<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per acquisto auto nuova segmento B | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli per acquisto auto nuova segmento B

Ovviamente parliamo di un 1.2 a benzina.
Ho letto che i consumi sono simili ma i motori sono diversi, la 208 monta un 3 cilindri e la polo un 4 cilintri, uno è aspirato e l altro un turbo compresso. Ammetto che non ne capisco molto, ma la domanda è, vale 3.700 euro in più?

In realtà mi ha chiamato anche un altro plurimarche avvisandomi che cè una Nuova Polo immatricolata il 30 aprile a Km 0, monta quello che mi serve senza pero' il Cruise Control al costo di 13.900 euro.

Che io sappia il 1.2L Peugeot 3 cilindri è molto parco. Non regala grandi emozioni, ma è adatto alla stazza dell'auto e permette di fare quasi tutto in scioltezza. Il TSI spinge meglio, ma consuma qualcosa in più. Ad ogni modo le differenze sono lievi.

Vale 3700 euro in più a pari di datazione? Assolutamente no!
1000 euro? Forse, ma sicuramente la differenza è meno ingiustificata.
 
Ragazzi ma avete provato il 1.2 vti da 84 cv sulla 208? E il 1.2 TSI 90 cv sulla Polo?

Ho provato entrambi, il 1.2 peugeot aspirato è un ottimo tre cilindri e ha un tiro in basso per garantire ottime prestazioni in città (molto meno fuori città). Il 1.2 TSI da 90 cv turbo sulla Polo è un fulmine a confronto, in basso, in alto... certo non si può pretendere chissà cosa... un conto è se parlate di consumi (minori sull'aspirato Peugeot), tutt'altro è se parlate di prestazioni simili.

Le prestazioni NON sono simili.

Mio padre ha una 208 Allure 1.6 vti 120 cv, motore rotondo e godibile, e non ha comunque il tiro del 1.2 TSI da 105 cv della Fabia Monte-Carlo di mio fratello.

La Polo TSI 90 cv l'ho provata qui a Lugano (non è mai sparito il TSI qui in Svizzera sulla Polo). La Peugeot l'avevo provata come seconda auto, ottimo motore ma io pretendo che l'auto (per quanto la seconda) anche in extra urbano mi garantisca certe prestazioni.
 
il_chicco_show ha scritto:
Ragazzi ma avete provato il 1.2 vti da 84 cv sulla 208? E il 1.2 TSI 90 cv sulla Polo?

Ho provato entrambi, il 1.2 peugeot aspirato è un ottimo tre cilindri e ha un tiro in basso per garantire ottime prestazioni in città (molto meno fuori città). Il 1.2 TSI da 90 cv turbo sulla Polo è un fulmine a confronto, in basso, in alto... certo non si può pretendere chissà cosa... un conto è se parlate di consumi (minori sull'aspirato Peugeot), tutt'altro è se parlate di prestazioni simili.

Le prestazioni NON sono simili.

Mio padre ha una 208 Allure 1.6 vti 120 cv, motore rotondo e godibile, e non ha comunque il tiro del 1.2 TSI da 105 cv della Fabia Monte-Carlo di mio fratello.

La Polo TSI 90 cv l'ho provata qui a Lugano (non è mai sparito il TSI qui in Svizzera sulla Polo). La Peugeot l'avevo provata come seconda auto, ottimo motore ma io pretendo che l'auto (per quanto la seconda) anche in extra urbano mi garantisca certe prestazioni.
È il motivo che mi ha fatto desistere dall'acquisto :-(
Purtroppo del 1,2 thp non c'è notizia, il 1,4 me l'hanno sconsigliato (tra l'altro ora è solo in vendita con gpl "allegato")
 
Dalekit ha scritto:
Che io sappia il 1.2L Peugeot 3 cilindri è molto parco. Non regala grandi emozioni, ma è adatto alla stazza dell'auto e permette di fare quasi tutto in scioltezza. Il TSI spinge meglio, ma consuma qualcosa in più. Ad ogni modo le differenze sono lievi.

Vale 3700 euro in più a pari di datazione? Assolutamente no!
1000 euro? Forse, ma sicuramente la differenza è meno ingiustificata.

Premesso che non ho provato il motore PSA però posso riportare la mia esperienza sulla Clio III 1.2 75CV aspirato di mia mamma(cerchi da 15") con cui andando piano piano piano riesco a fare 16 al litro. Sulla mia Golf 7 1.4 TSI 122CV faccio quasi 19 al litro con i 17" estivi e quasi 20 al litro con i 16" invernali (ovviamente dati calcolati alla pompa, non dal CDB)
 
aryan ha scritto:
Dalekit ha scritto:
Che io sappia il 1.2L Peugeot 3 cilindri è molto parco. Non regala grandi emozioni, ma è adatto alla stazza dell'auto e permette di fare quasi tutto in scioltezza. Il TSI spinge meglio, ma consuma qualcosa in più. Ad ogni modo le differenze sono lievi.

Vale 3700 euro in più a pari di datazione? Assolutamente no!
1000 euro? Forse, ma sicuramente la differenza è meno ingiustificata.

