Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Comprereste una Tesla di seconda mano?

Comprereste una Tesla di seconda mano? - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    Il mondo tutto parla della Tesla Model 3, ma non ho intenzione di soffermarmi sulla macchina in sé. Ci sarà tempo, quando la Casa avrà la cortesia di farcela provare (sceglie sempre con grande cura a chi far guidare in anteprima i suoi modelli, preferendo le testate amiche ed evitando con cura quelle specializzate fino a che il prodotto non è maturo). E neppure tornerò su considerazioni sull'azienda di carattere economico-finanziario già esposte in un recente editoriale. Questa volta voglio soffermarmi su un aspetto commerciale che – strategico per tutti i costruttori – è destinato a diventare fondamentale anche per un'azienda disruptive come quella californiana: il valore residuo, aspetto che finora è stato con cura escluso dalla narrativa costruita con perizia attorno alla Casa. Certi aspetti tecnici non arrivano al grande pubblico, specie se è affascinato da una figura carismatica come quella di Musk; però rimane il fatto che Tesla venda macchine (pur in un modo diverso dagli altri, visto che di fatto controlla la rete), e che i fondamentali di questo business sono uguali per tutti, soprattutto quando si esce dalle nicchia per irrompere nel mainstream. Dunque, cerchiamo di capire meglio se e come l'aumento della produzione influenzerà i valori residui.

    Per anni, si è detto che i modelli californiani tengono il valore meglio degli altri. E’ vero? In linea generale, sì, pur facendo dovuta tara dell'incidenza percentuale del tutto relativa della Casa sul mercato e della concentrazione molto locale delle vendite (il 63% delle 76.230 Tesla immatricolate nel 2016 è stato piazzato negli Stati Uniti; e il 50% delle elettriche, in America, sono in California, grazie agli incentivi). Comunque, l’unicità del prodotto (e la sua rarità) ha tenuto alte le quotazioni, supportate in questo da una campagna di valore garantito messa a lungo in atto per tenere bassi i lease (di fatto, l’unica modalità di vendita Oltreoceano) e nel contempo rassicurare gli early adopters. Ma siccome costava un botto, con l’aumentare delle macchine in giro, a metà del 2016 la Casa ha interrotto la campagna. Le cose, però, sono destinate a cambiare ulteriormente, in ossequio all’intenzione di entrare fra i grandi produttori. Con la differenza che, per Tesla, le dinamiche commerciali valide per tutti i costruttori si combinano con aspetti tecnici unici alla marca. Intanto, vi è da dire che l’arrivo di un nuovo modello, come la 3, avrà sicuramente un impatto sulla rivendibilità delle più costose S e X. E fin qui si è nella norma. La variabile ancora abbastanza sconosciuta che riguarda le sole Tesla, invece, è l’obsolescenza tecnica. Quale appeal potranno avere sull’usato, per esempio, le versioni da 60kWh, ora che ci sono i “tagli” da 75, 90 e 100? Quando ci saranno auto velocissime a ricaricarsi, chi vorrà quelle della prima generazione da 120 kW? Qual è il reale degrado del pacco batterie, che oggi viene garantito per 8 anni (studi suggeriscono un calo dell'8% nella tenuta oltre le 100mila miglia e un residuo del 75% al termine della garanzia, ma la base statistica, ancora, è poco indicativa)? Quanto può incidere un'eventuale sostituzione delle batterie, oggi quotata attorno ai 12mila dollari? Analoghi dubbi, poi, sorgono in merito all’attrattività delle prime release dell’Autopilot, elemento fondamentale dell’offerta Tesla che via via è diventato sempre più sofisticato e autonomo. Aspetti critici intrinseci alle vetture, che si combinano con altre istanze relative all’uso. La Casa, per dire, ha cancellato le ricariche gratis per le auto vendute dopo il 15 gennaio 2017 (salvo un bonus iniziale di 400 kwh) e i secondi proprietari.

