<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ci si vede tutti in caserma Tagliando assicurativo fra i denti ... | Il Forum di Quattroruote

Ci si vede tutti in caserma Tagliando assicurativo fra i denti ...

Secondo voi, stante che siamo italiani in italia ecc ecc ecc .. quanta probabilità c'è che si venga cordialmente invitati a mostrare il certificato di assicurazione perchè il tuttor e gli archivi fanno bisboccia ? 8) 8) 8) :rolleyes: :

....tre commi aggiuntivi all?articolo 193 del Codice della Strada, la norma che stabilisce l'obbligo di circolazione solo con polizza di responsabilità civile verso terzi. Il nuovo comma 4-ter dice testualmente che " L'accertamento della mancanza di copertura assicurativa obbligatoria del veicolo può essere effettuato anche mediante il raffronto dei dati relativi alle polizze emesse dalle imprese assicuratrici con quelli provenienti dai dispositivi o apparecchiature di cui alle lettere e), f) e g) del comma 1-bis dell'art. 201, omologati ovvero approvati per il funzionamento in modo completamente automatico e gestiti direttamente dagli organi di polizia stradale di cui all'articolo 12, comma 1".

In poche parole, autovelox, tutor e telecamere stradali leggeranno le targhe e effettueranno un confronto con la banca dati delle compagnie assicurative. Se il mezzo identificato risulterà sprovvisto di copertura, le Forze dell'Ordine inviteranno il proprietario a esibire il certificato di assicurazione (comma 4-quater), in mancanza del quale si procederà ad applicare le sanzioni previste. Secondo il comma 4-quinquies, infine, la documentazione fotografica prodotta dai dispositivi o apparecchiature di cui al comma 4- ter, costituisce atto di accertamento, ai sensi e per gli effetti dell'art. 13 della legge 24 novembre 1981, n. 689, in ordine alla circostanza che al momento del rilevamento un determinato veicolo, munito di targa di immatricolazione, stava circolando sulla strada". La foto dell'autovelox, insomma diventa una prova anche per la violazione dell'art. 193.
 
L'ITALIA dei controlli a tappeto, è partita!

Poca prevenzione, ahimè, è stata fatta!
Per la serie ora tutti a misurare/contenere gli effetti e nessuno a lavorare sulle cause!
Ma andassero a quel paese...tutti!

Scusate lo sfogo, ma qui da noi ci sono assicuarzioni da 1500 euro all'anno per una utilitaria e senza incendio e furto!
Hanno fatto cartello col beneplacito di tutti!

Le assicurazioni sono solo uffici da megagres, mega hifi, mega lusso e megastipendi che non hanno un macchinario od un cacciavite da far lavorare, e guadagnano milioni di euro!
Hanno fatto quello che hanno voluto!

Scusate lo sfogo e se sono pure ot.
:oops:
 
arhat ha scritto:
Secondo voi, stante che siamo italiani in italia ecc ecc ecc .. quanta probabilità c'è che si venga cordialmente invitati a mostrare il certificato di assicurazione perchè il tuttor e gli archivi fanno bisboccia ? 8) 8) 8) :rolleyes: :

....tre commi aggiuntivi all?articolo 193 del Codice della Strada, la norma che stabilisce l'obbligo di circolazione solo con polizza di responsabilità civile verso terzi. Il nuovo comma 4-ter dice testualmente che " L'accertamento della mancanza di copertura assicurativa obbligatoria del veicolo può essere effettuato anche mediante il raffronto dei dati relativi alle polizze emesse dalle imprese assicuratrici con quelli provenienti dai dispositivi o apparecchiature di cui alle lettere e), f) e g) del comma 1-bis dell'art. 201, omologati ovvero approvati per il funzionamento in modo completamente automatico e gestiti direttamente dagli organi di polizia stradale di cui all'articolo 12, comma 1".

In poche parole, autovelox, tutor e telecamere stradali leggeranno le targhe e effettueranno un confronto con la banca dati delle compagnie assicurative. Se il mezzo identificato risulterà sprovvisto di copertura, le Forze dell'Ordine inviteranno il proprietario a esibire il certificato di assicurazione (comma 4-quater), in mancanza del quale si procederà ad applicare le sanzioni previste. Secondo il comma 4-quinquies, infine, la documentazione fotografica prodotta dai dispositivi o apparecchiature di cui al comma 4- ter, costituisce atto di accertamento, ai sensi e per gli effetti dell'art. 13 della legge 24 novembre 1981, n. 689, in ordine alla circostanza che al momento del rilevamento un determinato veicolo, munito di targa di immatricolazione, stava circolando sulla strada". La foto dell'autovelox, insomma diventa una prova anche per la violazione dell'art. 193.
Perchè non si fa come per il bollo :?:
mi sembra più semplice ed immediato :!:
 
Io son a favore del controllo automatico e a tappeto mediante Tutor. Spero sia efficiente e riesca a controllare tutto il traffico autostradale.
 
Preferisco andare per niente in caserma a far vedere il mio contratto di assicurazione per niente, se questo dovesse servire a prendere provvedimenti a chi gira senza assicurazione!

è pur vero come dice ilopan che in certe zone, si vedono mandare le disdette dalle proprie assicurazioni anche se non hanno fatto mai incidenti e sono in classe b.m 1, anzi sopratutto a chi è in classe bassa di b.malus, cosi da costringere degli onesti cittadini a dover pagare magari il doppio anche cambiando compagnia!
questa cosa è assurda e chi di dovere deve intervenire, perchè tantissima gente ha optato di rischiare e girare senza assicurazione, sopratutto chi è nullatenente, tanto che gli fai a uno nullatenente se per caso ti viene addosso e ti fa un danno materiale e fisico di 50.000? ?
 
ok, ne riparleremo quando cominceranno ad arrivare gli inviti a comparire (muniti di tagliando assicurativo) pazzi . poi non lamentatevi né :lol:
 
Perché dovrebbe arrivarmi un invito a comparire se sono regolarmente assicurato? Il Tutor non mi pare un dispositivo poco affidabile...e se la mia targa è abbinata ad un regolare contratto di assicurazione, non credo che ci sarà una grande possibilità di sbaglio.
Meglio rischiare di essere chiamato a mostrare i documenti in caserma per errore (rischio secondo me molto basso) che rischiare di avere gente che gira in strada senza assicurazione, fenomeno che mi pare sempre più in aumento.
 
alexmed ha scritto:
Io son a favore del controllo automatico e a tappeto mediante Tutor. Spero sia efficiente e riesca a controllare tutto il traffico autostradale.
Quoto al 300% !!!!!

Il problema è: se un NON ASSICURATO viene invitato in caserma e non si presenta? Prima che venga beccato, sai quanti danni può fare ?
 
Jambana ha scritto:
Perché dovrebbe arrivarmi un invito a comparire se sono regolarmente assicurato? Il Tutor non mi pare un dispositivo poco affidabile...e se la mia targa è abbinata ad un regolare contratto di assicurazione, non credo che ci sarà una grande possibilità di sbaglio.
Meglio rischiare di essere chiamato a mostrare i documenti in caserma per errore (rischio secondo me molto basso) che rischiare di avere gente che gira in strada senza assicurazione, fenomeno che mi pare sempre più in aumento.

il tutor legge bene la targa, ma il corretto collegamenteo con gli archivi di TUTTE le assicurazioni di TUTTI i paesi del mondo ??? ... siamo in Italia.... quando passano i missili terra-terra con prefissi sulla targa RUS/RO/ALB/GR ecc. ecc. secondo te c'abbiamo l'archivio delle assicurazioni ?

p.s: non c'entra il tutor, ma sempre lì siamo, ho appena concluso, felicemente certo, (ma che due forme geometricamete circolari!!) un piccola diatriba con le società autostrade che mi affibbia un transito con mancato pagamento del pedaggio laddove mai transitai in vita mia. e telefona, e fai il fax, e ritelefona.
 
biasci ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io son a favore del controllo automatico e a tappeto mediante Tutor. Spero sia efficiente e riesca a controllare tutto il traffico autostradale.
Quoto al 300% !!!!!

Il problema è: se un NON ASSICURATO viene invitato in caserma e non si presenta? Prima che venga beccato, sai quanti danni può fare ?

però hai già una segnalazione.
che rispetto ad ora, dove i deficienti sono liberi di circolare senza assicurazione con poche probabilità di essere presi, è sicuramente qualcosa in più.
 
Io non sono assolutamente contrario che uno vada a mostrare l'avenuto pagamente della poliza (o quant'altro,cio vale anche per cartelle pazze di tutti i tipi) pero,se io sono nel giusto,qualcuno di loro ha sbagliato e percio che paghi.Una bella fatturina....

"Spett:le caserma CC" oppure "Spett:le Assicurazione XXX"

Dimostrazione dell'avenuto pagamento di ....

3 ore a ? 40.00 ?120.00
Danni morali ?100.00
Trasporti ? 35.00

Tot ?255.00

IVA 21% ? 53.55

Totale a pagare ?308.55

E poi vediamo quanto vanno avanti con sto andazzo :evil:
 
RobyTs67 ha scritto:
Io non sono assolutamente contrario che uno vada a mostrare l'avenuto pagamente della poliza (o quant'altro,cio vale anche per cartelle pazze di tutti i tipi) pero,se io sono nel giusto,qualcuno di loro ha sbagliato e percio che paghi.Una bella fatturina....

"Spett:le caserma CC" oppure "Spett:le Assicurazione XXX"

Dimostrazione dell'avenuto pagamento di ....

3 ore a ? 40.00 ?120.00
Danni morali ?100.00
Trasporti ? 35.00

Tot ?255.00

IVA 21% ? 53.55

Totale a pagare ?308.55

E poi vediamo quanto vanno avanti con sto andazzo :evil:

fatturi solo 40 all'ora? e solo 35 di trasoprti?

barbùn!
 
ma vuoi mettere la soddisfazione di ricevere una bella lettera di scuse come capitato a me con le autostrade ?

Lascia pure che ricevi la letterina con l'ingiunzione di pagare il pedaggio non pagato con relativi interessi, che devi ricordarti dove eri quel giorno di 4/5 mesi fa, che devi leggere e rileggere quella maledetta lettera per trovare il modo di contattarli, che devi telefonare, che devi faxare doc. d'identità e relativo disconoscimento di quel passaggio, che devi attendere un mese, ed oltre e che poi ritelefoni, e ti senti dire "le abbiamo inviato una lettera di scuse"...
 
Back
Alto