Premesso che non ho provato il motore PSA però posso riportare la mia esperienza sulla Clio III 1.2 75CV aspirato di mia mamma(cerchi da 15") con cui andando piano piano piano riesco a fare 16 al litro. Sulla mia Golf 7 1.4 TSI 122CV faccio quasi 19 al litro con i 17" estivi e quasi 20 al litro con i 16" invernali (ovviamente dati calcolati alla pompa, non dal CDB)

Beh, il 1.2vti è tutt'altro motore, è completamente architettato per elargire elasticità nella fascia medio bassa: 3 cilindri, corsa lunga, albero disassato, ... E' un'ottimo motore cittadino, permette di raggiungere i 17 (almeno sulla C3 in 80% urbano e 20% extraurbano), senza acccorgimenti particolari. Ma, chiaramente, a discapito di allungo e vivacità agli alti regimi. Non ha senso paragonarlo ad un sovralimentato a 4 cilindri......proprio non c'azzeccano nulla!

Una nuova Polo col 1.2 tsi, con una percorrenza simile sempre nella stessa zona (anche se un'altro piede), non supera i 14 ma, immagino, esprima tutt'altra vivacità allungando il passo in extraurbano ed autostrada.
 
pll66 ha scritto:
Beh, il 1.2vti è tutt'altro motore, è completamente architettato per elargire elasticità nella fascia medio bassa: 3 cilindri, corsa lunga, albero disassato, ... E' un'ottimo motore cittadino, permette di raggiungere i 17 (almeno sulla C3 in 80% urbano e 20% extraurbano), senza acccorgimenti particolari. Ma, chiaramente, a discapito di allungo e vivacità agli alti regimi. Non ha senso paragonarlo ad un sovralimentato a 4 cilindri......proprio non c'azzeccano nulla!

Una nuova Polo col 1.2 tsi, con una percorrenza simile sempre nella stessa zona (anche se un'altro piede), non supera i 14 ma, immagino, esprima tutt'altra vivacità allungando il passo in extraurbano ed autostrada.

In effetti nell'uso prettamente cittadino potrebbe trovare la sua naturale collocazione... ;)
 
Premesso che non ho provato il motore PSA però posso riportare la mia esperienza sulla Clio III 1.2 75CV aspirato di mia mamma(cerchi da 15") con cui andando piano piano piano riesco a fare 16 al litro. Sulla mia Golf 7 1.4 TSI 122CV faccio quasi 19 al litro con i 17" estivi e quasi 20 al litro con i 16" invernali (ovviamente dati calcolati alla pompa, non dal CDB)

Nelle stesse identiche condizioni e percorrendo lo stesso tipo di ciclo?
Differenze abissali se si considera che una è un Seg. B e l'altra un C più pesante e più potente.
 
Renny87 ha scritto:
In realtà mi ha chiamato anche un altro plurimarche avvisandomi che cè una Nuova Polo immatricolata il 30 aprile a Km 0, monta quello che mi serve senza pero' il Cruise Control al costo di 13.900 euro.

Mi dici dov'è che la prendo io?? :D
 
Suby01 ha scritto:
Renny87 ha scritto:
In realtà mi ha chiamato anche un altro plurimarche avvisandomi che cè una Nuova Polo immatricolata il 30 aprile a Km 0, monta quello che mi serve senza pero' il Cruise Control al costo di 13.900 euro.

Mi dici dov'è che la prendo io?? :D

Ascolta, "ci conosciamo" (non ancora di persona), dammi retta: tra una 208 e una Polo la differenza è stabilita solo dal prezzo. Se prendi una 208 1.6 hai un veicolo (specialmente l'Allure con qualche accessorio) di primissimo livello per una segmento B (te lo dico io che sono tedescofilo in quanto a veicoli a motore).

Una Polo, se la trovi con un buon prezzo, è un ottimo acquisto di auto utilitaria a benzina, se la trovi al prezzo che vuoi tu...

Lo so che sfondo una porta aperta, chiunque ami le buone auto gradirà una Polo (e le Subaru in genere).

Io amo le buone auto. Se la Subaru avesse avuto motori benzina decenti all'infuori della STI WRX l'avrei presa PIÙ che volelentieri.

Lo so che ci siamo capiti.

Fra
 
il_chicco_show ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Renny87 ha scritto:
In realtà mi ha chiamato anche un altro plurimarche avvisandomi che cè una Nuova Polo immatricolata il 30 aprile a Km 0, monta quello che mi serve senza pero' il Cruise Control al costo di 13.900 euro.

Mi dici dov'è che la prendo io?? :D

Ascolta, "ci conosciamo" (non ancora di persona), dammi retta: tra una 208 e una Polo la differenza è stabilita solo dal prezzo. Se prendi una 208 1.6 hai un veicolo (specialmente l'Allure con qualche accessorio) di primissimo livello per una segmento B (te lo dico io che sono tedescofilo in quanto a veicoli a motore).

Una Polo, se la trovi con un buon prezzo, è un ottimo acquisto di auto utilitaria a benzina, se la trovi al prezzo che vuoi tu...

