Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
AUTO
seguici con
Usato
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Come Quattroruote sceglie le auto da provare

Come Quattroruote sceglie le auto da provare | Pagina 6 - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. .V12.

    .V12.

    Iscritto:
    1603002189
    Messaggi:
    4
    Piaciuto:
    2
    Ha ragione direttore, chiedo venia per la Juke, mi era sfuggita... (anche in quel caso però provata la versione top con doppia frizione...ora peraltro non più in vendita perchè c'è un nuovo 1.4 che attendo in prova). Per quanto riguarda le differenze tra una golf manuale e una automatica secondo me giustificano la prova semplicemente perchè senza di essa non le potrei conoscere, infatti non sapevo che ci fosse solo uno scarto di 3 secondi sul 70-120... Detto questo capisco le esigenze della rivista e non ne faccio un puntiglio ci mancherebbe, anzi apprezzo molto questa discussione e la sue risposte in merito alla 208, a Q people e alla possibilità di servisi dei noleggi, significa che avete coscienza del problema e che ci state lavorando, quindi grazie.
     
  2. robby1954

    robby1954

    Iscritto:
    1268429787
    Messaggi:
    157
    Piaciuto:
    114
    Gentile Direttore, nei suoi primi anni 4R ha conquistato la fiducia ed il rispetto degli automobilisti anche grazie alla propria "parresia", cioè il coraggio di parlare senza farsi condizionare dal timore: ricordo le critiche a freni e tenuta di strada della 1100/103 espressi nella prova su strada nel 1956 ed allora Fiat era veramente una potenza..
    Capisco che la rivista deve evitare di rompere con i costruttori, però le confesso che di fronte all'offerta di una 208 nella versione da 130 cv ed al rifiuto della 75 cv, ben più diffusa, sarebbe stato un gesto esemplare decidere di non effettuare la prova, o al limite potevate dire "entrambe o nessuna"
     
    A ilValV e ottovalvole piace questo messaggio.
  3. Ax-80

    Ax-80

    Iscritto:
    1538084777
    Messaggi:
    13.768
    Piaciuto:
    3.853

    No ma se fosse un pubblico " ricco" non avrebbe più senso lo spirito della rivista secondo me
     
    A crax piace questo elemento.
  4. mafalda

    mafalda

    Iscritto:
    1238525373
    Messaggi:
    2.010
    Piaciuto:
    46
    Continuate così, magari rimettendo di nuovo la voce "stabilità" in pagella, e continuando a provare le supercar.

    Anzi, il Vairano lungo avreste dovuto inserirlo 15 anni fa, ai tempi di Enzo e CGT!
     
  5. samjones111

    samjones111

    Iscritto:
    1606235342
    Messaggi:
    3
    Piaciuto:
    0
    Non so cosa rispondere
     
  6. giuliogiulio

    giuliogiulio

    Iscritto:
    1238540614
    Messaggi:
    15.250
    Piaciuto:
    2.664
    Gentile Direttore,
    ho espresso in altre room del forum la mia perplessità sulle auto che scegliete di provare.

    Sono spesso troppo di nicchia e ci sono sempre più automatiche. Non so se la trasmissione delle auto dipenda da una vostra esplicita richiesta o siano le case che deliberatamente mandano una vettura automatica.

    Ora è vero che l'automatico sta conoscendo una certa diffusione, ma leggere l'80% delle prove di auto automatiche, in un mercato in cui le automatiche sono minoritarie, mi sembra sia essere troppo staccati dalla realtà.
     
    A ilValV e robby1954 piace questo messaggio.
  7. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    Aridaje. Non sono di nicchia. Le proviamo tutte. È che sono aumentate le nicchie e diminuiti i modelli mass market.
     
  8. ilValV

    ilValV

    Iscritto:
    1583667236
    Messaggi:
    2.122
    Piaciuto:
    552
    Aridaye, Signor Direttore???
    Molteplici commenti evidenziano questo aspetto non gradito.
    Cito questo post non solo perché la Sua risposta non mi ha convinto, ma perché è il motivo per cui ormai compro 4R solo saltuariamente. Tra l'altro provare le stesse auto dai parchi stampa significa recensioni comuni o del tutto assenti come in testate concorrenti. Non ultimo, in particolare per i segmenti medio bassi, in pochi comprano auto full optional in quanto con spesa inferiore tanti preferiscono auto del segmento superiore già più che dignitose.
    La ringrazio per quanto potrà adoperarsi per migliorare questo aspetto.
     
    A robby1954 piace questo elemento.
  9. mg27

    mg27

    Iscritto:
    1485435636
    Messaggi:
    4.809
    Piaciuto:
    1.941
    Buongiorno sig. Direttore,
    anzitutto la ringrazio per lo scambio di opinioni che è cosa per nulla scontata.
    Per quanto mi riguarda, la cosa che ho notato, o comunque è mia impressione, è che col tempo le prove si sono ridotte come lunghezza.
    Seppur in realtà più significativo, in realtà io preferivo quando i rilevamenti riportati nelle prove erano gli stessi per ogni vettura invece da qualche tempo vengono riportati in base al tipo di auto.
    Si potrebbe magari riportare qualche particolare in più a livello tecnico, magari qualche piccola specifica tecnica (un piccolo condensato ad esempio delle analisi di Massai) per tener un vivo l'interesse anche dello zoccolo duro degli appassionati.
    Altra curiosità, ho notato che non in tutte le prove vengono testati gli Adas con la Vs. nuova strumentazione.

