<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia logan ,dieci anni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dacia logan ,dieci anni

Il passo in avanti l'hanno fatto, vengono continuamente migliorate e possiedono motori validi dell'ultima generazione, a partire dal 0.9 tce 90 cv e il 1.5 dci 90 cv.

Però, sono stato a bordo della nuova Sandero Stepway e anche della Duster restyling... Internamente sono davvero molto povere nonostante siano migliorate... Basta vedere i pannelli porta, le maniglie per aprire gli sportelli, e molte altre plastiche.

Ok sono low cost, ma alla fine neppure tanto: per una Sandero Stepway diesel, ben accessoriata ci vogliono quasi 15.000 euro, per una Duster pure 17.000 - 18.000 euro.

Con le condizioni economiche delle famiglie italiane del ceto medio, anche questi prezzi non sono proprio low cost, a meno che non le acquisti in versioni base ma... personalmente per il popolo italiano sarebbero una vergogna.

A 9.900 euro meglio una Punto young che non è low cost ed è pure italiana.
 
Luigigeo ha scritto:
Il passo in avanti l'hanno fatto, vengono continuamente migliorate e possiedono motori validi dell'ultima generazione, a partire dal 0.9 tce 90 cv e il 1.5 dci 90 cv.

Però, sono stato a bordo della nuova Sandero Stepway e anche della Duster restyling... Internamente sono davvero molto povere nonostante siano migliorate... Basta vedere i pannelli porta, le maniglie per aprire gli sportelli, e molte altre plastiche.

Ok sono low cost, ma alla fine neppure tanto: per una Sandero Stepway diesel, ben accessoriata ci vogliono quasi 15.000 euro, per una Duster pure 17.000 - 18.000 euro.

Con le condizioni economiche delle famiglie italiane del ceto medio, anche questi prezzi non sono proprio low cost, a meno che non le acquisti in versioni base ma... personalmente per il popolo italiano sarebbero una vergogna.

A 9.900 euro meglio una Punto young che non è low cost ed è pure italiana.

Si ma la sandero stepway (che e' una sorta di B-Suv tipo Capture) non la puoi paragonare alla punto young.....

Si puo' paragonare la Sandero alla Punto e vedrai che a parita' di accessori e con motori di simile potenza, ballano almeno 4000 euro a favore della dacia (offerte fiat escluse) e non sono pochi per auto di quella categoria....
 
Ma2 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Il passo in avanti l'hanno fatto, vengono continuamente migliorate e possiedono motori validi dell'ultima generazione, a partire dal 0.9 tce 90 cv e il 1.5 dci 90 cv.

Però, sono stato a bordo della nuova Sandero Stepway e anche della Duster restyling... Internamente sono davvero molto povere nonostante siano migliorate... Basta vedere i pannelli porta, le maniglie per aprire gli sportelli, e molte altre plastiche.

Ok sono low cost, ma alla fine neppure tanto: per una Sandero Stepway diesel, ben accessoriata ci vogliono quasi 15.000 euro, per una Duster pure 17.000 - 18.000 euro.

Con le condizioni economiche delle famiglie italiane del ceto medio, anche questi prezzi non sono proprio low cost, a meno che non le acquisti in versioni base ma... personalmente per il popolo italiano sarebbero una vergogna.

A 9.900 euro meglio una Punto young che non è low cost ed è pure italiana.

Si ma la sandero stepway (che e' una sorta di B-Suv tipo Capture) non la puoi paragonare alla punto young.....

Si puo' paragonare la Sandero alla Punto e vedrai che a parita' di accessori e con motori di simile potenza, ballano almeno 4000 euro a favore della dacia (offerte fiat escluse) e non sono pochi per auto di quella categoria....

Le offerte Fiat ormai sono permanenti, e il prezzo finale della Punto non si discosta più di tanto da quello Dacia.
 
Luigigeo ha scritto:
Il passo in avanti l'hanno fatto, vengono continuamente migliorate e possiedono motori validi dell'ultima generazione, a partire dal 0.9 tce 90 cv e il 1.5 dci 90 cv.

Però, sono stato a bordo della nuova Sandero Stepway e anche della Duster restyling... Internamente sono davvero molto povere nonostante siano migliorate... Basta vedere i pannelli porta, le maniglie per aprire gli sportelli, e molte altre plastiche.

Ok sono low cost, ma alla fine neppure tanto: per una Sandero Stepway diesel, ben accessoriata ci vogliono quasi 15.000 euro, per una Duster pure 17.000 - 18.000 euro.

Con le condizioni economiche delle famiglie italiane del ceto medio, anche questi prezzi non sono proprio low cost, a meno che non le acquisti in versioni base ma... personalmente per il popolo italiano sarebbero una vergogna.

A 9.900 euro meglio una Punto young che non è low cost ed è pure italiana.
Se non ti infastidisce la mia approvazione, quoto quanto da te detto.

Volevo -anche- dire questo nei miei precedenti post.

