<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autovelox mobile dopo quella fissa a Diacceto (FI) | Il Forum di Quattroruote

Autovelox mobile dopo quella fissa a Diacceto (FI)

Questo è un cattivo esempio di come vengono perseguiti gli eccessi di velocità sulla SR70 poco dopo usciti da Diacceto in direzione Consuma.
Una Panda della Polizia municipale locale viene posizionata ai margini della carreggiata poco dopo il box di un'altra autovelox fissa.
L'auto, che all'interno contiene un'altra apparecchiatura, viene lasciata chiusa e incostudita dagli agenti accertatori.
Il cartello di preavviso della postazione mobile viene messo appoggiato in terra sul box dell'autovelox fissa.....
Se si considera che di recente il limite di velocità in questo tratto di strada, fuori dei centri abitati, è stato inspiegabilmente ridotto da 90 a 50 km/h con questo tipo di appostamento sicuramente verranno elevate molte più contravvenzioni.
Starà poi all'autorità giudiziaria stabilire la correttezza del comportamento della polizia municipale. Quello che è sicuro è il fatto che non interessa la prevenzione, la sicurezza stradale e fermare in tempo reale i pirati della strada.
In questo tratto basta una distrazione per essere multati e peggio perdere punti sulla patente. Ma è un modo corretto di educare?

Attached files /attachments/1067267=4077-Postazione mobile AUTOVELOX dentro la Panda.jpg
 
ILLEGALE!!!
il velox deve stare ad almeno un km dal cartello e lo stesso cartello può segnalare solo e soltanto un Velox per volta.
 
paolocabri ha scritto:
ILLEGALE!!!
il velox deve stare ad almeno un km dal cartello e lo stesso cartello può segnalare solo e soltanto un Velox per volta.

Infatti. Comunque mi piacerebbe che fosse Quattroruote ed il suoi lettori ad esprimersi sul fatto.
Un po' di ragione la Polizia municipale ce l'ha in quanto hanno multato diversi motociclisti a velocità astronomiche. Però non è eticamente corretto mettersi così a trabocchetto.
 
paolocabri ha scritto:
ILLEGALE!!!
il velox deve stare ad almeno un km dal cartello e lo stesso cartello può segnalare solo e soltanto un Velox per volta.
1 km ??? Sei sicuro ?? No perchè allora da queste parti tutte le multe fatte sarebbero nulle !!!
 
passerotti ha scritto:
Questo è un cattivo esempio di come vengono perseguiti gli eccessi di velocità sulla SR70 poco dopo usciti da Diacceto in direzione Consuma.
Una Panda della Polizia municipale locale viene posizionata ai margini della carreggiata poco dopo il box di un'altra autovelox fissa.
L'auto, che all'interno contiene un'altra apparecchiatura, viene lasciata chiusa e incostudita dagli agenti accertatori.
Il cartello di preavviso della postazione mobile viene messo appoggiato in terra sul box dell'autovelox fissa.....
Se si considera che di recente il limite di velocità in questo tratto di strada, fuori dei centri abitati, è stato inspiegabilmente ridotto da 90 a 50 km/h con questo tipo di appostamento sicuramente verranno elevate molte più contravvenzioni.
Starà poi all'autorità giudiziaria stabilire la correttezza del comportamento della polizia municipale. Quello che è sicuro è il fatto che non interessa la prevenzione, la sicurezza stradale e fermare in tempo reale i pirati della strada.
In questo tratto basta una distrazione per essere multati e peggio perdere punti sulla patente. Ma è un modo corretto di educare?
Di che ti lamenti? Zona Pontedera ci sono diversi tratti dove hanno installato "casotti" per autovelox anche ogni 500m e ci si mettono pure con il telelaser ...............

