manuel46 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Mio fratello, avvocato, possiede una Mercedes.
Ultimamente per auto di servizio ha comprato una DACIA Stepway
Ci sono andato dentro con lui, per un veek-end.
Sono ritornato con la mente a ricordi di qualità... dimenticati.
Un "interno davvero triste" e con sufficienza diffusa di scarsa qualità percepita e direi anche oggettiva.
Si...è vero... camminano tutte le auto, ma dal poter dire che non c'è differenza ce ne passa.
Insomma c'è ancora molta pochezza secondo me in queste auto.
Low cost e pure low emotion.
Ma comunque oneste auto, che secondo me sfruttando la questione prezzo/moda del risparmio, fruttano anche un casino di soldi alla Renault-Dacia.
IO non la comprerei mai e non ritengo che risparmiare 1.000? su una vettura NON sia una cosa intelligente o razionale.
Meglio spendere qualcosa in più (tutto da verificare se poi è vero) per auto "definite" diverse, non low-cost (finte) e scarne.
Io, ripeto, la penso così, scusatemi se non sono edulcoratamente omolgato al buonismo diffuso
Come c'è gente che sbaglia a prendere auto ben rifinite e alla moda, che tanto sono sprecate perchè non le apprezzano, cosi tanto come tu e tuo fratello non prenderete mai una low cost da 10.000 euro, ma piuttosto prendete una mercedes di 10 anni,
la sandero, magari a gpl è l'auto per chi sceglie un buon elettrodomestico, praticamente una Clio II che era molto affidabile....un mulo, il piacere di guida, il tatto, la vista, per un operaio passano in secondo, terzo piano........e che gli duri quei 15 anni almeno!
Invece, se rileggi, abbiamo (in famiglia) comprato proprio una DACIA.
A volte, non è il caso tuo, basta che uno cita qualche marchio diverso o premium, che partono i giudizi sulla tamarriade ipotetica di chi scrive.
Ho scritto che ha una Mercedes, ma che ha comprato -anche- una DACIA.
Tutto qui.
Io ho comprato molte low-cost e auto usate, tante e molte nuove, ma tutto in relazione alla disponibilità economica.
Quindi compro (anche) in base all'estratto conto.
Insomma ci si arriva alle low-cost perchè si hanno i soldi adeguati alla cifra richiesta. Vale anche il contrario per auto costose.
Non c'è nulla di male, molti decidono anche che non c'è bisogno nè di svenarsi nè di spendere troppo per auto destinate solo a muoversi ed a rimanere parcheggiate in mezzo alla strada di notte.
Ma da qui a dire che sono tutte auto belle, alternative e altro, ce ne passa.
Sono auto normali, neppure spregevoli.
Poi, io reputo importante un'altro "condizionamento" psicologico o subliminale che è il "potere" del brand.
Cambia -per me- e sono uno dei pochi ad ammetterlo, mentre gli altri sostengono razionalità e tesi da politecnico, che l'auto è un po' come un accessorio della personalità.
L'auto deve essere bella, famosa, desiderata.
Un po' come un vestito firmato, come una rasatura che ti da bellezza e pulizia, un paio di scarpe belle, un orologio bello, una casa bella, un quadro bello.
Parlo di oggetti a caso, ma per sotenere che bello e buono piace a tutti, e... a chi non piace, mbè ha dei limiti lui.
Ovviamente estremizzo, non sono fesso totalmente a dire che l'auto deve essere solo"spacchiosa", ma se si può fare l'una e l'altra cosa...meglio!
Io quando guidavo e guido auto belle e blasonate, mi sento diverso, felice.
Oggi ho Toyota, un marchio generalista (il più generalista di tutti, visto che è il primo al mondo) ma non mi reputo di guidare un'auto emozionale.
Il design Toyota è anche frutto di uno stile non bello dal punto di vista di linee e piacere estetico.
Guido un'auto...normale, ad emozione zero...un'auto che fa il suo lavoro.
Poi ritengo giusto di poter dire che in un sito di appassionati. come questo, si deve parlare anche di belle auto.
Non è detto che dobbiamo avercela per forza, ma dobbiamo essere liberamente critici (come ho detto della mia Toyota) di ammettere che bello, medio, buono, normale,low.cost, usato, premium,blasone,top di gamma, ecc...hanno un loro significato ben preciso