<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia logan ,dieci anni | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Dacia logan ,dieci anni

gallongi ha scritto:
Vista coi miei occhi una X1 con copricerchi in plastica..e una classe A ( importazione?)... Assicuro che fa effetto vedere auto cosi senza cerchi in lega ;)
anche la nuova classe C Business ha i cerchi in lamiera + copricerchi ;)
 
benjopower ha scritto:
ilopan ha scritto:
Perchè senza senso?
Per chi da valore agli accessori è senza senso.
Ma siamo convinti che gli accessori fanno bella un'auto, o la fanno più ricca?
Io sono convinto che (gli accessori off limits) sono l'impreziosimento ipnotico di auto anonime e/o medie!

Per me gli accessori non sono importanti, sono l'unica cosa che conta.
Per te può non essere importante, ma per me ricevere una chiamata in auto e avere un audio in chiamata decente è fondamentale. Per me avere un navigatore in auto decente, che acquisisca il gps in 5 secondi e non in 2 minuti è fondamentale.
Per me se un auto non ha i sensori di parcheggio vale meno di un triciclo.
Gli accessori mi rendono più semplice, più smart, ciò che faccio.
Per me una Mercedes senza navigatore integrato non è una bella macchina, è una macchina scomoda, perchè mi fa perdere tempo a staccare e attaccare il navigatore sul parabrezza su cui ci rimane anche il segno della ventosa.
La fama dell'auto non mi agevola in quello che faccio, non mi fa arrivare prima da una parte, non mi fa risparmiare tempo, se non è riccamente accessoriata.
Giusto, e rispetto il punto di vista.
Proprio il navigatore (sempre secondo me) per chi non cammina per mestiere, (chi lavora con l'auto o con i camions) è un'oggetto. inutile se pagato fior di ?uro.

Attaccare e staccare una ventosa ,all'occorenza, è un gesto semplice e che fa perdere 30 secondi.
Insomma questi 30 secondi non sono una pregiudiziale per fare una scelta alternativa.

Poi i navigatori servono agli ultimi metri del percorso, fatta l'autostrada o la statale che uno fa da 30 anni, serve al massimo in un centro abitato dove farsi teleguidare da via Garibaldi a Via Togliatti.

La fama dell'auto fà tanto, certe volte anche molto di più.
Ovviamente secondo me, e non parlo da tamarro, ma da appassionato pluridecennale di auto.

Insomma io, se di fronte ho uno che ha speso per una auto media di un brand medio 30.000? perchè è piena (full) di optionaks, lo ritengo uno sprovveduto.
A mio avviso alcuni brand, hanno un limite intrinseco ai loro listini alla loro gamma o segmento.

Ecco perchè non hanno mai sfondato le ammiraglie italiane, francesi, nè ce la faranno le coreane, le giapponesi ecc, almeno qui in Europa.

Se no, vuol dire che perdiamo tempo e che non siamo sincronizzati col mercato.

Poi ci sta l'appassionato di Peugeot 308, di Citroen c5 o di Lancia Delta, o di OPEL Astra o Insigna o di qualsiasi altra marca...con auto da 30.000-35.000 ?, ma è un'altra cosa.

Sono macchine "medie" vestite ed offerte ricche (visto che molti la pensano come te) per amanti del full-optionals.

Allora tra 30.000? per una media di medio brand dopata ed arricchita di (inutili) optionals e una media di brand famoso (come dici tu) qual'è che nasconde le sue doti o è bugiarda?
La dopata?
La famosa?

Ammesso che ci sia molta differenza (e non credo) a parità di allestimento.
 
Entro in argomento anche se faccio poco testo in quanto non credo acquisterò mai più un'auto nuova (a meno di vincite straordinarie al superenalotto).