Piuttosto: non era già 50km/h il limite da quelle parti ??
 
biasci ha scritto:
passerotti ha scritto:
Questo è un cattivo esempio di come vengono perseguiti gli eccessi di velocità sulla SR70 poco dopo usciti da Diacceto in direzione Consuma.
Una Panda della Polizia municipale locale viene posizionata ai margini della carreggiata poco dopo il box di un'altra autovelox fissa.
L'auto, che all'interno contiene un'altra apparecchiatura, viene lasciata chiusa e incostudita dagli agenti accertatori.
Il cartello di preavviso della postazione mobile viene messo appoggiato in terra sul box dell'autovelox fissa.....
Se si considera che di recente il limite di velocità in questo tratto di strada, fuori dei centri abitati, è stato inspiegabilmente ridotto da 90 a 50 km/h con questo tipo di appostamento sicuramente verranno elevate molte più contravvenzioni.
Starà poi all'autorità giudiziaria stabilire la correttezza del comportamento della polizia municipale. Quello che è sicuro è il fatto che non interessa la prevenzione, la sicurezza stradale e fermare in tempo reale i pirati della strada.
In questo tratto basta una distrazione per essere multati e peggio perdere punti sulla patente. Ma è un modo corretto di educare?
Di che ti lamenti? Zona Pontedera ci sono diversi tratti dove hanno installato "casotti" per autovelox anche ogni 500m e ci si mettono pure con il telelaser ...............

Piuttosto: non era già 50km/h il limite da quelle parti ??

No, fuori dei centri abitati era limitato a 50 solo con nebbia e neve.
 
errata corrige:

le postazioni mobili di controllo dovranno essere segnalate con dispositivi
luminosi presenti sui veicoli di servizio che dovranno essere posizionati ad almeno 400 metri prima del
punto in cui l?apparecchio è collocato ?.

Di certo non 50 mt
 
mi sono espresso più volte al riguardo. chiedere più controlli e contemporaneamente chiedere che gli autovelox siano giallo fluorescente e visibili da almeno 30 km di distanza è assolutamente ipocrita. sulle tangenziali di brescia ( dove passo spesso per lavoro, essendo agente di commercio) hanno installato da poco delle postazioni fisse SUPER evidenziate. il risultato è che in alcuni orari la tangenziale sembra un autodromo. ti passano a mille orari, vedi gli stop accendersi nei pressi del velox e poi vedi le auto sparire nel nulla.
ora ditemi che almeno rallentano per cento metri ed in questo modo si evitano incidenti...
 
http://www.prefettura.firenze.it/news/dl_030807/circ_240807.pdf

La normativa è contenuta in questa circolare...

E qui ne ha parlato 4 ruote tempo fa.

http://www.quattroruote.it/notizie/legal/autovelox-le-regole-facciamo-chiarezza

Poi su questo forum ognuno da interpretazioni diverse.
A nessuno piace prendere multe,ma informarsi aiuta a non regalare soldi...
Tempo a fa a Torino(precisamene corso orbassano direzione città davanti alla fiat,ma molto tempo fa,un anno almeno)ero nella corsi di destra ai 70 o poco più(limite 50).Ho visto il cartello, ho rallentato,gente suonava,superava,faceva fari...poi più avanti il telelaser.Io avevo adeguato la velocità ai 50 sapendomi regolare in base alla norma,quindi senza inchiodare.Ai furboni saccenti sta bene che si siano presi la multa,se uno và piano o rallenta non è che lo fa perchè per forza è un rincoglionito...
 
skamorza ha scritto:
mi sono espresso più volte al riguardo. chiedere più controlli e contemporaneamente chiedere che gli autovelox siano giallo fluorescente e visibili da almeno 30 km di distanza è assolutamente ipocrita. sulle tangenziali di brescia ( dove passo spesso per lavoro, essendo agente di commercio) hanno installato da poco delle postazioni fisse SUPER evidenziate. il risultato è che in alcuni orari la tangenziale sembra un autodromo. ti passano a mille orari, vedi gli stop accendersi nei pressi del velox e poi vedi le auto sparire nel nulla.
ora ditemi che almeno rallentano per cento metri ed in questo modo si evitano incidenti...
Il messaggio del ministero è chiaro: L'autovelox serve a far rallentare le persone in determinati tratti, quindi ben venga che siano chiari, visibili e segnalati.
Se vuoi che una determinata tratta venga fatta a 90 all'ora o ci metti il tutor, o ci metti un autovelox ogni 4 km.
Semplicissimo.
 
Ciò che in questo caso io trovo più significativo, osservando le immagini, è che su un tratto di strada siffatto sia stato imposto il limite 50. Per non parlare della presenza, sempre su un simile tratto di strada, di ben due strumenti esattoriali.