Low-cost nei fatti più che nei prezzi
 
Luigigeo ha scritto:
Il passo in avanti l'hanno fatto, vengono continuamente migliorate e possiedono motori validi dell'ultima generazione, a partire dal 0.9 tce 90 cv e il 1.5 dci 90 cv.

Però, sono stato a bordo della nuova Sandero Stepway e anche della Duster restyling... Internamente sono davvero molto povere nonostante siano migliorate... Basta vedere i pannelli porta, le maniglie per aprire gli sportelli, e molte altre plastiche.

Ok sono low cost, ma alla fine neppure tanto: per una Sandero Stepway diesel, ben accessoriata ci vogliono quasi 15.000 euro, per una Duster pure 17.000 - 18.000 euro.

Con le condizioni economiche delle famiglie italiane del ceto medio, anche questi prezzi non sono proprio low cost, a meno che non le acquisti in versioni base ma... personalmente per il popolo italiano sarebbero una vergogna.

A 9.900 euro meglio una Punto young che non è low cost ed è pure italiana.

Scusa ma.......internamente molto povere, ok allora mettiamo interni migliori,
per una sandero ben accessoriata ci vogliono 15.000?........
scusa ma allora non sei più un probabile acquirente di una dacia, ma di una generalista........
le auto sono di progetto non fresco ma buone, i test li passano, non stiamo parlando di dr o samciminvattelapesca, l'acquirente dacia bada al sodo, stretto necessario, un buon motore possibilmente economo nella manutenzione e nei consumi e un buon prezzo,
se uno comincia a storcere il naso per gli interni, per la dotazione di serie non completa (per come la intendono in italia) per il prezzo che è buono solo se è base, non ha capito molto della filosofia low cost,
è come fare un volo low cost e poi lamentarsi perchè non c'è il pranzo a bordo e l'aperitivo con belle gnocche che ti sorridono in continuazione e magari altri confort,
voi non volete il low cost, voi volete i SOTTOCOSTO!!
 
la punto young e' meglio rifinita,ma costa 9900 euro,io ho preso la dacia sandero laureate 1.2 75 cv benzina a 8000 euro,seppure con qualche aiuto familiare.....se come me siete in 3 in famiglia,cosa vi sta nel baule della punto ? ......niente.invece il baule della sandero e' molto piu' capiente :thumbup: i gusti sono personali,ognuno compra in base al proprio budget ed esigenze familiari.... :D
 
maunicalex ha scritto:
la punto young e' meglio rifinita,ma costa 9900 euro,io ho preso la dacia sandero laureate 1.2 75 cv benzina a 8000 euro,seppure con qualche aiuto familiare.....se come me siete in 3 in famiglia,cosa vi sta nel baule della punto ? ......niente.invece il baule della sandero e' molto piu' capiente :thumbup: i gusti sono personali,ognuno compra in base al proprio budget ed esigenze familiari.... :D

Poi la punto e' molto spesso in offerta, altrimenti, come dicevo poco sopra, tra una Punto e una Sandero accessoriate allo stesso modo e con motori di ugual potenza ci ballano almeno 4000 euro....
 
Luigigeo ha scritto:
Il passo in avanti l'hanno fatto, vengono continuamente migliorate e possiedono motori validi dell'ultima generazione, a partire dal 0.9 tce 90 cv e il 1.5 dci 90 cv.

Però, sono stato a bordo della nuova Sandero Stepway e anche della Duster restyling... Internamente sono davvero molto povere nonostante siano migliorate... Basta vedere i pannelli porta, le maniglie per aprire gli sportelli, e molte altre plastiche.

Ok sono low cost, ma alla fine neppure tanto: per una Sandero Stepway diesel, ben accessoriata ci vogliono quasi 15.000 euro, per una Duster pure 17.000 - 18.000 euro.

Con le condizioni economiche delle famiglie italiane del ceto medio, anche questi prezzi non sono proprio low cost, a meno che non le acquisti in versioni base ma... personalmente per il popolo italiano sarebbero una vergogna.

A 9.900 euro meglio una Punto young che non è low cost ed è pure italiana.

E pensa te che una dacia ha sicuramente un sistema bluetooth/audio migliore di quello della mia 208 che col caldo non ti fa sentire una cippa perchè va in protezione.
La prossima volta che compro un auto mi faccio dare prima il libretto di istruzioni così evito robe del genere...
Ah però ho i pannelli porta fatti a regola d'arte...ehm mi spieghi cosa me ne faccio? :oops: :oops: :oops: :rolleyes:
 
gallongi ha scritto:
Concordo Manuel ,credo sia l'analisi più corretta,,,,senza fronzoli e concrete ,e finalmente ammettiamo che c'è qualche concessione alla gradevolezza ( touch screen,manopole più moderne e piacevoli, ;)

avranno finito le scorte delle vecchie.... :D
Scherzi a parte, se penso che la Clio II, 1200 cc a benza
( 3 porte con cerchi in lega, clima e metallizzato ),
la pagai quasi 21.000.000 nel 98 :shock:
 
Il senso del mio discorso era questo: una Dacia Sandero può essere definita una vera LOW COST soltanto nelle versioni base che vengono a costare massimo 10.000 euro, oltre questa cifra, a mio avviso, non ha più senso parlare di LOW COST, soprattutto tenendo conto delle condizioni economiche del ceto medio italiano.