Il percorso che Dacia ha avuto in questi 10 anni, a mio avviso, è stato di notevole affinamento.
Ammetto che anni fà guardavo con un certo interesse la Logan MPV e la paragonavo con la C4 Piccasso 7 posti prima serie.
Indubbiamente le macchine sono di due categorie differenti sia come blasone del marchio, che di qualità percepita (sottolineo percepita...perchè anche la Picasso era molto infiocchettata ma sotto sotto non era poi quel grannchè).
All'epoca mi interessava un'auto con un grande baule (avevo 2 bimbi piccoli con relativi 2 passeggini sempre al seguito), che all'occorrenza diventasse 7 posti per eventuali tratti con i miei suoceri.
Le auto differivano di una decina di cm di lunghezza,100 cm3 in più di motore e 20 CV in favore di Citroen. Ah....a parità di allestimenti anche 15 mila euro.
Ok, la classe non è la stessa....andiamo su un Berlingo (più simile come tipologia e "blasone"). Ma il Berlingo ha solo 5 posti, un baule più piccolo (in configurazione 5 posti, ovviamente), e circa 30 cm di lunghezza in meno. A fronte di circa 4500 ? in più (ce l'aveva mia madre).
Quindi, Dacia offre un prodotto che è più concorrenziale rispetto ad altri marchi. La qualità (percepita, sempre) è leggermente inferiore, ma sono vetture affidabili e robuste (ce l'hanno gente del mio paese e le usa senza troppi mezzi termini).
Alla fine, ognuno di noi acquista un'auto in base alle proprie esigenze e/o filosofie....magari spendi 1000 euri in meno per l'acquisto dell'auto, e vai fuori a cena 2 volte al mese a mangiar pesce....giusto per dire....
 
ilopan ha scritto:
benjopower ha scritto:
ilopan ha scritto:
Perchè senza senso?
Per chi da valore agli accessori è senza senso.
Ma siamo convinti che gli accessori fanno bella un'auto, o la fanno più ricca?
Io sono convinto che (gli accessori off limits) sono l'impreziosimento ipnotico di auto anonime e/o medie!

Per me gli accessori non sono importanti, sono l'unica cosa che conta.
Per te può non essere importante, ma per me ricevere una chiamata in auto e avere un audio in chiamata decente è fondamentale. Per me avere un navigatore in auto decente, che acquisisca il gps in 5 secondi e non in 2 minuti è fondamentale.
Per me se un auto non ha i sensori di parcheggio vale meno di un triciclo.
Gli accessori mi rendono più semplice, più smart, ciò che faccio.
Per me una Mercedes senza navigatore integrato non è una bella macchina, è una macchina scomoda, perchè mi fa perdere tempo a staccare e attaccare il navigatore sul parabrezza su cui ci rimane anche il segno della ventosa.
La fama dell'auto non mi agevola in quello che faccio, non mi fa arrivare prima da una parte, non mi fa risparmiare tempo, se non è riccamente accessoriata.
Giusto, e rispetto il punto di vista.
Proprio il navigatore (sempre secondo me) per chi non cammina per mestiere, (chi lavora con l'auto o con i camions) è un'oggetto. inutile se pagato fior di ?uro.

Attaccare e staccare una ventosa ,all'occorenza, è un gesto semplice e che fa perdere 30 secondi.
Insomma questi 30 secondi non sono una pregiudiziale per fare una scelta alternativa.

Poi i navigatori servono agli ultimi metri del percorso, fatta l'autostrada o la statale che uno fa da 30 anni, serve al massimo in un centro abitato dove farsi teleguidare da via Garibaldi a Via Togliatti.

La fama dell'auto fà tanto, certe volte anche molto di più.
Ovviamente secondo me, e non parlo da tamarro, ma da appassionato pluridecennale di auto.

Insomma io, se di fronte ho uno che ha speso per una auto media di un brand medio 30.000? perchè è piena (full) di optionaks, lo ritengo uno sprovveduto.
A mio avviso alcuni brand, hanno un limite intrinseco ai loro listini alla loro gamma o segmento.

Ecco perchè non hanno mai sfondato le ammiraglie italiane, francesi, nè ce la faranno le coreane, le giapponesi ecc, almeno qui in Europa.

Se no, vuol dire che perdiamo tempo e che non siamo sincronizzati col mercato.

Poi ci sta l'appassionato di Peugeot 308, di Citroen c5 o di Lancia Delta, o di OPEL Astra o Insigna o di qualsiasi altra marca...con auto da 30.000-35.000 ?, ma è un'altra cosa.

Sono macchine "medie" vestite ed offerte ricche (visto che molti la pensano come te) per amanti del full-optionals.

Allora tra 30.000? per una media di medio brand dopata ed arricchita di (inutili) optionals e una media di brand famoso (come dici tu) qual'è che nasconde le sue doti o è bugiarda?
La dopata?
La famosa?

