<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bmw e46 | Il Forum di Quattroruote

bmw e46

ciao a tutti, sto pensando di acquistare una bmw e46 330d, sia per un uso quotidiano sia per divertimento, magari modificandola un po’. Vorrei però il parere di voi che sicuramente ne sapete più di me, mi conviene spendere 10.000€ per una bmw e46 330d del 2003 con 100.000 Km?
 
- un'auto con 22 anni per uso quotidiano, magari va avanti per tanto, ma magari ti lascia a piedi dopo una settimana
- quanti km prevedi di fare all'anno?
- prendere un diesel di 22 anni che segna 100.000 km significa VOLER prendere un'auto schilometrata. Ammesso che negli ultimi anni sia stata usata poco, una percorrenza realistica è sui 300.000km (14.000 km/anno)
- se devi fare tanta strada, cerca un'auto recente, se cerchi una seconda auto per passione/raduni/giri nel week-end, ti consiglierei un 330 ci
 
ciao, innanzitutto grazie mille per la risposta. Avevo messo l’occhio su quella tipologia perché da quanto so durano tanto. A me servirebbe non tanto per viaggiare, poiché di viaggi in auto non ne faccio. Il mio sarebbe un utilizzo veramente basilare (uscita con amici, ragazza) quindi sarebbe un uso quotidiano, con la sola differenza che, se mi ritrovo in strade che permettono, sarebbe bello premere un po’ l’acceleratore e rimanere soddisfatti. penso di fare sui 10.000/15.000 km all’anno.
 
ciao, innanzitutto grazie mille per la risposta. Avevo messo l’occhio su quella tipologia perché da quanto so durano tanto. A me servirebbe non tanto per viaggiare, poiché di viaggi in auto non ne faccio. Il mio sarebbe un utilizzo veramente basilare (uscita con amici, ragazza) quindi sarebbe un uso quotidiano, con la sola differenza che, se mi ritrovo in strade che permettono, sarebbe bello premere un po’ l’acceleratore e rimanere soddisfatti. penso di fare sui 10.000/15.000 km all’anno.
Un diesel che abbia fatto 4.500 km/anno in media appare davvero poco poco realistico, puzza di truffa lontano un miglio ; e tieni presente che i costi di ripristino, o manutenzione straordinaria che dir si voglia, di un'auto così sono da piangere, io ho avuto 3 Bmw serie M e credo di poterlo dire, ad es. rifare la frizione della M6 costò circa 3.000 €, nel 2020.
Il consiglio di EdoardoSavoia è giusto : pur dovendo, sempre, andare per forza con i piedi di piombo, un modello simile a benzina, con motore di grossa cilindrata senza turbina, potrebbe essere una scelta meno critica, cercandolo da un privato che l'abbia tenuta come seconda o terza auto, da diporto, e sia assolutamente in grado di documentare ciò che dice circa l'uso e la manutenzione della vettura.
In ogni caso, è sempre indispensabile tenersi le risorse per eventuali, e molto possibili, interventi : MAI spendere tutto, o quasi, quel che si ha, dando per scontato che "durano tanto"....... occhio !
 
ciao a tutti, sto pensando di acquistare una bmw e46 330d, sia per un uso quotidiano sia per divertimento, magari modificandola un po’. Vorrei però il parere di voi che sicuramente ne sapete più di me, mi conviene spendere 10.000€ per una bmw e46 330d del 2003 con 100.000 Km?


22 anni sono tanti....

Non e' che si rompe solo il motore,
anzi probabilmete questo e' l' ultimo a cedere....
Ci sono pezze d' appoggio di riparazioni piu' meno recenti da visionare

??
 
ciao a tutti, sto pensando di acquistare una bmw e46 330d, sia per un uso quotidiano sia per divertimento, magari modificandola un po’. Vorrei però il parere di voi che sicuramente ne sapete più di me, mi conviene spendere 10.000€ per una bmw e46 330d del 2003 con 100.000 Km?
un pò pochini sti chilometrini a nafta....
 
