<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cosa ne pensate..... | Il Forum di Quattroruote

cosa ne pensate.....

Ma2

0
.....della scelta di Mazda di non seguire la via dei motori turbo benzina come la maggior parte delle case automobilistiche?

Mazda infatti e' rimasta fedele ai motori aspirati con la tecnologia skyactive....

Io in genere per motori di questa categoria preferisco un turbo-benzina (come gia detto altre volte) ma questi aspirati Mazda mi sembrano validi con un briciolo di allungo in piu' a dei turbo-benzina e con
prestazioni e consumi in linea a dei turbo-benzina...
Forse rimangono solo un pò vuoti in basso....

Cosa ne pensate :lol: ?
 
Al di là dei tempi di accelerazione o di quei 3-4 km/h in più in allungo, preferisco mille volte un 1.5 skyactive 101cv Mazda a 4 cilindri (montato sulla 3) piuttosto che un 1.0 ecoboost 100 cv Ford 3 cilindri.

Secondo i miei gusti, un motore a benzina soprattutto (ma anche nei diesel vale lo stesso discorso) deve essere almeno da 4 cilindri.

I motori a 2 o 3 cilindri proprio non li digerisco, anche quelli moderni turbati che hanno potenze oltre i 100 cv.
 
Gli "aspirati" di origine giapponese fanno una "caterva" di kilometri. Parlo di affidabilità e resa kilometrica.

L'aspirato TOYOTA (che conosco, Mazda non ho mai avuto il piacere di guidarlo) con quel sistema VVTI, a volte sembra che "cambia" passo proprio come un motore con l'attacco della turbina...a seconda dei regimi e accelerazione.

Insomma sono aspirati si...ma non classici...hanno brio.
Ovviamente secondo me.

I motori turbo, al momento sono motori spinti e pronti, ma credo che durino di meno degli aspirati.

Questo è il bivio del ragionamento: prestazioni-longevità?

A livello prestazionale, un turbo..è sempre un turbo.
 
Scelta che la rende sicuramente contro tendenza e per questo degna di ammirazione.
Lo Skyactiv-G è un aspirato robusto e longevo e che secondo quanto dichiarato dovrebbe consumare poco più di un frullino turbo a 3 cilindri.
A me convince.
 
quello che non c'è non si rompe, anch'io preferisco un grosso motore aspirato dalla potenza specifica bassa ma fatto con una meccanica semplice anzichè uno piccolo ma fatto da 50 componenti in più (quindi 50 ulteriori probabilità che si rompe). Consumi? emissioni? le case e i giornali ci dicono che i piccoli turbo consumano e inquinano meno, ma nella realtà?
 
Ma2 ha scritto:
.....della scelta di Mazda di non seguire la via dei motori turbo benzina come la maggior parte delle case automobilistiche?

Mazda infatti e' rimasta fedele ai motori aspirati con la tecnologia skyactive....

Io in genere per motori di questa categoria preferisco un turbo-benzina (come gia detto altre volte) ma questi aspirati Mazda mi sembrano validi con un briciolo di allungo in piu' a dei turbo-benzina e con
prestazioni e consumi in linea a dei turbo-benzina...
Forse rimangono solo un pò vuoti in basso....

Cosa ne pensate :lol: ?

Rimane un motore più semplice e da manutenzionare e come rischio rotture ...per me ok... ;)
 
ottovalvole ha scritto:
quello che non c'è non si rompe, anch'io preferisco un grosso motore aspirato dalla potenza specifica bassa ma fatto con una meccanica semplice anzichè uno piccolo ma fatto da 50 componenti in più (quindi 50 ulteriori probabilità che si rompe). Consumi? emissioni? le case e i giornali ci dicono che i piccoli turbo consumano e inquinano meno, ma nella realtà?

Molto vero, ma se è tutto perfetto, si possono avere anche 50 probabilità in più, di piacere! ;)
Anche se la vedo dura.

Mi sta venendo la voglia di provare questo motore e questa auto...!
 
I motori turbo odierni montati su auto tradizionali, escludendo i piccoli 3 cilindri, sono tutto meno che spinti. 100CV litro con un turbo a fasatura variabile è una potenza ridicola, ci arrivi benissimo anche con un aspirato sportiveggiante
 
aryan ha scritto:
I motori turbo odierni montati su auto tradizionali, escludendo i piccoli 3 cilindri, sono tutto meno che spinti. 100CV litro con un turbo a fasatura variabile è una potenza ridicola, ci arrivi benissimo anche con un aspirato sportiveggiante

Quoto, Mazda con il 2.0 Skyactiv-G eroga 82cv/L, senza voler creare un propulsore sportivo ma dagli accorgimenti al consumo ed alle emissioni.
 
Back
Alto