<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> benzina, diesel, elettrico, 8v, 16v, aspirato, turbo......... | Il Forum di Quattroruote

benzina, diesel, elettrico, 8v, 16v, aspirato, turbo.........

lasciamo da parte il discorso economico ed ecologico, per voi quale tipo di motore da più piacere di guida? e perchè?
Ammetto che raramente guido auto altrui ma per la mia esperienza il classico benzina 8 valvole lo preferisco per il tipo di erogazione, sembra che fa esattamente quello che gli chiedi nei limiti che questo tipo di motore ha. Il turbodiesel lo sento artificiale, come se il rumore del motore non fosse sincronizzato con l'andatura della macchina....non mi piace.
 
Io voto Turbobenzina: riesce ad avere una buon allungo unito ad un buon sound (tre cilindri esclusi) e tanta coppia in basso.
 
Preferisco il suono bello corposo di un motore a benzina con i cilindri pari a partire da 4. Sia aspirato che turbo. Quelli che proprio non mi piacciono sono il Twin Air della Fiat ed i 3 cilindri turbo diesel della Volkswagen; sembrano delle motozappe.
 
Sarà che sono abituato, ma preferisco il turbodiesel. A regime, in autostrada ad esempio, senti che ti spinge qualcosa di potente e sicuro: di dà la sensazione di stabilità.
 
benzina aspirato è il motore per definizione, il piu semplice

non disdegno i turbo benzina ma il sound aspirato è un altro mondo...

i turbo diesel hanno il vantaggio di essere affidabili e robusti, fatti per macinare km e con una bella coppia, ma anche se adesso hanno centinai di cavalli e 3\4 turbine non li ritengo sportivi

ognuno ha la sua funzione diciamo

il mio preferito è il benzina aspirato, Ferrari magari (dico poco)
 
Ultima modifica:
Sarà che sono abituato, ma preferisco il turbodiesel. A regime, in autostrada ad esempio, senti che ti spinge qualcosa di potente e sicuro: di dà la sensazione di stabilità.

Certamente il diesel e' motore autostradale per definizione, ciò non toglie che anche i turbobenzina in autostrada siano sicuri, stabili e potenti: viaggiano sui 2500 giri ed e' un regime di tutto riposo per un benzina.
 
Dipende

Per un lungo viaggio in autostrada, dove il confort è prioritario, può andare benissimo un diesolone con tanta coppia che permette di tenere i 130 in scioltezza e di riprendere dopo il rallentamenti senza scalare (se non si ha un automatico). Ma per questo va bene qualsiasi motore anche benzina aspirato o turbo benzina basta che abbia TANTA coppia in basso

Per una passeggiata in montagna o sulla costiera Amalfitana, un bel aspirato plurifrazionato che permette sia di viaggiare con un filo di acceleratore godendosi il panorama sia qualche piccolo affondo per godersi il sound a finestrino (con una cabrio ancora meglio a capotte aperta).

Per divertirsi nella guida un "turbobenzina" ignorante di quelli di una volta. Inesistenti sotto i 2500-3000 giri e scatenati poi. Non conosco bene i turbo benzina odierni ma non penso che siano paragonabili sotto questo aspetto, Non parlo di prestazioni ma di coinvolgimento nella guida.
 
Nonostante abbia in casa 3 Diesel, trovo più piacere in quelli turbo (E pensare che con i finestrini aperti mi piace sentire il fischio della turbina). Un motore che mi ha lasciato un bel ricordo è il 4 Cilindri CVH 8 Valvole SOHC che avevamo sulla Ford Fiesta che avevamo rottamato 4 anni fa. Anche se a me piacerebbe guidare un bel turbo moderno. E pensare che sui diesel di casa, io trovo incredibile come una regolazione di centralina e diversi componenti, possano far cambiare rumore al K9K delle Clio che abbiamo.
 
Back
Alto