22 anni sono tanti....

Non e' che si rompe solo il motore,
anzi probabilmete questo e' l' ultimo a cedere....
Ci sono pezze d' appoggio di riparazioni piu' meno recenti da visionare

??
Un diesel che abbia fatto 4.500 km/anno in media appare davvero poco poco realistico, puzza di truffa lontano un miglio ; e tieni presente che i costi di ripristino, o manutenzione straordinaria che dir si voglia, di un'auto così sono da piangere, io ho avuto 3 Bmw serie M e credo di poterlo dire, ad es. rifare la frizione della M6 costò circa 3.000 €, nel 2020.
Il consiglio di EdoardoSavoia è giusto : pur dovendo, sempre, andare per forza con i piedi di piombo, un modello simile a benzina, con motore di grossa cilindrata senza turbina, potrebbe essere una scelta meno critica, cercandolo da un privato che l'abbia tenuta come seconda o terza auto, da diporto, e sia assolutamente in grado di documentare ciò che dice circa l'uso e la manutenzione della vettura.
In ogni caso, è sempre indispensabile tenersi le risorse per eventuali, e molto possibili, interventi : MAI spendere tutto, o quasi, quel che si ha, dando per scontato che "durano tanto"....... occhio !
ti ringrazio molto per il tuo consiglio, il problema è che il 330i o 330ci sta molto di più rispetto alla versione a diesel e soprattutto con un kilometraggio molto alto. da come mi state dicendo tutti però quasi sicuramente colui che ha fatto l’annuncio avrà tolto kilometri dall’auto, devo valutarne l’acquisto.
 
22 anni sono tanti....

Non e' che si rompe solo il motore,
anzi probabilmete questo e' l' ultimo a cedere....
Ci sono pezze d' appoggio di riparazioni piu' meno recenti da visionare

??
io avevo visto questo modello vecchio perché avendo 20 anni mi è complicato gestire assicurazione e bollo, se riuscissi a farla rientrare nell’ASI sarebbe veramente il top. D’altronde anche il costo dell’auto in sé è più abbordabile
 
perdonami, ne capisco poco. cosa cambia tra diesel e benzina, non sei il primo che dice che a diesel sono pochi i kilometri, in che senso?
Nel senso che nella vita reale difficilmente si trova chi ha preso una versione diesel per poi fare basse percorrenze, peggio ancora se si tratta di percorrere solo pochi km per volta e magari in città : perché l'uso a motore ancora mezzo freddo è più logorante per il diesel ed inquina l'olio, perché si intasa il filtro anti particolato che invece ha bisogno di frequenti sgroppate un po' più allegre per ripulirsi, e magari per altri motivi che non mi vengono in mente....... fatto sta che i diesel sono normalmente acquistati da chi viaggia e macina km, ed a soli 100.000 km - guarda caso proprio 100.000, nota soglia psicologica e diffuso luogo comune - in ben 22 anni non ci crede nessuno : sarebbero pochini anche il doppio.
Percorrenze così limitate possono essere reali con le sportive, usate per diporto come seconda o terza auto, e queste sono tutte auto a benzina ; quando non si fanno gran percorrenze, il vantaggio del diesel non è più significativo.
Ti ritieni in grado di controllare con sicurezza il chilometraggio reale dell'auto, o ti fidi della probabile sparata di un commerciante ?
A proposito : NON fidarti assolutamente delle "garanzie", regolarmente promesse dai commercianti : NON VALGONO NIENTE, come puoi riscontrare anche da discussioni esistenti su queste pagine.
 
