<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curve tilting mercedes | Il Forum di Quattroruote

Curve tilting mercedes

http://www.quattroruote.it/news/tecnica/2014/06/10/mercedes_benz_ecco_come_funziona_il_curve_tilting_function.html

http://www.techarena.it/forum/free/7274-citro-mercedes.html

Vi propongo uno spunto di riflessione...chi ha inventato il sistema e ne ha fatto una bandiera ha abbandonato tutto ,una casa di lusso ,furba ( non dimentichiamo il sistema common rail magistralmente messo sulla c220 cdi ) ,potente lo propone e pubblicizza .... ;)
 
Curiosità: ma se il sistema simula un comportamento che va contro le leggi della fisica, io guidatore come faccio ad accorgermi che la mia condotta della vettura si avvicina o supera i limiti della fisica, cui comunque la vettura rimane sottoposta?
 
Secondo me questa cosa vale per tutto,compreso abs ed esp....ok l'elettronica ma ci sono limiti della fisica....questo sistema aiuta e coopera alla guida come in tutte le cose ma non si può pensare secondo me di superare certi limiti di natura ;)
 
Storia antica.
Sulla mia Xantia Activa del 1998 c'è lo SCCAR: Système Citroën du Contrôle Actif du Roulis, ossia Sistema Citroen di controllo attivo del rollio.
E' un sistema con due martinetti idraulici che si "puntano" sulle barre antirollio (più grosse del normale) e in curva mantengono orizzontale la scocca. Il tutto controllato elettronicamente in funzione di vari parametri. Citroen dichiarò che il sistema avrebbe permesso l'inclinazione verso l'interno, come le moto, ma avevano preferito limitarsi a correggere il rollio per non generare sensazioni "anomale" nel guidatore e nei passeggeri.
Il sistema è incredibile, la reattività nelle curve è tale che sembra di guidare una sportiva e la tenuta laterale supera 1g. Ma solo se l'asfalto è liscio, sullo sconnesso si perde facilmente aderenza perché la sospensione diventa troppo rigida in senso trasversale. In effetti sarebbe comodo avere la possibilità di disinserire il sistema.
Per il resto, il sistema Mercedes mi pare che non sia una eclatante novità, in passato diverse Case hanno affrontato in maniera simile il problema del rollio (ricordo un prototipo Volvo di tanti anni fa che tramite quattro martinetti idraulici si inclinava verso l'interno).
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Curiosità: ma se il sistema simula un comportamento che va contro le leggi della fisica, io guidatore come faccio ad accorgermi che la mia condotta della vettura si avvicina o supera i limiti della fisica, cui comunque la vettura rimane sottoposta?

perché "va contro le leggi della fisica"?

sei mai andato in moto?
 
PriusDriver ha scritto:
Storia antica.
Sulla mia Xantia Activa del 1998 c'è lo SCCAR: Système Citroën du Contrôle Actif du Roulis, ossia Sistema Citroen di controllo attivo del rollio.
E' un sistema con due martinetti idraulici che si "puntano" sulle barre antirollio (più grosse del normale) e in curva mantengono orizzontale la scocca. Il tutto controllato elettronicamente in funzione di vari parametri. Citroen dichiarò che il sistema avrebbe permesso l'inclinazione verso l'interno, come le moto, ma avevano preferito limitarsi a correggere il rollio per non generare sensazioni "anomale" nel guidatore e nei passeggeri.
Il sistema è incredibile, la reattività nelle curve è tale che sembra di guidare una sportiva e la tenuta laterale supera 1g. Ma solo se l'asfalto è liscio, sullo sconnesso si perde facilmente aderenza perché la sospensione diventa troppo rigida in senso trasversale. In effetti sarebbe comodo avere la possibilità di disinserire il sistema.
Per il resto, il sistema Mercedes mi pare che non sia una eclatante novità, in passato diverse Case hanno affrontato in maniera simile il problema del rollio (ricordo un prototipo Volvo di tanti anni fa che tramite quattro martinetti idraulici si inclinava verso l'interno).
quando la Citroen faceva ancora le Citroen -.-
 
belpietro ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Curiosità: ma se il sistema simula un comportamento che va contro le leggi della fisica, io guidatore come faccio ad accorgermi che la mia condotta della vettura si avvicina o supera i limiti della fisica, cui comunque la vettura rimane sottoposta?

perché "va contro le leggi della fisica"?

sei mai andato in moto?

Beh, si. Ma é un oggetto un po' diverso. Il rollio non é proprio contemplato, se non pieghi a favore di curva, non curvi, ed il limite di tenuta lo percepisci mediante il progressivo scarrocciamento laterale. Non a caso portare al limite una moto é faccenda ben più critica e da funamboli che su un'auto, dove il progressivo rollio in curva é uno dei parametri principali con cui il culometro giudica quanto l'auto si approssimi al limite. Se l'auto simula comportamento contrario, ci rimane solo il fischio delle gomme, prima di partire per la tangente?
 
Credo che il cosiddetto magic body control sia la base non solo per prevenire e contrastare gli scuotimenti del corpo vettura per le asperità del manto stradale, ma anche per integrarsi con altri sistemi che MB ha introdotto per prima (come ESP) o magari come unica (credo almeno sia l' unica ad avere l' aumento dell' angolo di caster per incrementare la sterza a fine corsa. Quest' ultima peculiarità MB consente di avere più agilità nelle curve strette ma fa perdere di dinamicità sportiva in curva, con conseguente contrasto della funzione antirollio della barra anteriore. Al solito MB, punta a "stupire con effetti speciali", particolarmente apprezzabili da molti utenti professionali, non professionali e semplici utenti che mediano un po' le esigenze di ogni utente, a differenza di altri suoi competitors che puntano sul piacere di guida (bmw) o sull' efficacia globale ed equilibrata delle prestazioni come audi. Filosofie diverse che non significano superiorità tout court o di particolari modelli verso altri, ma semplici filosofie progettuali che spesso conducono comunque a risultati analoghi ma da strade differenti.
 
Back
Alto