrivano col cavolo che Ti fanno passare :evil:, pertanto credo che in queste occasioni torni molto molto utile :twisted:.

Parlo del mio caso specifico... con il TDI 170 cv questo problema non si pone... neanche in D..
Se non stai attento a dosare l'acceleratore nelle ripartenze ti ritrovi a dover cercare le orecchie sulla cappelliera... :shock: :D
Complice la prima cortissima...
 
PASSATTONE ha scritto:
lupetto65 ha scritto:
Io credo che in S serva soprattutto per "togliersi dagli impicci",
tipo partenze nelle rotonde o all'uscita degli svincoli della tangenziale (parlo di Bologna in questo caso), perchè quelli che arrivano col cavolo che Ti fanno passare :evil:, pertanto credo che in queste occasioni torni molto molto utile :twisted:.

Parlo del mio caso specifico... con il TDI 170 cv questo problema non si pone... neanche in D..
Se non stai attento a dosare l'acceleratore nelle ripartenze ti ritrovi a dover cercare le orecchie sulla cappelliera... :shock: :D
Complice la prima cortissima...

Grazie....mi hai fatto ridere con le orecchie!!!! ;)In effetti mi piacerebbe provare la sensazione/differenza tra le due motorizzazioni. :shock:
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto