<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chevrolet Aveo 2009 GPL: valvole da rifare? | Il Forum di Quattroruote

Chevrolet Aveo 2009 GPL: valvole da rifare?

Buongiorno a tutti, sono un possessore di una Chevrolet Aveo del 2009 (1a serie) a GPL con 149500 km, acquistata usata ad agosto 2022, quando ne aveva 124000. La macchina è sempre stata tagliandata regolarmente sia da me che dal precedente proprietario (come risulta dalle ricevute dei lavori effettuati).

Veniamo al problema:
il 20/12/2024, dopo circa 200 km di autostrada percorsi a GPL e stando sui 3500 giri, si accende la spia gialla del motore e la macchina non supera più i 3000 giri in quinta e singhiozza, come se andasse a tre cilindri. Mi fermo, riparto e pochi secondi dopo aver toccato i 3000 giri in quinta, si ripete lo stesso problema. Mi fermo ancora, accendo l'auto e la spia gialla si accende già a macchina ferma. Chiamo il soccorso stradale e viene rilevato un problema al terzo cilindro (ora non ricordo bene quale fosse precisamente), dopodiché mi viene cambiata la bobina d'accensione. Riparto per concludere il viaggio, ma dopo 100 km in autostrada a 3000-3500 giri (a benzina, stavolta) si riaccende la spia gialla. Mi fermo e percorro gli ultimi 90 km non superando mai i 3000 giri, sempre a benzina.
Arrivato a destinazione faccio cambiare candele, cavi delle candele e bobina (di nuovo), olio e i vari filtri.

Il 4/1/2025 compio lo stesso viaggio di 400 km a ritroso, non superando i 3000 giri in autostrada e usando soltanto l'alimentazione a benzina. La macchina continua a singhiozzare se tento sorpassi ma mi permette di proseguire. Compio la seconda parte del viaggio fuori autostrada e, durante gli ultimi 100 km, il motore singhiozza in accelerazione dalla seconda marcia in su e sembra sul punto di lasciarmi a piedi da un momento all'altro. Riesco a concludere il viaggio senza accensioni di alcuna spia.
Arrivo a destinazione, faccio riposare l'auto per un paio d'ore, dopodiché provo a percorrere qualche km e praticamente non ha più alcun problema.

I meccanici che sto vedendo in questi giorni dicono che probabilmente la causa di tutto siano le valvole, visto che candele, cavi delle candele e bobina sono state appena cambiate. Volevo capire però, se prima di pensare di sostituire valvole e relative sedi, potessi provare a risolvere il problema facendo regolare il gioco delle valvole (operazione che sulla Aveo 1a serie andrebbe fatta ogni 90000 km e che credo sulla mia non sia stata mai fatta).
Aggiungo che il problema si aggrava dopo lunghe percorrenze (facendo viaggi di 20-30 km, per esempio, si percepisce un po' che l'erogazione non è ottimale ma tutto sommato l'auto va bene) e che non ho ancora effettuato una prova di compressione.

Vorrei riuscire a percorrere altri 50000 km prima di dover cambiare auto, ma onestamente vorrei evitare di dover rifare la testata.
 
se i km che ha fatto sono stati in a.strada sparata è probabilissimo che hai le sedi valvole andate, lavoro costosetto, avrebbero dovuto fare subito una prova di compressione, ancora prima di cambiare le candele, il controllo valvole si fa ogni 30/40mila km e se necessario si registrano, ora è troppo tardi e bisogna rifare tutto, se il problema è li...
 
se i km che ha fatto sono stati in a.strada sparata è probabilissimo che hai le sedi valvole andate, lavoro costosetto, avrebbero dovuto fare subito una prova di compressione, ancora prima di cambiare le candele, il controllo valvole si fa ogni 30/40mila km e se necessario si registrano, ora è troppo tardi e bisogna rifare tutto, se il problema è li...
Purtroppo è successo tutto nel periodo delle festività natalizie e già è stato tanto se sono riuscito a farmi cambiare candele, cavi delle candele e bobina. La prossima settimana tenterò con la prova di compressione e valuterò se far rifare la testata o meno. Il problema è che martedì 7 ricomincerò a lavorare e dovrò percorrere 15 km all'andata e 15 km al ritorno e non so quanto potrò andare avanti senza provocare danni più gravi.
La macchina comunque sembra non avere perdite di olio o refrigerante, si accende perfettamente e tiene il minimo perfettamente.

Mi chiedevo se il problema non potesse dipendere dalla centralina o dal debimetro.
 
direi che prima di tutto bisogna vedere la compressione nei cilindri e vedere se la magagna è li o altrove...
Oggi ho provato a controllare se dopo il suddetto viaggio di 400 km per caso fosse sceso il livello dell'olio e ho visto che era quasi al minimo (prima di partire era al massimo).
Domani è il primo giorno feriale dopo quest'ultimo ponte festivo e andrò da un meccanico, ammesso che la macchina non mi lasci a piedi prima.
 
Oggi ho provato a controllare se dopo il suddetto viaggio di 400 km per caso fosse sceso il livello dell'olio e ho visto che era quasi al minimo (prima di partire era al massimo).
Domani è il primo giorno feriale dopo quest'ultimo ponte festivo e andrò da un meccanico, ammesso che la macchina non mi lasci a piedi prima.
Aggiornaci
 
Oggi ho provato a controllare se dopo il suddetto viaggio di 400 km per caso fosse sceso il livello dell'olio e ho visto che era quasi al minimo (prima di partire era al massimo).
Domani è il primo giorno feriale dopo quest'ultimo ponte festivo e andrò da un meccanico, ammesso che la macchina non mi lasci a piedi prima.
brutto segno, potrebbe aver ceduto un segmento, neanche le sedi valvole che non dovrebbero far aumentare il consumo d'olio...mi unisco a Guidop, se ci aggiornerai ti ringraziamo...
 
Intanto va fatta la prova compressione a freddo, poi eventualmente fare il gioco valvole (se meccaniche) e rifare compressione a freddo. Se sono rimaste puntate per poco tempo, si possono ancora salvare, altrimenti è sufficiente rifare la testa e magari già che ci siamo, valutare se fare le sedi riportate in acciaio rinforzate (leggermente più spesse).

Il consumo di olio invece potrebbe dipendere dalle fasce elastiche o, meno gravemente, dai guidavalvole. Tutte cose che un "vero" meccanico capisce al volo.
 
Ho appena ritirato l'auto dal meccanico (che è una persona di fiducia), ho percorso circa 15 km a benzina e il problema dei vuoti/strappi sembra essere sparito.
Le operazioni eseguite sono state:
- regolazione del gioco delle valvole e sostituzione della guarnizione della testata;
- pulizia degli iniettori;
- aggiunta di un buon additivo al serbatoio della benzina.

Il meccanico mi ha detto che le candele (con 500 km all'attivo) erano imbrattate di olio.
Per quanto riguarda il consumo eccessivo di olio, mi ha detto che potrebbe dipendere da un problema alle fasce elastiche, ma a quel punto si andrebbe incontro ad un lavoro ben più complicato (e costoso) di quello appena svolto, quindi mi ha suggerito di vedere intanto come va così e di tenere sotto controllo il consumo di olio.

Se ci saranno sviluppi nei prossimi giorni, vi aggiornerò.
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto