Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
AUTO
seguici con
Usato
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Come Quattroruote sceglie le auto da provare

Come Quattroruote sceglie le auto da provare | Pagina 7 - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. ottovalvole

    ottovalvole

    Iscritto:
    1313232853
    Messaggi:
    15.434
    Piaciuto:
    2.586
    il produttore fornisce le vetture che a lui conviene "vendere" (l'ho virgolettato di proposito magari un'altra volta approfondiamo questo argomento) e probabilmente a lui conviene più una Clio full optional che una Megane base ma come detto da qualcuno a me consumatore può star bene la Clio Full come potrei preferire la Megane base, in questo caso trovare un alternativa alle vetture destinate al parco stampa può rendere la rivista più credibile e vicina al consumatore più che al produttore. Forse noi lettori abbiamo questa percezione o quantomeno la percezione che il prodotto ci viene imposto ed è diverso da quello che vorremmo. Come se ho voglia di pasta al ragù ma in tutte le rosticcerie e trattorie fanno solo la carbonara o il riso ai funghi e non ho altra possibilità di scelta. La percezione è che c'è un listino interminabile di auto ma nessuna è al ragù
     
  2. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    Al netto della convenienza del costruttore (in realtà, è proprio minore disponibilità di soldi per immatricolare macchine da dare ai media), il provare le macchine accessoriate serve al consumatore per valutare se ha senso spendere i soldi per comprare l'optional. La funzione di Quattroruote è di offrire ai consumatori tutti gli elementi per fare una scelta. Una curiosità: quante delle persone che mi stanno leggendo hanno acquistato un'automobile nuova negli ultimi due anni? Mi interessa sapere il modello, e poi quali sono state le istanze più importanti per scegliere un'auto piuttosto che un'altra.
     
  3. edoardosavoia

    edoardosavoia

    Iscritto:
    1512548856
    Messaggi:
    2.762
    Piaciuto:
    1.735
    Ho comprato il numero di dicembre e l'ho sfogliato per vedere quali auto ci siano in prova.
    Le uniche manuali sono BMW M2, Porsche 718 Cayman GT4 e l'impressione di guida della Toyota Yaris GR. D
    Le altre prove neanche le leggerò, visto che non mi interessano le auto prive del pedale della frizione.

    Rispondo all'ultima domanda del direttore, anche se l'auto l'ho comprata nel 2017 (quindi più di due anni fa).
    L'auto comprata è quella in avatar, una rarissima Honda Civic Tourer.
    Motivi di scelta:
    - ottimo motore a gasolio
    - station wagon di segmento C su cui ci stesse dentro la mia bici senza smontare ruote
    - cambio manuale
    - ADAS
    - infotainment con navigatore e lettore CD (ne ho diversi che ascolto quando vado in montagna e la radio prende poco: non ho voglia di convertirli in file) e radio DAB
    - prezzo pagato (come fine serie ho spuntato un prezzo per me adeguato)
     
  4. ilValV

    ilValV

    Iscritto:
    1583667236
    Messaggi:
    2.122
    Piaciuto:
    552
    Per mia moglie, quindi come seconda auto, abbiamo deciso di acquistare nuova una Suzuki Swift 1.2 90cv Hybrid in allestimento Cool, immatricolata a giugno 2020. Motivo? Sostituire una Grande Punto 1.2 65cv 3p Dynamic del 2006. È stato un ottimo acquisto, era ancora più che buona, ma dopo 14 anni aveva semplicemente stancato.

    Perché la Swift? È tra le rare segmento B realmente compatte (384x174, principale esigenza di mia moglie), però resta tra le più ariose e abitabili. Tecnicamente, più che dal mild hybrid o dai 4 cilindri, mi piaceva il bassissimo peso (appena 850 Kg) rapportato alla potenza (90cv). Infatti, come confermato anche dalla vostra prova (rivista e youtube), è brillante e consuma davvero poco (per noi addirittura usuali circa 21 km/l). L'allestimento intermedio Cool era già abbastanza ricco (più sostanza che fronzoli) e la promo, SENZA ALCUN VINCOLO, riduceva il prezzo da 15990 a 12950. Con eventuale permuta e/o soprattutto finanziamento la spesa diminuiva ulteriormente. Avremmo potuto risparmiare qualcosa con altre auto (es. C3), ma avremmo ottenuto non poco meno. Al momento ne siamo molto soddisfatti. Più la guardiamo / usiamo e più ci piace. Se però ci fossimo basati solo su foto e video l'avremmo addirittura scartata.
     
  5. giuliogiulio

    giuliogiulio

    Iscritto:
    1238540614
    Messaggi:
    15.250
    Piaciuto:
    2.664
    Allora, non è un processo alle intenzioni. Ho solo fatto notare che il mio post aveva un certo tono, e la risposta era sul mettiamola in caciara.
    Cosa che francamente da un direttore trovo fuori luogo.

    Detto questo, ho letto i vari post, e ho vouto aggiungere la mia rispetto al tema dei modelli provati col cambio automatico.
    Con toni pacati ed educati.

    Il tema è evidentamente altamente sentito, e forse sarebbe il caso di provare a fare un minimo di riflessione seria rispetto ai temi che noi forumisti stiamo via via mettendo sul piatto. Anzichè essere liquidatori.
    Giulio
     
  6. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    L’ha guidata prima? O ha guidato altre auto concorrenti?
     
  7. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    L’ha guidata prima, mettendola a confronto con altre auto analoghe?
     
  8. robby1954

    robby1954

    Iscritto:
    1268429787
    Messaggi:
    157
    Piaciuto:
    114
    Gentile Direttore,
    spero di non abusare della sua pazienza intervenendo ancora.
    Le prove di 4R sono completissime, piene di numeri (apprezzo particolarmente, tra i tanti, CX e superficie frontale, che aiutano a capire molte cose), ma non sempre dicono tutto. Ad esempio per la spaziosità dell'abitacolo la famosa "misura Giugiaro", cioè la distanza tra pedaliera e schienale del sedile posteriore non dice tutto. In famiglia abbiamo, tra le altre, una GPunto (2013) ed una Fiesta (2016). Orbene, forse per la maggiore altezza, la GPunto dà una sensazione di spaziosità, specie ai posti posteriori, molto superiore alla Fiesta, pur essendo le misure non molto diverse, ed anche l'accessibilità è nettamente migliore. Per questo, penso, bisognerebbe dare maggiore spazio ad una valutazione descrittiva, magari divisa per argomenti all'interno del testo, che descriva la vettura come si faceva una volta, dato che la pagella riassuntiva finale è per forza di cose succinta.
     
  9. edoardosavoia

    edoardosavoia

    Iscritto:
    1512548856
    Messaggi:
    2.762
    Piaciuto:
    1.735
    Sì, ho fatto due test drive ed avevo guidato 2 concorrenti.
     
  10. mg27

    mg27

    Iscritto:
    1485435636
    Messaggi:
    4.809
    Piaciuto:
    1.941
    Bene o male, adas a parte ovviamente, I dati rilevati sono corrispondenti agli attuali o per lo meno le cose fondamentali, come prestazioni, medie consumo nelle 3 tipologie di uso e a velocità costante, le 10 frenate più quelle su fondi viscidi, assorbimento sospensioni e abitabilità, confort acustico, bagagliaio, più quelle di giri volante, sterzo tra muri, sforzi vari ci sono.
    Che si completano con quelli tecnici della vettura (tipo peso, angolo cieco).
    Nelle prove attuali noto lo start and stop, le sospensioni ma tra i 2 assi come il confort acustico.
    C'è il costo al km e più test dinamici.