Quando spendi 15.000 euro per una Sandero Stepway o 17.000 euro per una Duster, anche se in versione full optional, per me non è più low cost.

Anche perchè spendi 15.000 o 17.000 euro per ritrovarti automobili rifinite appunto da low cost, quando invece a quelle cifre ormai puoi acquistare anche automobili non low cost e sicuramente meglio rifinite ed insonorizzate.
 
benjopower ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Il passo in avanti l'hanno fatto, vengono continuamente migliorate e possiedono motori validi dell'ultima generazione, a partire dal 0.9 tce 90 cv e il 1.5 dci 90 cv.

Però, sono stato a bordo della nuova Sandero Stepway e anche della Duster restyling... Internamente sono davvero molto povere nonostante siano migliorate... Basta vedere i pannelli porta, le maniglie per aprire gli sportelli, e molte altre plastiche.

Ok sono low cost, ma alla fine neppure tanto: per una Sandero Stepway diesel, ben accessoriata ci vogliono quasi 15.000 euro, per una Duster pure 17.000 - 18.000 euro.

Con le condizioni economiche delle famiglie italiane del ceto medio, anche questi prezzi non sono proprio low cost, a meno che non le acquisti in versioni base ma... personalmente per il popolo italiano sarebbero una vergogna.

A 9.900 euro meglio una Punto young che non è low cost ed è pure italiana.

E pensa te che una dacia ha sicuramente un sistema bluetooth/audio migliore di quello della mia 208 che col caldo non ti fa sentire una cippa perchè va in protezione.
La prossima volta che compro un auto mi faccio dare prima il libretto di istruzioni così evito robe del genere...
Ah però ho i pannelli porta fatti a regola d'arte...ehm mi spieghi cosa me ne faccio? :oops: :oops: :oops: :rolleyes:

Bhè l'elettronica è una cosa a parte secondo me: c'è un mio collega di lavoro che possiede una Bmw 535d del 2008 e ben ricordo che gli è spenta improvvisamente quando si ritrovò a passare vicino ad un traliccio della corrente...
 
Luigigeo ha scritto:
Il senso del mio discorso era questo: una Dacia Sandero può essere definita una vera LOW COST soltanto nelle versioni base che vengono a costare massimo 10.000 euro, oltre questa cifra, a mio avviso, non ha più senso parlare di LOW COST, soprattutto tenendo conto delle condizioni economiche del ceto medio italiano.

Quando spendi 15.000 euro per una Sandero Stepway o 17.000 euro per una Duster, anche se in versione full optional, per me non è più low cost.

Anche perchè spendi 15.000 o 17.000 euro per ritrovarti automobili rifinite appunto da low cost, quando invece a quelle cifre ormai puoi acquistare anche automobili non low cost e sicuramente meglio rifinite ed insonorizzate.


Se spendi 17000 euro per una low cost (ad esempio il suv dacia duster) significa che ti ci vogliono almeno altri 5000 euro per avere un Suv non low cost accessoriato alla medesima maniera del duster.... quindi per me si può ancora parlare di low cost, poiché, a fronte di (ovviamente) contenuti e rifiniture inferiori, spendi almeno 5000 euro in meno rispetto alla concorrenza: questo e' l'essenza del low cost...

Certo che se mi paragoni una nissan quasqai versione base 1.2 e una dacia duster full-optional 1.5 dci lo so che il loro prezzo e' quasi lo stesso ma e' un paragone senza senso....
 
Luigigeo ha scritto:
Il senso del mio discorso era questo: una Dacia Sandero può essere definita una vera LOW COST soltanto nelle versioni base che vengono a costare massimo 10.000 euro, oltre questa cifra, a mio avviso, non ha più senso parlare di LOW COST, soprattutto tenendo conto delle condizioni economiche del ceto medio italiano.

Quando spendi 15.000 euro per una Sandero Stepway o 17.000 euro per una Duster, anche se in versione full optional, per me non è più low cost.

Anche perchè spendi 15.000 o 17.000 euro per ritrovarti automobili rifinite appunto da low cost, quando invece a quelle cifre ormai puoi acquistare anche automobili non low cost e sicuramente meglio rifinite ed insonorizzate.
la stepway dovresti confrontarla con la 2008, non con la 208, secondo me, sono entrambe berline rialzate.
5 posti e 320 litri di baule la stepway, 360 l la 2008, contro i 285 l della 208...

e va da sè che il divario di prezzi aumenta.

la 208 potresti confrontarla con la sandero normale, perchè sono le rispettive versioni "tradizionali".
 
Potete anche avere ragione sul discorso delle motorizzazioni e delle dotazioni di serie, ma a mio avviso 17.000 euro non è un cifra low cost... Una famiglia del ceto medio in difficoltà economica non potrebbe mai spendere quei soldi.

Piuttosto si comprano un'auto usata a 8.000 euro...
 
Back
Alto