Se quella è una strada che merita un limite 50 valido 24 ore su 24, allora in tutte le strade con curve o in quelle ai lati delle quali ci sono marciapiedi o edifici o altro che limite si dovrebbe imporre, in proporzione? 10km/h?

Alla faccia della più elementare logica, sempre più assente.
 
marimasse ha scritto:
Ciò che in questo caso io trovo più significativo, osservando le immagini, è che su un tratto di strada siffatto sia stato imposto il limite 50. Per non parlare della presenza, sempre su un simile tratto di strada, di ben due strumenti esattoriali.

Se quella è una strada che merita un limite 50 valido 24 ore su 24, allora in tutte le strade con curve o in quelle ai lati delle quali ci sono marciapiedi o edifici o altro che limite si dovrebbe imporre, in proporzione? 10km/h?

Alla faccia della più elementare logica, sempre più assente.
Fino a pochi mesi fa fuori dei centri abitati non era indicato alcun limite se non il cartello di ridurre la velocità a 50 in caso di nebbia o neve. La SR70 infatti collega la provincia di Firenze a quella di Arezzo passando dal passo della Consuma il cui valico è a 1050 m slm. Probabilmente, da quando lo ha preso in carico la provincia di Firenze e a seguito del comportamento piratesco di alcuni motociclisti, qualcuno ha ritenuto opportuno abbassare i limiti , fuori dei centri abitati, a.....50!!!! A questo punto viene da riflettere: non si può declassare a 50 una statale solo per ammonire i motociclisti. Altrimenti, visto che c'è sempre la striscia continua dovremo stare dietro persino ad un'Ape 50!
Se poi, di fronte a un limite così ristretto, si mette una postazione mobile con segnalazioni di preavviso coincidenti o quantomeno interferenti con quella fissa, allora si bada solo a intascare multe e non a reprimere chi su quella strada fa il pazzo.
Le regole valgono anche per la polizia municipale altrimenti il ministro Maroni non si sarebbe scomodato per fare la famosa circolare che dà indicazioni su come gli accertamenti devono essere eseguiti.
Se poi, come dovrebbe essere, sta a cuore la prevenzione allora gli stessi agenti incomincino a verificare, per esempio, la portata dei camion stracarichi; ero un bambino quando vedevo la polizia stradale mandarli alla pesa per controllare il carico....
 
passerotti ha scritto:
...viene da riflettere: non si può declassare a 50 una statale solo per ammonire i motociclisti...
Purtroppo, invece, proprio così si tende ad agire, sempre più.
La riflessione (così come la logica, la razionalità, il senso della misura...) sembra essere in via di estinzione.

...visto che c'è sempre la striscia continua dovremo stare dietro persino ad un'Ape 50!...
Infatti.
La sempre più onnipresente linea continua dimostra appieno quanto sopra.

A ben guardare è sempre la stessa "logica" (si fa per dire):
c'è chi sfreccia a 140 e (si) ammazza, mettiamo il limite 70, meglio 50
c'è chi fa sorpassi spericolati, mettiamo la linea continua, meglio se doppia
c'è chi non guarda bene la strada, teniamo accesi i fari sotto il sole
c'è chi guida ubriaco, facciamo un deretano tanto a chi beve mezzo bicchiere
. . . . .
 
biasci ha scritto:
paolocabri ha scritto:
ILLEGALE!!!
il velox deve stare ad almeno un km dal cartello e lo stesso cartello può segnalare solo e soltanto un Velox per volta.
1 km ??? Sei sicuro ?? No perchè allora da queste parti tutte le multe fatte sarebbero nulle !!!

No, è entro i 400 metri.

Poi la postazione fissa, è vera o finta (non funzionante)?

Pero incredibile che neanche i cartelli servono....
 
The.Tramp ha scritto:
biasci ha scritto:
paolocabri ha scritto:
ILLEGALE!!!
il velox deve stare ad almeno un km dal cartello e lo stesso cartello può segnalare solo e soltanto un Velox per volta.
1 km ??? Sei sicuro ?? No perchè allora da queste parti tutte le multe fatte sarebbero nulle !!!

No, è entro i 400 metri.

Poi la postazione fissa, è vera o finta (non funzionante)?

Pero incredibile che neanche i cartelli servono....

La postazione fissa che precede quella "mobile" non è smantellata: è presente tutta la segnaletica di preavviso e il cartello sopra di essa.
 
Back
Alto