<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Barre stabilizzatrici, gommini di supporto e comfort alla guida. | Il Forum di Quattroruote

Barre stabilizzatrici, gommini di supporto e comfort alla guida.

Buongiorno,
prima di tutto i componenti di cui parlo: hanno svariati nomi (gommini o supporti o boccole della barra antirollio, puntoni/tiranti/braccetti/stabilizzatori/barre stabilizzatrici). Metto le immagini così facciamo prima a capirci.


Possiedo una Toyota Corolla del 2005 ma le risposte che mi servono sono generiche. In ogni caso, non ho mai cambiato questi componenti. Ho invece recentemente cambiato tutti gli ammortizzatori, non notando, a livello di comfort e "morbidezza", quasi alcun miglioramento.
Mi è stato detto che la sostituzione di gommini e barre stabilizzatrici migliora sensibilmente il comfort di guida, nel senso che al volante si sentono meno le asperità e le vibrazioni del terreno. Questa cosa corrisponde al vero?

I prezzi dei gommini, cadauno, variano da un caffè + cornetto e spremuta (3 euro) a una pizza + birra + dolce (15 euro). Si parla di spiccioli ma tra 3 euro e 15 c'è una differenza del 500%.
Nel caso delle barre la cosa è ancora più eclatante: si passa dai 15-20 euro agli oltre 90 euro dei modelli originali e di alcuni modelli sempre dell'aftermarket (nel senso che ci sono ditte che, per la stessa vettura, producono producono barre da 15 euro e barre da 90 o oltre).

Quindi, per farla breve: i gommini sono sempre tali, di gomma appunto, oppure anche qui ci sono materiali o marche produttrici che si distinguono riuscendo a produrre qualcosa di qualità effettivamente superiore? Io leggo gomma, leggo poliuretano, leggo gomma trattata, etc.
Le barre, invece: cosa distingue una barra da 15 euro da una barra da 90? Perché tale discrepanza?
 
Back
Alto