    Quindi direi che va bene la situazione attuale, ci vuole forse quel pizzico di coinvolgimento nello scrivere che in certi frangenti si è forse un filino perso a vantaggio della razionalità.
    Sicuramente le auto attuali non aiutano, sono più asettiche, salvo rari casi, di quelle anche di solo 15 anni fa.
     
    Ultima modifica: 30 Novembre 2020
  11. mg27

    mg27

    Iscritto:
    1485435636
    Messaggi:
    4.809
    Piaciuto:
    1.941
    Apprezzo moltissimo queste proposte, grazie.

    Da adolescente, quando muovevo i miei primi passi veri nel mondo dei motori, ho imparato moltissimo da quattruote e ritrovare un po' più di tecnica e approfondimenti rispetto al mainstream mi farà solo un grande piacere.
     
  12. ilValV

    ilValV

    Iscritto:
    1583667236
    Messaggi:
    2.122
    Piaciuto:
    552
    No. Mia moglie ha valutato diverse concorrenti, ma le ha scartate principalmente per ingombri, per design ritenuto più che altro maschile e talvolta eccessivo, soprattutto negli interni dove mal digerisce quei grandi tablet rialzati a sbalzo. Ha guidato solo C3 (1.2 83cv), sin dall'inizio la candidata che preferiva. Beh, bene, ma non benissimo. Si aspettava più gap rispetto alla Grande Punto.

    Invece della Swift, che entrambi immaginavamo più city car, ne ha apprezzato sin da subito la compattezza e presenza su strada, ma soprattutto la netta maggior ariosità e visibilità interna. Per abitabilità è superiore, in particolare sul divanetto, a diverse concorrenti circa 20cm più lunghe. Causa lock down non c'è stato modo di fare il test drive. Venuto a conoscenza del vicino aggiornamento (estetica pressoché identica, con ancor più dotazioni e più costosa, ma meno prestazionale), forti della ottima impressione avuta nonché di numerose recensioni positive, ho concluso una trattativa ad aprile per telefono/online. A giugno è stata ritirata. Alla guida? Sue parole: "Non immaginavo che guidare potesse essere divertente".
     
  13. LucaBorgia1979

    LucaBorgia1979

    Iscritto:
    1606851869
    Messaggi:
    4
    Piaciuto:
    0
    Ho acquistato una Kia Ceed CRDI136 cv Evolution -a km zero- l'anno scorso, sostituendo l'ottima Civic IX turbodiesel 120 cv dell'ottobre 2014, scelta anche grazie alla prova di 4R del dicembre 2013. In entrambi i casi ho provato la vettura prima di acquistarla: con l'Honda avevo le idee chiare, con la Kia un po' meno perché le prove su strada hanno riguardato solo le automatiche. Sono un guidatore normalissimo, non ho la finezza di poter giudicare al meglio uno sterzo, ma un buon cambio si e, pur percorrendo 25-30000 km all'anno, minimo, non ho necessità di automatici (traffico zero, al massimo un po' di coda per andare al mare, ma se va male è un'ora o due all'anno). Appena posso mi godo l'auto in collina, o sull'appennino dell'Italia centrale; smanettare con la leva, senza fare "l'asino", è un piacere, ed è stata l'unica minima soddisfazione dei mesi di lockdown (per fortuna ho sempre lavorato, con 27 km al giorno in tutto) . Per ora sono molto soddisfatto della Ceed: l'Honda aveva, pur con qualche cv in meno, qualcosa in più nell'insieme motore-cambio, ma la Kia in compenso è molto più agile, e più fluida "in basso" (il cambio è buono, anche se più turistico rispetto alla giapponese). Un'altra candidata era la Focus: non ho avuto modo di guidarla, ma solo di salirci. Un mio compaesano l'ha comprata, in versione ecoboost 125 cv manuale ed è contento. Io avrei optato, per i km che faccio, per la turbodiesel. Ma il 120 cv 1500 è un motore controverso (bene sulla Fiesta provata da 4R, meno sulla Focus in versione automatica: altre testate hanno dato risultati diversi, e poi sul forum si legge di vari problemi) e il 2000 da 150 cv, inizialmente offerto anche manuale (per qualche mese è apparso sui listini di 4R e anche sul sito Ford) è stato quasi subito limitato alla versione automatica, e l'ho scartata.
    Riallacciandomi ai pareri espressi da altri lettori, pure io ho trovato "fuori portata" quasi tutte le prove recenti. Capisco le motivazioni (parchi stampa risicati, ecc.), e poi vale sempre il discorso del periodo: 15 anni fa alcuni erano stufi delle tante TD provate, ma era il loro momento. Evidentemente le case predispongono solo una o due versioni, quasi sempre top di gamma e automatiche (con qualche eccezione, dato che avete provato la Polo con un mille quasi base, se ricordo bene): ci si fa un'idea della bontà del prodotto, ma per andare a fondo si è costretti ad andare in concessionaria e vedere se c'è modo di fare un test con il modello desiderato. Un tempo c'era modo di leggere prove di varie versioni di un modello: a volte succede ancora (es. Giulietta), ma è raro. Avrei un appunto per i diari di bordo settimanali: alcuni di quei modelli meriterebbero una prova su strada, perché i pareri dei tester a volte divergono. Vedasi la I30 col mille da 120 cv, manuale e frizione con "veleggio" (la concorrenza da 1,50 euro ha provato la I30 con il diesel 136 cv, e pure la Xceed con quella trasmissione; qualche mese prima aveva testato quattro berline segmento C con benzina da 120-130 cv manuali: che è quello che è mancato un po' in questi mesi su Quattroruote): primo giorno "frizione pesante", secondo "frizione leggera", terzo "frizione corposa", quinto giorno, con l'ing. Deleidi "non mi trovo bene con frizione e cambio manuale". Ne esce un quadro un po' confuso, ecco. Anche sul discorso "testo" non mi convince molto la motivazione legata ai test strumentali più approfonditi: in generale, non solo per le prove, ritengo che un tempo si scrivesse, breve o lungo che fosse l'articolo- in modo più curato (da collezionista della rivista -abbonato dal 2000, lettore sin da bambino e ricercatore di vecchi numeri, da ragazzo, sino a completare la collezione dal dicembre 77 in poi,con molti fascicoli anteriori a quella data, anche se non tutti...-, posso dire che mi piaceva Steno Siccoli. E Carlo Sidoli. Quanto ridere, poi, con Mazzocchi e il suo sfogo del febbraio 83 contro i laureati di massa del 68 e il "comodoso" della nuova Uno...aveva ragione, per me).
    Buona serata.
    (per i moderatori: ho trafficato un po' e mi sono iscritto con un nuovo nick, levando il precedente---- frutto di uno sbaglio: ma avrò scritto uno o due messaggi in tutto...)
     
  14. braccobaldo59

    braccobaldo59

    Iscritto:
    1598267632
    Messaggi:
    7
    Piaciuto:
    2
    Finalmente una intervista come ai vecchi tempi!
    Bravo direttore, numero di dic 2020, intervista a De Benedetti, con inediti e interessanti retroscena sulla Panda e gestione Fiat, ma in parte non era quella a pagamento da scaricare a 50 centesimi?
    Vorrei vedere prossimamente sulla rivista l'Alfa su base Audi disegnata da De Silva per la futura gamma nel caso Volkswagen avesse acquistato il marchio italiano, dovreste farne di più di queste interviste, magari con persone che narrano la genesi di un modello, o di modelli che avrebbero potuto essere e, per vari motivi , non sono stati, mi ricordo i vostri splendidi articoli sulla gestazione della prima Fiesta, quella del 1976, ineguagliabili!
     
  15. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    E' proprio su questo aspetto, tra le altre modifiche, che punteremo per la revisione delle prove attesa per il numero di aprile 2021.
     
    A mg27 piace questo elemento.

Condividi questa Pagina