Bisogna suddividere l'aspetto estetico da quello meccanico/funzionale di un particolare plastico.
La parte estetica, goffrature, disegni ecc, può essere ottenuta con vari procedimenti sull'acciaio degli stampi che poi verranno a creare ad esempio un cruscotto. Non tutti i disegni possono essere fatti ovunque e perciò i designer devono piegarsi a limiti fisici di realizzazione.
Per quanto riguardo lo scricchiolio dovuto a variazioni di temperatura questa non è la sola causa ma dipende dagli accoppiamenti con altri particolari, dalla forma del pezzo e soprattutto dal tipo di plastica.
Naturalmente, più la plastica utilizzata è performante e più di conseguenza costa. Di solito dovrebbe essere direttamente proporzionale al costo della vettura finale ed al suo segmento di mercato.
Per quanto riguarda rivestimenti soft touch fatti con vernici apposite, io ci farei attenzione. Sovente si trovano su pulsanti dove ne facilitano l'azionamento non facendo scivolare il dito ma se si trovano su pannelli porta o altri elementi facilmente graffiabili (pensate alle borsette delle signore con tutte quelle fibbie e borchie che sbattono ovunque) poi le rigacce antiestetiche compaiono facilmente.
Insomma, fate attenzione alla qualità reale ed alla qualità apparente anche se a volte non è facile distinguerle e il marketing è nato apposto per vendere il ghiaccio agli... Inuit!