    Credo che il lavoro di giornalisti nel settore auto sia più difficile di una volta, temo che purtroppo il mondo delle auto abbia perso un po' di fascino: le auto sono tutte un po' simili, meno comunicative, meno appassionanti, meno "meccanica" e più elettronica...sono costose e più difficili da mantenere (una segmento C sportiva ha oggi bene o male intorno ai 300 cv).
    Inoltre le case fornisco modelli full optional o spesso con una sola motorizzazione.
    Capisco che una 208 con 130cv accessoriata come si deve figura meglio, però giustamente come da voi richiesto, la versione da 75 cv è quella poi acquistata...
    Non ricordo nemmeno prove della Tipo a gpl o a benzina, non vorrei sbagliarmi, ma forse anche quella è stata fornita solo con il 1.6 mjet, quando moltissimi esemplari immatricolati invece sono appunto a gpl o col classico fire da 95cv che sicuramente sono più "cheap" come immagine.

    La strada quindi è quella giusta per me, provare tutte le auto, quelle più importanti come vendite in più varianti. Ci vorrebbero prove più lunghe e gli inserti che fornivate una volta che ora si sono ridotti. Ovvio poi bisogna anche far quadrare i conti...
     
    A robby1954 piace questo elemento.
  10. giuliogiulio

    giuliogiulio

    Iscritto:
    1238540614
    Messaggi:
    15.250
    Piaciuto:
    2.664
    Ho solo espresso un'opinione che a quanto pare è condivisa da una parte importante di frequentatori di questo forum nonchè lettori (e clienti) della rivista medesima.

    Francamente leggere ci sono tante nicchie, fa un po' sorridere. Ci sono modi e modi di coprirle. E soprattutto, non è detto che tutte siano interessanti allo stesso modo. Una rivista capace dovrebbe essere in grado di distinguerle.

    Detto questo, lascio a lei inutili espressioni gergali-locali.

    Giulio
     
    A CSAR, ----, ilValV e 1 altro utente piace questo messaggio.
  11. mg27

    mg27

    Iscritto:
    1485435636
    Messaggi:
    4.809
    Piaciuto:
    1.941
    Qualcosa nello scrivere è cambiato... Ho riletto un confronto sul Quattroruote di febbraio 2006, quello del 50esimo anniversario che conservo, della golf r32, bmw 130i, Astra opc e confrontandolo con quello fatto sul Quattroruote di novembre tra s3 e a35, è l'impressione della prova fatta 14 anni fa è che la lettura, oltre ad esser più, lunga è il giusto compromesso tra rilevamenti e sensazioni, è coinvolgente.
    La prova fatta invece lo scorso mese lo è molto meno.
    Stiamo parlando di 14 anni fa non degli anni 70...
     
    A giuliogiulio piace questo elemento.
  12. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    Si è già parlato anche di questo: 14 anni fa non c'era la profondità di esame che esiste oggi. Abbiamo preferito puntare sull'oggettività delle rilevazioni, perché nel frattempo tutti su web si sono messi a scrivere "prove" facendo i giri nel weekend. Dobbiamo ridurre le rilevazioni? Non fare più i test Adas? Non fare i consumi delle plug-in e delle elettriche che portano via una giornata di lavoro?
     
  13. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    Dai però, qui non siamo davanti a una giuria. Siamo su un forum dove appassionati parlando di cose che interessano loro e dove il direttore scambia opinioni con i lettori. Se ci si sente offesi da aridaje, allora smettiamo di parlare e finiamola lì. In 6 pagine fitte di discussione, ho già spiegato più e più volte, a partire dal post originale, perché la tipologia di automobili provate è cambiata, perché le macchine che ci arrivano sono full optional, perché i parchi stampa si sono ridotti, perché alcune Case hanno tutta la gamma a disposizione dei test e altre pochi modelli. Capisco che sia una faticaccia rileggersi tutto, ma una discussione non può essere un circolo vizioso dove a un certo punto si riparte da capo.
     
  14. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    Stiamo preparando una serie di modifiche alle prove che vanno nella direzione da lei indicata (per esempio, daremo più spazio alla tecnica: anche se poche sono le macchine non elettrificate a fornire spunti davvero innnovativi). Degli Adas non viene ripetuta la prova nel caso in cui il sistema - nonostante un restyling - sia rimasto identico. Per quanto riguarda le versioni, ho spiegato come il taglio dei costi ha indotto i costruttori a ridurre il parco stampa e concentrarsi soltanto su quelle per loro "migliori". Stiamo cercando nuove strade per approvvigionarci. Però invito tutti a valutare più criticamente le effettive differenze prestazionali e dinamiche fra i vari livelli di potenza: sul mass market, tra la versione da 90 cavalli e quella da 110 ci sono differenze minimali. Non siamo più ai tempi della Panda 30 e 45...
     
    A mg27 piace questo elemento.
  15. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    Ci proviamo, a migliorare. Quanto alle macchine dei parchi stampa, è da sempre così, in tutti i Paesi al mondo, in tutti i giornali. La differenza la fa come le macchine vengono provate. E su questo non abbiamo rivali.
     
    A ottovalvole piace questo elemento.

Condividi questa Pagina