ucre ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
ucre ha scritto:
l'ossidazione non centra nulla, il liquido freni è igroscopico e l'acqua, a differenza del fluido freni, oltre i 100 gradi bolle e oltre i 0 gradi evapora potendo causare bolle d'aria (l'aria si comprime al contrario del fluido) all'interno del circuito. per questo si fa il famoso "spurgo".
:shock:
L'ossidazione c'entra eccome. Si forma all'interno delle parti metalliche (pompa, pinze, correttori, tubi...) e ne rovina le superfici rendendole inutilizzabili. E' molto più pericolosa dell'ebollizione, che compare solo sotto forte (e sfido chiunque di voi ad aver visto o sentito bollire il suo olio...) stress dell'impianto e sparisce al diminuire della temperatura.
scusa grattaballe,
ma intendi ossidazione del fluido o di raccorderia, pinze ecc??? no perchè io mi riferivo al fluido
Uhmmm... visto che il cappellaio

ha riesumato questa discussione di un anno e mezzo fa, ne approfitto per rispondere...
Naturalmente sono i metalli a ossidarsi, ma è il fluido contaminato a portare in circolo l'umidità che provoca l'ossidazione. Quindi, se anche non scaldate l'olio (e finché non bolle non vi accorgerete dell'umidità che contiene...), questo può comunque rovinare le parti metalliche dell'impianto con le quali viene a contatto. Il fluido si rinnova sostituendolo, le parti corrose anche

ma costano mooooolto di più di qualsiasi olio. Un motivo in più per cambiarlo quand'è previsto.