Lo so che sfondo una porta aperta, chiunque ami le buone auto gradirà una Polo (e le Subaru in genere).

Io amo le buone auto. Se la Subaru avesse avuto motori benzina decenti all'infuori della STI WRX l'avrei presa PIÙ che volelentieri.

Lo so che ci siamo capiti.

Fra
Caro Francesco, grazie per i consigli. Non sono mai stato così in difficoltà nella scelta di un'auto come adesso ( anche perchè non dipende solo da me) :)
Allora la 208 adesso la fanno solo 1.0 1.2 o 1.4 gpl, quindi il 1.6 è escluso (anche perchè come costi tra consumi, assicurazione bollo etc.. andrei su un po' troppo come costi e in più tenendonla macchina fino alla sua fine non la prendo usata).
Oggi sono stato in ford, provata la fiesta td 75 e poi la bmax ecoboost 100cv per capire il motore. Finalmente due motori che si possono definire tali.. Anche la fiesta come guida è la migliore del lotto provato finora (rio, yaris, 208, fiesta), purtroppo continua la mia repulsione per gli interni della fiesta :-(
Avrebbe tutte le carte in regola altrimenti, immatricolazione entro domani (solo con caparra, saldo alla consegna) a 12.800 per la td e 13.300 per l'ecoboost.
Quanto alla polo, 1,2 tsi comfortline con tech pack, fendi, 5 porte a 14.800 (1 solo preventivo per ora)
 
La Fiesta come tutte le Ford ha doti dinamiche di prima categoria, interni sfortunatamente mai all'altezza, e un prezzo assolutamente conveniente. Ottimi gli Ecoboost, tutti quanti.

La 208 è l'ottimo compromesso su tutto, doti dinamiche (la 1.6 di mio papà con i 17 di serie va un bijouox), qualità materiali, design, abitabilità interna... ma i motori benzina attuali effettivamente non sono all'altezza della concorrenza.

Stessa cosa per la Rio, bella macchina (interni stile Ford come qualità) e per la Yaris (interessante la ibrida).

La Polo a questo punto la preferirei alle altre. Facendo fare più preventivi. Sbaglio o sei qui in zona anche tu? Verbania?
 
il_chicco_show ha scritto:
La Fiesta come tutte le Ford ha doti dinamiche di prima categoria, interni sfortunatamente mai all'altezza, e un prezzo assolutamente conveniente. Ottimi gli Ecoboost, tutti quanti.

La 208 è l'ottimo compromesso su tutto, doti dinamiche (la 1.6 di mio papà con i 17 di serie va un bijouox), qualità materiali, design, abitabilità interna... ma i motori benzina attuali effettivamente non sono all'altezza della concorrenza.

Stessa cosa per la Rio, bella macchina (interni stile Ford come qualità) e per la Yaris (interessante la ibrida).

La Polo a questo punto la preferirei alle altre. Facendo fare più preventivi. Sbaglio o sei qui in zona anche tu? Verbania?

No, zero c. è della zona Verbania se non erro. Io sono del Veneto... adesso proverò a fare qualche altro preventivo per la Polo.... sembra che ormai sia rimasta solo quella come papabile
 
Suby01 ha scritto:
No, zero c. è della zona Verbania se non erro. Io sono del Veneto... adesso proverò a fare qualche altro preventivo per la Polo.... sembra che ormai sia rimasta solo quella come papabile

Cacchio scusa ta ghe rason...

Comunque sì, io sinceramente non rinuncerei ad un'auto ben fatta con un motore turbo benzina che secondo me è il migliore della categoria. Anche meglio dell'Ecoboost, dei TCE Renault, e sono curioso di provare il 1.2 THP, che secondo me dirà la sua.
 
il_chicco_show ha scritto:
Suby01 ha scritto:
No, zero c. è della zona Verbania se non erro. Io sono del Veneto... adesso proverò a fare qualche altro preventivo per la Polo.... sembra che ormai sia rimasta solo quella come papabile

Cacchio scusa ta ghe rason...

Comunque sì, io sinceramente non rinuncerei ad un'auto ben fatta con un motore turbo benzina che secondo me è il migliore della categoria. Anche meglio dell'Ecoboost, dei TCE Renault, e sono curioso di provare il 1.2 THP, che secondo me dirà la sua.

Rinuncio, io ci ho messo tutta la buona volontà possibile ma è diventato impossibile trovare un'auto per mia moglie. Storce il naso anche per Polo, troppo squadrata :evil:
Pure la Fiesta ieri l'ha vista dentro e non l'ha entusiasmata
Nell'ordine scartate per vari motivi (dai fari troppo piccoli a quelli troppo grandi, troppo squadrata, troppo tonda etc....)
-Swift
-Rio
-Clio
-Ibiza
-Yaris
-Fiesta
-I10
-Polo

Resterebbe la 208 (fino al prossimo cambiamento di umore), ma non c'è il motore... la stepway con il tce, la ceed ma con il 1,4 mi sa che è ferma come le altre.
A questo punto faccio sistemare l'iniettore della Clio che ha (sperando non si rompa estraendolo) e si tiene il catorcio con le puntine a sostenere il cielo
 
Back
Alto