<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come risolvere lo scuotimento delle pastiglie dei freni ant... | Il Forum di Quattroruote

come risolvere lo scuotimento delle pastiglie dei freni ant...

siccome non ho tempo di andare in concessionaria volevo sapere a chi a avuto modo di smontare la ruota e vedere la pinza dei freni se c'e' modo di fermare lo scuotimento delle pastiglie,perche' quando sono a riposo, sullo sconesso,fanno un rumore fastidioso,cosa che non succede se si frena.Consigli?
Grazie. :rolleyes:
 
ricky1976 ha scritto:
siccome non ho tempo di andare in concessionaria volevo sapere a chi a avuto modo di smontare la ruota e vedere la pinza dei freni se c'e' modo di fermare lo scuotimento delle pastiglie,perche' quando sono a riposo, sullo sconesso,fanno un rumore fastidioso,cosa che non succede se si frena.Consigli?
Grazie. :rolleyes:

mmhh, sei sicuro che siano le pastiglie? Detto così semprerebbe qualcosa a livello ammortizzatori o snodi sterzo.
 
Sembra strano anche a me,se faccio la medesima strada frenando sullo sconnesso non sento niente,sono quasi sicuro che provenga dalla ruota ant sx.
l'auto a solamente 1500km...boooh
 
ricky1976 ha scritto:
Sembra strano anche a me,se faccio la medesima strada frenando sullo sconnesso non sento niente,sono quasi sicuro che provenga dalla ruota ant sx.
l'auto a solamente 1500km...boooh

Che ci sia qualcosa che sbatte da qualche parte oppure qualcosa di allentato?

generalmente le pastiglie non fanno rumore mentre si viaggia, al limite solo nelle ripartenze dopo la retromarcia, se "giocano" un po' nella loro sede, potrebbero fare una sorta di "clack". Le testine e gli snodi vari sono nuovi quindi non devono fare rumore; data la stranezza del caso io darei una controllata approfondita.
 
ricky1976 ha scritto:
siccome non ho tempo di andare in concessionaria volevo sapere a chi a avuto modo di smontare la ruota e vedere la pinza dei freni se c'e' modo di fermare lo scuotimento delle pastiglie,perche' quando sono a riposo, sullo sconesso,fanno un rumore fastidioso,cosa che non succede se si frena.Consigli?
Grazie. :rolleyes:

Ciao, Riccardo. Sempre che il rumore che avverti provenga effettivamente dai freni (rifai la prova premendo il freno in maniera modesta, tanto da non provocare il rallentamento ma solo l'avvicinamento delle pastiglie alla superficie del disco), potresti provare a smontare le pastiglie e rimuovere la lamella interposta tra pinza e le medesime. Questa lamella ha, di solito, due funzioni: la prima è quella, per l'appunto, di recuperare il gioco tra la sede della pastiglia e la pastilgia stessa; noterai facilmente che c'è una sorta di piegatura che rende i due lembi della medesima atti come una specie di molla. Se le dilati leggermente, quasi a voler aprire questa piegatura (fallo con riguardo, quando le rilasci la posizione deve essere appena appena più dilatata di quanto non lo fosse in origine) al momento che le rimonti queste fanno più contrasto tra le parti citate, rendendosi più idonee allo scopo. L'altra, come noto, è quella di avvisare con un rumore metallico (il classico stridore) l'eccessivo assottigliamento del materiale di consumo delle pastiglie; è la parte che fuoriesce volgendosi verso la superficie del disco.
Qualora rallentando come ti ho descritto all'inizio continuassi ad avvertire il rumore, con ogni probabilità non si tratterebbe dei freni ma di un qualche componente delle sospensioni, nella fattispecie gli ammortizzatori e, di questi, i guidasteli (al loro interno, in prossimità del coperchio superiore) oppure i tamponi dei duomi. Fai le opportune verifiche e gira le risultanze. OK?
 
X Diego:
ho i cerchi in lega per fortuna...

X Stefano:
ovviamente appena posso verifico e posto il risultato certo che detta cosi' la pensavo piu' semplice...
 
Sulla mia precedente auto una mitsu lancer, il rumore delle pastiglie dei freni era evidente, individuato e poco risolvibile.

Adesso sulla Insight sento qualcosa di molto simile sullo sconnesso solo sul lato SX che scompare quando freno.
Potebbero essere i freni, qualche elemento delle sospensioni oppure qualche parte della carenatura sottoscocca che si è staccata.
Ho il tagliando prossimo e farò verificare.

piccolo OT.
A proposito delle carenature integrali sottoscocca, in alcuni casi si sono infiliati dentro dei sassi o detriti che fanno rumore, anche questa è una cosa da verificare.
 
Boccola del braccio inferiore anteriore

c'è un info tecnica,è la boccola che è situata tra l'attacco del trapezio sotto e il telaio.

sarebbe da smontare e lubrificare.

danno 0,2 come tempo,quindi è roba veloce :D
 
cristianhonda ha scritto:
Boccola del braccio inferiore anteriore

c'è un info tecnica,è la boccola che è situata tra l'attacco del trapezio sotto e il telaio.

sarebbe da smontare e lubrificare.

danno 0,2 come tempo,quindi è roba veloce :D

Queste perle di "sottobanco"...come faremo senza? Grande Cristian! :D
 
cristianhonda ha scritto:
Boccola del braccio inferiore anteriore

c'è un info tecnica,è la boccola che è situata tra l'attacco del trapezio sotto e il telaio.

sarebbe da smontare e lubrificare.

danno 0,2 come tempo,quindi è roba veloce :D

Ciao, Cristian. Le circolari, qualche volta, danno un valido aiuto.
Ma se così fosse, come mai quando si frena il rumore non viene avvertito? lo stato tensivo della boccola che citi rimane pressoché uguale durante questa manovra, mentre la posizione delle pastiglie rispetto al disco no, perché queste si stabilizzano, si bloccano, durante la frenata.
Analogamente, gli altri componenti che ho citato, e dei quali ho avuto ampia esperienza durante l'agonizzante e deprimente utilizzo di civic 7 (ma per fortuna breve) qualche anno fa, variano il loro stato di sollecitazione tra la marcia in moto stazionario e quella in moto accelerato/decelerato.
 
cristianhonda ha scritto:
è un piacere aiutare dgli Hondisti!!!

razza penso piu rara delle tigri dai denti a sciabola!!!

:D :D :D :D

:lol: :lol: :lol:

Farò verificare anche la mia Insight al tagliando la settimana prossima.
Grazie
 
cristianhonda ha scritto:
Boccola del braccio inferiore anteriore

c'è un info tecnica,è la boccola che è situata tra l'attacco del trapezio sotto e il telaio.

sarebbe da smontare e lubrificare.

danno 0,2 come tempo,quindi è roba veloce :D

Confermo che frenando non si sente niente,potresti verificare se esiste qualche info tecnica su questo inconveniente o se risulta normale,gentilissimo...
 
Back
Alto