Nel senso che nella vita reale difficilmente si trova chi ha preso una versione diesel per poi fare basse percorrenze, peggio ancora se si tratta di percorrere solo pochi km per volta e magari in città : perché l'uso a motore ancora mezzo freddo è più logorante per il diesel ed inquina l'olio, perché si intasa il filtro anti particolato che invece ha bisogno di frequenti sgroppate un po' più allegre per ripulirsi, e magari per altri motivi che non mi vengono in mente....... fatto sta che i diesel sono normalmente acquistati da chi viaggia e macina km, ed a soli 100.000 km - guarda caso proprio 100.000, nota soglia psicologica e diffuso luogo comune - in ben 22 anni non ci crede nessuno : sarebbero pochini anche il doppio.
Percorrenze così limitate possono essere reali con le sportive, usate per diporto come seconda o terza auto, e queste sono tutte auto a benzina ; quando non si fanno gran percorrenze, il vantaggio del diesel non è più significativo.
Ti ritieni in grado di controllare con sicurezza il chilometraggio reale dell'auto, o ti fidi della probabile sparata di un commerciante ?
A proposito : NON fidarti assolutamente delle "garanzie", regolarmente promesse dai commercianti : NON VALGONO NIENTE, come puoi riscontrare anche da discussioni esistenti su queste pagine.
ah ok, grazie mille per il chiarimento. tralasciando questo, per quanto riguarda l’età dell’auto sai dirmi qualcosa, nel senso che nonostante abbia 20 anni pensi valga la pena acquistarla oppure sarebbe meglio andare su altro? io optavo per una macchina “vecchiotta” per iscriverla all’asi e risparmiare su assicurazione e bollo. secondo te?
 
Per il bollo ci vogliono 30 anni, se non sbaglio.
Le riparazioni che può richiedere un veicolo di 20 anni possono essere (leggi: certamente sono) ben più onerose dei quattro spicci di risparmio bollo/assicurazione.
Mezzi iconici come alcune versioni delle E46 (cabrio e coupè) possono essere trovati ancora in condizioni buone se non ottime, purché tenuti da amatori che per questioni anagrafiche o di salute non possono più guidarle, ma non te le tirano dietro.
Motori da prendere tassativamente benzina, o il 3 litri 6L o il 2 litri 4L Valvetronic. Il 2.5 6L era né carne né pesce e il 2.2 6L era meno brillante nei transitori del 2.0 4L nonostante i 27 cv in più.
 
Un 330d over 20 con 100k km esiste solo nei piazzali di certi concessionari.... comunque, mi associo a chi sconsiglia l'acquisto di certe auto con l'intenzione di farne un uso anche moderatamente intensivo o comunque regolare. Anche e soprattutto perchè è vero che magari riesci a portarle a casa con un esborso modesto, ma quando ti rivolgi a un'officina poi scopri che sono BMW a tutti gli effetti....
 
Per il bollo ci vogliono 30 anni, se non sbaglio.
In Piemonte un veicolo "20 ennale" di interesse storico iscritto ai Registri (ASI, FMI, RIAR ecc..) ha esenzione al 50%, in alcune altre regioni ci sono agevolazioni simili (Lombardia esenzione totale ad es.).

Il concetto però è sbagliato: non si acquista un'auto "vecchia" per "farla storica" e pagare poco di bollo. Si acquista un'auto di una certa epoca perché piace e perché se ne apprezza il valore storico e collezionistico, impiegandola per svago, tempo libero, magari anche per andare al lavoro qualche volta, per una bella vacanza on the road o... al Nurburgring.

A parte la difficoltà, se non si hanno le competenze e i canali giusti, di mantenere al top una sportiva come una 330i E46 (le Diesel lasciamole perdere perché meno emozionanti), non darei così scontato l'ottenimento del CRS. Le commissioni tecniche di club sono piuttosto severe con le auto ventennali, per le quali è richiesto un perfetto stato di conservazione. E quando dico perfetto, intendo "da museo", peggio che per una Bugatti del 1940. Quindi niente modifiche, assetti, volanti ricoperti, sedili anche solo minimamente sgualciti, scarichi, improbabili luci a led eccetera.
 
Back
Alto