Ammesso che ci sia molta differenza (e non credo) a parità di allestimento.

Io non dico: "brand famoso", ho parlato di "fama" che è un po' diverso come concetto.
Sei tu che testualmente hai scritto "Insomma io preferisco auto famose".
E' evidentemente che la pensiamo in maniera diversa, per me è sprovveduto/ridicolo chi compra un auto premium versione base senza mettere il bluetooth e per rispondere a una telefonata deve prendere in mano il telefono, cosa anche vietata.
Peggio ancora chi acquista sw o fuoristrada premium senza sensori di parcheggio e quando deve parcheggiare sbatte contro le auto altrui.
Il navigatore è inutile? Se devi fare a gara col vicino a chi ha l'auto più cool lasciando l'auto nel giardino di casa sicuramente è inutile.
Sarà per quello che vedo spesso auto premium anche senza fendinebbia. :lol:

Quindi per rispondere alla tua domanda, ovvero: " Allora tra 30.000? per una media di medio brand dopata ed arricchita di (inutili) optionals e una media di brand famoso (come dici tu) qual'è che nasconde le sue doti o è bugiarda?
La dopata?
La famosa?"
Direi La famosa, che nasconde (male) il vorrei ma non posso del proprietario.
Mentre la dopata rende smart e più produttive le attività di chi la compra.

Ps. il tuning non c'entra nulla con gli optional che ha una vettura.
Non è che uno va a prendere l'auto da pimp my ride :)
 
Rispetto il concetto, non dilungo oltre per non mandare ot il post sulla DACIA.
Grazie per avermi risposto.

Giustamente e per fortuna valgono tutti i concetti se no (se tutti la pensasero come me) sarebbero esistiti solo pochi marchi di auto.

Per dire che ognuno ha la sua "icona" di auto e magari la descrive (forse come faccio io con MERCEDES) in maniera esaltata.
Giustamente c'è chi chiede alla macchina di svolgere funzioni elementari quali trasportare e riparare la famiglia, ed allora non esiste nè fama, nè premium, nè brand.
 
ilopan ha scritto:
La fama dell'auto fà tanto, certe volte anche molto di più.
Per esempio?

In che modo avere uno stemma piuttosto che un altro sulla calandra dovrebbe rivoluzionare il mio rapporto con l'auto che mi porta in giro, o giustificare una parte consistente del prezzo pagato per averla?

Giustamente c'è chi chiede alla macchina di svolgere funzioni elementari quali trasportare e riparare la famiglia, ed allora non esiste nè fama, nè premium, nè brand.
Invece le funzioni "complesse" riservate ai brand premium e ricchi di fama quali sarebbero? Mostrarmi per come non sono? Darmi un'importanza che non ho? Simboleggiare uno status (magari non il mio, ma piuttosto quello cui vorrei tendere) agli occhi di chi mi incrocia?

Grazie, ma non ne ho bisogno, e men che meno sarei disposto a pagare di più per questo.

E pazienza se lo ritieni un mio limite. Forse lo è davvero. Come il ritenere da sprovveduti giudicare la gente dall'auto che possiede.

Saluti.
 
Io nel lontano '96 acquistai una Skoda Felicia SW e tanti mi dissero che era un bidone, che era un'auto da poco, un misero lowcost. Dopo 17 anni di onesto servizio, senza un guasto vero e proprio (solo lavori e sostituzioni di prammatica), posso affermare, con cognizione di causa, che avevano torto. Ora ho ordinato una Dacia Nuova Logan MCV (esattamente il modello dell'avatar) perché volevo un'auto simile alla Felicia: una station wagon (non una monovolume, perché non mi piacciono) nuova per pochi soldi, e infatti per 10.000 euro mi porterò a casa un'auto con un grande bagagliaio (e pure abbastanza bella, nell'ultimo modello, a mio gusto). Questo voglio e questo avrò, ma ad una cifra che è la massima che posso permettermi. All'auto non chiederò finezze e materiali di gran qualità, prestazioni brucianti, o fronzoli elettronici, ma che mi porti in giro normalmente e comodamente, con ottima capacità di carico. Questo chiedo e questo otterrò. Di più non ho bisogno, e credo la stessa cosa valga per la maggior parte di quelli che la comprano.
 
Back
Alto