<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avete notato le nuove plastiche ? | Il Forum di Quattroruote

Avete notato le nuove plastiche ?

L'altro giorno ho portato la mia hsd a montare le gomme invernali dal mio concessionario e mentre aspettavo ho notato le nuove plastiche della Yaris e della Iq. Sono semi lucide con una lavorazione tipo satinato che danno un bell'aspetto, non è che quelle che ho sulla mia sono brutte ma se il cruscotto era fatto come quello della nuova yaris devo dire che era ancora più bello e pratico. Infatti il mio è nero opaco piuttosto liscio senza venature e per rimuovere la polvere devi ripassarlo una seconda volta con uno straccio umido e fa fatica a venire via.
 
ho notato anche io questa differenza quando ho provato la nuova yaris.
Quando pulisco il cruscotto dell' auris,ho notato specialmente sulla parte destra,che
si formano dei segni bianchi e,per eliminarli devo passare uno straccio umido.
 
...durante la presentazione in concessionaria ho guardato e toccato per bene la nuova Yaris: oltre che bella (...dal vivo è "migliore"...) ho notato le nuove plastiche e devo dire che son proprio belle.
 
A prescindere dal "belle/non belle", a me hanno dato un gran senso di concretezza e solidità d'insieme una volta fatta la "prova picchiettamento"(rigide e non), oltre la plancia a darmi una netta impressione di essere molto poco suscettibile a sonorità moleste.

Piuttosto in merito mi perplimerebbe alquanto una soluzione tipo quella di una "sciantosa" 208, che con quei suoi pannelli nero traslucido posti sulla parte sup della plancia che per via dell'esposizione ai raggi solari potrebbero accusare dei molto poco remoti, quanto incresciosi fenomeni sonori (scricchiolii), nonchè visivi (riflessi parabrezza).

NB; Torno altresì a precisare che le plastiche rigide ritengo essere tanto eventualmente più "tristi", tanto quanto verosimilmente più solide di quelle "cool" delle soft touch.
 
Anche io ho avuto l'impressione di una notevole solidità dei materiali, aldilà del senso di bello che trasmettono (a me non piacciono tantissimo, ma le trovo migliori comunque rispetto alla 2a versione)...Mi piace molto il senso di concretezza e robustezza che la Nuova Yaris infonde...io posseggo una DS3 che sicuramente è molto più bella negli interni, ma anche fuori, però tutte quelle plastiche lucide caspita se scricchiolano...La mia concezione di auto ideale ormai è passata da auto bella da vedere ad auto concreta e robusta, che sia magari un pò meno carina di un'altra ma che non dia alcun problema e che non scricchioli...
 
Victor92CS ha scritto:
Anche io ho avuto l'impressione di una notevole solidità dei materiali, aldilà del senso di bello che trasmettono (a me non piacciono tantissimo, ma le trovo migliori comunque rispetto alla 2a versione)...Mi piace molto il senso di concretezza e robustezza che la Nuova Yaris infonde...io posseggo una DS3 che sicuramente è molto più bella negli interni, ma anche fuori, però tutte quelle plastiche lucide caspita se scricchiolano...La mia concezione di auto ideale ormai è passata da auto bella da vedere ad auto concreta e robusta, che sia magari un pò meno carina di un'altra ma che non dia alcun problema e che non scricchioli...

Anch'io prima di avere l'Auris hsd guardavo più alla bellezza e alle forme accattivanti che alla concretezza. Poi in questo anno di utilizzo ho scoperto come toyota pur non eccellendo in bellezza visiva eccelle invece con materiali robusti e durevoli rendendo le sue auto concrete e utilizzabili nel miglior modo possibile.
 
hpx ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Anche io ho avuto l'impressione di una notevole solidità dei materiali, aldilà del senso di bello che trasmettono (a me non piacciono tantissimo, ma le trovo migliori comunque rispetto alla 2a versione)...Mi piace molto il senso di concretezza e robustezza che la Nuova Yaris infonde...io posseggo una DS3 che sicuramente è molto più bella negli interni, ma anche fuori, però tutte quelle plastiche lucide caspita se scricchiolano...La mia concezione di auto ideale ormai è passata da auto bella da vedere ad auto concreta e robusta, che sia magari un pò meno carina di un'altra ma che non dia alcun problema e che non scricchioli...

Anch'io prima di avere l'Auris hsd guardavo più alla bellezza e alle forme accattivanti che alla concretezza. Poi in questo anno di utilizzo ho scoperto come toyota pur non eccellendo in bellezza visiva eccelle invece con materiali robusti e durevoli rendendo le sue auto concrete e utilizzabili nel miglior modo possibile.

Credo che questa sia l'essenza della filosofia Toyota!
 
ilopan ha scritto:
hpx ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Anche io ho avuto l'impressione di una notevole solidità dei materiali, aldilà del senso di bello che trasmettono (a me non piacciono tantissimo, ma le trovo migliori comunque rispetto alla 2a versione)...Mi piace molto il senso di concretezza e robustezza che la Nuova Yaris infonde...io posseggo una DS3 che sicuramente è molto più bella negli interni, ma anche fuori, però tutte quelle plastiche lucide caspita se scricchiolano...La mia concezione di auto ideale ormai è passata da auto bella da vedere ad auto concreta e robusta, che sia magari un pò meno carina di un'altra ma che non dia alcun problema e che non scricchioli...

