Buongiorno a tutti, sono un possessore di una Chevrolet Aveo del 2009 (1a serie) a GPL con 149500 km, acquistata usata ad agosto 2022, quando ne aveva 124000. La macchina è sempre stata tagliandata regolarmente sia da me che dal precedente proprietario (come risulta dalle ricevute dei lavori effettuati).
Veniamo al problema:
il 20/12/2024, dopo circa 200 km di autostrada percorsi a GPL e stando sui 3500 giri, si accende la spia gialla del motore e la macchina non supera più i 3000 giri in quinta e singhiozza, come se andasse a tre cilindri. Mi fermo, riparto e pochi secondi dopo aver toccato i 3000 giri in quinta, si ripete lo stesso problema. Mi fermo ancora, accendo l'auto e la spia gialla si accende già a macchina ferma. Chiamo il soccorso stradale e viene rilevato un problema al terzo cilindro (ora non ricordo bene quale fosse precisamente), dopodiché mi viene cambiata la bobina d'accensione. Riparto per concludere il viaggio, ma dopo 100 km in autostrada a 3000-3500 giri (a benzina, stavolta) si riaccende la spia gialla. Mi fermo e percorro gli ultimi 90 km non superando mai i 3000 giri, sempre a benzina.
Arrivato a destinazione faccio cambiare candele, cavi delle candele e bobina (di nuovo), olio e i vari filtri.
Il 4/1/2025 compio lo stesso viaggio di 400 km a ritroso, non superando i 3000 giri in autostrada e usando soltanto l'alimentazione a benzina. La macchina continua a singhiozzare se tento sorpassi ma mi permette di proseguire. Compio la seconda parte del viaggio fuori autostrada e, durante gli ultimi 100 km, il motore singhiozza in accelerazione dalla seconda marcia in su e sembra sul punto di lasciarmi a piedi da un momento all'altro. Riesco a concludere il viaggio senza accensioni di alcuna spia.
Arrivo a destinazione, faccio riposare l'auto per un paio d'ore, dopodiché provo a percorrere qualche km e praticamente non ha più alcun problema.
I meccanici che sto vedendo in questi giorni dicono che probabilmente la causa di tutto siano le valvole, visto che candele, cavi delle candele e bobina sono state appena cambiate. Volevo capire però, se prima di pensare di sostituire valvole e relative sedi, potessi provare a risolvere il problema facendo regolare il gioco delle valvole (operazione che sulla Aveo 1a serie andrebbe fatta ogni 90000 km e che credo sulla mia non sia stata mai fatta).
Aggiungo che il problema si aggrava dopo lunghe percorrenze (facendo viaggi di 20-30 km, per esempio, si percepisce un po' che l'erogazione non è ottimale ma tutto sommato l'auto va bene) e che non ho ancora effettuato una prova di compressione.
Vorrei riuscire a percorrere altri 50000 km prima di dover cambiare auto, ma onestamente vorrei evitare di dover rifare la testata.
Veniamo al problema:
il 20/12/2024, dopo circa 200 km di autostrada percorsi a GPL e stando sui 3500 giri, si accende la spia gialla del motore e la macchina non supera più i 3000 giri in quinta e singhiozza, come se andasse a tre cilindri. Mi fermo, riparto e pochi secondi dopo aver toccato i 3000 giri in quinta, si ripete lo stesso problema. Mi fermo ancora, accendo l'auto e la spia gialla si accende già a macchina ferma. Chiamo il soccorso stradale e viene rilevato un problema al terzo cilindro (ora non ricordo bene quale fosse precisamente), dopodiché mi viene cambiata la bobina d'accensione. Riparto per concludere il viaggio, ma dopo 100 km in autostrada a 3000-3500 giri (a benzina, stavolta) si riaccende la spia gialla. Mi fermo e percorro gli ultimi 90 km non superando mai i 3000 giri, sempre a benzina.
Arrivato a destinazione faccio cambiare candele, cavi delle candele e bobina (di nuovo), olio e i vari filtri.
Il 4/1/2025 compio lo stesso viaggio di 400 km a ritroso, non superando i 3000 giri in autostrada e usando soltanto l'alimentazione a benzina. La macchina continua a singhiozzare se tento sorpassi ma mi permette di proseguire. Compio la seconda parte del viaggio fuori autostrada e, durante gli ultimi 100 km, il motore singhiozza in accelerazione dalla seconda marcia in su e sembra sul punto di lasciarmi a piedi da un momento all'altro. Riesco a concludere il viaggio senza accensioni di alcuna spia.
Arrivo a destinazione, faccio riposare l'auto per un paio d'ore, dopodiché provo a percorrere qualche km e praticamente non ha più alcun problema.
I meccanici che sto vedendo in questi giorni dicono che probabilmente la causa di tutto siano le valvole, visto che candele, cavi delle candele e bobina sono state appena cambiate. Volevo capire però, se prima di pensare di sostituire valvole e relative sedi, potessi provare a risolvere il problema facendo regolare il gioco delle valvole (operazione che sulla Aveo 1a serie andrebbe fatta ogni 90000 km e che credo sulla mia non sia stata mai fatta).
Aggiungo che il problema si aggrava dopo lunghe percorrenze (facendo viaggi di 20-30 km, per esempio, si percepisce un po' che l'erogazione non è ottimale ma tutto sommato l'auto va bene) e che non ho ancora effettuato una prova di compressione.
Vorrei riuscire a percorrere altri 50000 km prima di dover cambiare auto, ma onestamente vorrei evitare di dover rifare la testata.