    C’è poi un aspetto finora passato in secondo piano. Le Tesla non sono esempi di affidabilità. L’anno scorso, Consumer Reports ha piazzato la Casa al venticinquesimo posto (su 29) del suo “reliability survey”: interessante notare che le maggiori critiche dei clienti non sono arrivate dalla tecnologia EV, ma dalla qualità costruttiva (qualcuno ricorderà la polemica sulle porte della X). E le sue vetture sono care, carissime da riparare, con effetti facilmente immaginabili sulle polizze assicurative. Non tanto a causa dei ricambi, quanto per il prezzo della manodopera ufficiale (la Tesla consiglia caldamente di usare i soli suoi dealer) e, soprattutto, perché lamierati e pezzi di carrozzeria d’alluminio vengono sostituiti integralmente e non sistemati, così come le componenti meccaniche. I forum dei clienti sono zeppi di storie inquietanti, con tamponamenti cittadini tramutatisi in fatture da 11mila dollari (https://teslamotorsclub.com/tmc/threads/this-is-why-teslas-are-totaled-so-easily.93909/) e botterelle della ruota contro il marciapiede da 13mila dollari (https://teslamotorsclub.com/tmc/threads/holy-crap-repairs-are-insanely-expensive-beware.86514/). Si dirà che tutte le macchine di lusso hanno questi problemi. Vero. E infatti è il motivo per cui la loro svalutazione è così ripida. Ma finora non si è ancora vista una macchina di lusso elettrica irrompere sull’usato. Attendiamo il responso del mercato…
     
    A Guastatore1986 e tommy955 piace questo messaggio.
  2. gpizz65

    gpizz65

    Iscritto:
    1416401045
    Messaggi:
    2
    Piaciuto:
    1
    essendo una macchina di lusso per gente che ha ampie disponibilità monetarie che vuole togliersi lo sfizio della macchina di tendenza, ovviamente no che non la comprerei usata, e ovviamente neanche nuova.
     
    A luigi76_BMW piace questo elemento.
  3. pilistation

    pilistation

    Iscritto:
    1481030962
    Messaggi:
    3.216
    Piaciuto:
    1.266
    Come al solito, dipende dal prezzo, dai contenuti e dallo stato generale della vettura usata.
     
  4. norbig

    norbig

    Iscritto:
    1317448909
    Messaggi:
    2.088
    Piaciuto:
    147
    Le considerazioni sul costo dei ricambi però non dovrebbero essere molto diverse da quelle di qualsiasi altra segmento E usata, in particolare quelle con parti di carrozzeria in alluminio. Come ha scritto pilistation, come per tutte le auto, dipende dal prezzo e dalle condizioni della vettura.
     
    Ultima modifica: 4 Agosto 2017
  5. Statmaz_1690919033

    Statmaz_1690919033

    Iscritto:
    1400423878
    Messaggi:
    28
    Piaciuto:
    6
    No, neanche di prima, almeno finché si potrà farlo. Ed è la ragione per cui da tempo sono fra quelli che non comprendono lo spreco di energie che si è operato sotto la sua direzione per consolidare l'idea che l'affermazione dell'elettrico, più o meno puro, sia ineluttabile.
     
    A luigi76_BMW piace questo elemento.
  6. tommy955

    tommy955

    Iscritto:
    1498380542
    Messaggi:
    2
    Piaciuto:
    0
    magari il "buon" Elon si inventerà anche la gestione dell'usato alla sua maniera.
    pacco batteria nuovo e tutti gli aggiornamenti possibili

    altro giro di leasing e altro regalo?
     
  7. motogeppo

    motogeppo

    Iscritto:
    1466801644
    Messaggi:
    134
    Piaciuto:
    39
    Ma neanche regalata e nemmeno sotto effetto di narcotici.
     
    A luigi76_BMW piace questo elemento.
  8. Ex Batri

    Ex Batri Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1354104068
    Messaggi:
    5.417
    Piaciuto:
    1.030
    Non compro auto di modelli appena lanciati per non fare da cavia. A maggior ragione in questo caso, dove tutto è nuovo , mi presterei a fare da cavia, anche se di seconda mano.

    In più non è neanche stata testata da Quattroruote...
     
    Ultima modifica: 6 Agosto 2017
  9. dlwdeb

    dlwdeb

    Iscritto:
    1240527576
    Messaggi:
    2.767
    Piaciuto:
    659
    al momento la tecnologia elettrica non fa per me..
     
  10. eugenio62

    eugenio62

    Iscritto:
    1239113812
    Messaggi:
    1.941
    Piaciuto:
    91
    Come si fa a rispondere ad una domanda del genere? La risposta è scontata. Ovvero no.

    In Italia non ci sono incentivi, le reti domestiche sono per la stragrande a 3kw, le stazioni di ricarica veloce rarissime...come fai a ricaricare una 100kw.....capisco una Zoe da 30kw, pure pure.

    Bisognerebbe fare un grosso esercizio di fantasia ed immaginarsi con i requisiti giusti per una macchina del genere....ovvero milionario, ma a quel punto la compro nuova e gioco a fare l'EcoChic.....

    Macchine a grosso rischio obsolescenza precoce....roba da ricchi veri.
    Gente che butta macchine da 100.000 euro come "noi" buttiamo un cellulare da 500 euro....l'accostamento è voluto poichè, mi sembra , che i 2 prodotti siano accomunati proprio da questo continua evoluzione che rende obsloteto un prodotto ogni 3-5 anni.

    Nessuno va in giro con un cellulare del 2000....molti vanno in giro con macchine del 1999.
     
  11. pilota54

    pilota54 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238716864
    Messaggi:
    56.300
    Piaciuto:
    15.464
    Anche la mia risposta è NO. Sia per i motivi espressi dal direttore (rapida obsolescenza, svalutazione, costo ricambi, ecc.), sia perchè, finchè potrò, ovvero finchè si potranno comprare vetture a motore termico, o al limite ibrido, non comprerò una vettura elettrica, nè nuova, nè tanto meno usata.
     
    A luigi76_BMW piace questo elemento.
  12. Divergent

    Divergent

    Iscritto:
    1498752066
    Messaggi:
    8.688
    Piaciuto:
    5.515
    Mi aggrego a Pilota 54, magari le nuove generazioni ne faranno un vanto di sti spazzolini elettrici, ma io sono nato a benzina e voglio morire a benzina.... magari V8...
     
    A luigi76_BMW piace questo elemento.
  13. eugenio62

    eugenio62

    Iscritto:
    1239113812
    Messaggi:
    1.941
    Piaciuto:
    91
    Diciamo che capisco ma non condivido. Sono cresciuto addirittura con i 2 tempi e l'odore di olio ricinato, tanta pista ma con 2 ruote.
    Eppure immagino cosa possa fare un motore elettrico una volta che siano risolti tutti gli attuali limiti.....fino ad oggi ci siamo impazziti per dare ai motori termici fruibilità a tutti i regimi....con un motore elettrico hai tutto sempre, pronto sotto il piede o nel polso destro....credo che sia una figata.
    Ovvio non si vive di sola coppia e potenza....bisogna ridurre il peso.
    Immagina una elettrica con il peso di un benzina attuale....rimane il problema del suono certo e per i pistaioli alcuni odori.
     
  14. FAUST50

    FAUST50 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238607223
    Messaggi:
    18.344
    Piaciuto:
    4.089
    Ho una certa età e penso proprio ma proprio di No!
     
  15. pi_greco

    pi_greco Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238603115
    Messaggi:
    47.564
    Piaciuto:
    7.139
    dipende... se convenisse perdavvero, non di certo per rimetterci in alternativa ad una S/V90
     

Condividi questa Pagina