Anch'io prima di avere l'Auris hsd guardavo più alla bellezza e alle forme accattivanti che alla concretezza. Poi in questo anno di utilizzo ho scoperto come toyota pur non eccellendo in bellezza visiva eccelle invece con materiali robusti e durevoli rendendo le sue auto concrete e utilizzabili nel miglior modo possibile.

Credo che questa sia l'essenza della filosofia Toyota!
Bhe, siceramente penso che quando venderò la mia DS3 o passerò a Toyota o tornerò a VW, non mi va tanto giù di aver speso 19000? per una "falsa premium" che scricchiola ed è piena di rumorini dopo 7 mesi di vita...poi è già stata in officina 4 volte, non per problemi di motore, va bene e consuma poco, però prima per il vivavoce bluetooth e l'USB che andavano in tilt (problema irrisolto), poi per una zampa del motore allentata, in seguito per una infiltrazione d'acqua da una portiera (trovavo l'auto allagata) e per sostituire il fascio-cavi della batteria difettoso...ora devo portarla di nuovo perché il passaruota si è mezzo sganciato e strofina sulla gomma quando sterzo tutto a destra...insomma, ha un ottimo comportamento dinamico, è bella e, almeno le diesel, vanno bene consumando poco, però a livello di assemblaggi e qualità reale siamo al minimo sindacale...in famiglia abbiamo avuto ben 2 Yaris, una Auris, una Daihatsu Terios e ora abbiamo un'Aygo, tutte automatiche (M-MT e CVT), sia benzina che diesel, mai nessun problema...
 
In questo posto rivedo un po' di quell'entusiasmo che si viveva qui tra il 2003 ed il 2007 .... forse è segno che pian piano Toyota si sta' riguadagnando un po' di fiducia tra clienti e appassionati.
 
Bisogna suddividere l'aspetto estetico da quello meccanico/funzionale di un particolare plastico.
La parte estetica, goffrature, disegni ecc, può essere ottenuta con vari procedimenti sull'acciaio degli stampi che poi verranno a creare ad esempio un cruscotto. Non tutti i disegni possono essere fatti ovunque e perciò i designer devono piegarsi a limiti fisici di realizzazione.
Per quanto riguardo lo scricchiolio dovuto a variazioni di temperatura questa non è la sola causa ma dipende dagli accoppiamenti con altri particolari, dalla forma del pezzo e soprattutto dal tipo di plastica.
Naturalmente, più la plastica utilizzata è performante e più di conseguenza costa. Di solito dovrebbe essere direttamente proporzionale al costo della vettura finale ed al suo segmento di mercato.
Per quanto riguarda rivestimenti soft touch fatti con vernici apposite, io ci farei attenzione. Sovente si trovano su pulsanti dove ne facilitano l'azionamento non facendo scivolare il dito ma se si trovano su pannelli porta o altri elementi facilmente graffiabili (pensate alle borsette delle signore con tutte quelle fibbie e borchie che sbattono ovunque) poi le rigacce antiestetiche compaiono facilmente.
Insomma, fate attenzione alla qualità reale ed alla qualità apparente anche se a volte non è facile distinguerle e il marketing è nato apposto per vendere il ghiaccio agli... Inuit!
 
Non tutti sono in grado di accettare quale sia la realtà .... c'è ancora troppa gente che preferisce convincersi di cose fantasiose o non vere.
 
Ryuky ha scritto:
Bisogna suddividere l'aspetto estetico da quello meccanico/funzionale di un particolare plastico.
La parte estetica, goffrature, disegni ecc, può essere ottenuta con vari procedimenti sull'acciaio degli stampi che poi verranno a creare ad esempio un cruscotto. Non tutti i disegni possono essere fatti ovunque e perciò i designer devono piegarsi a limiti fisici di realizzazione.
Per quanto riguardo lo scricchiolio dovuto a variazioni di temperatura questa non è la sola causa ma dipende dagli accoppiamenti con altri particolari, dalla forma del pezzo e soprattutto dal tipo di plastica.
Naturalmente, più la plastica utilizzata è performante e più di conseguenza costa. Di solito dovrebbe essere direttamente proporzionale al costo della vettura finale ed al suo segmento di mercato.
Per quanto riguarda rivestimenti soft touch fatti con vernici apposite, io ci farei attenzione. Sovente si trovano su pulsanti dove ne facilitano l'azionamento non facendo scivolare il dito ma se si trovano su pannelli porta o altri elementi facilmente graffiabili (pensate alle borsette delle signore con tutte quelle fibbie e borchie che sbattono ovunque) poi le rigacce antiestetiche compaiono facilmente.
Insomma, fate attenzione alla qualità reale ed alla qualità apparente anche se a volte non è facile distinguerle e il marketing è nato apposto per vendere il ghiaccio agli... Inuit!
Parole sante le tue.Condivise in pieno anche da me che reputa le plastiche toyota di bassissima qualita'.
 
Back
Alto