<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto tedesche: davvero le migliori? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Auto tedesche: davvero le migliori?

skamorza ha scritto:
mark_nm ha scritto:
comunque, riguardavo i prezzi sportage&lt--&gt tiguan e per acquistare una tiguan equivalente alla sportage si devono sborsare 5000 euro in più: ma come diamine li giustificano?

A parità di prezzo poi, la prima sportage 4x4 costa 28 mila euro per la tiguan 33 mila; quelle dietro ai 33 mila sono tutte TA, che te ne fai di un suv a TA ???
Ma allora acquistati una monovolume che è anche più comoda e risparmi pure :D
Non si fanno così i confronti seri.
Si va in concessionaria e si chiede un preventivo confrontabile per caratteristiche e accessori. Nel mio caso, Tiguan e Sportage costano uguale.
Ti porto un altro esempio. Mi hanno invitato a provare il nuovo Suv Subaru, non ricordo il nome. Il listino è più basso di Tiguan ma non mi fanno praticamente sconto e NON ritirano l'usato in quanto vale "troppo" rispetto al nuovo che andrei ad acquistare.
Perchè mai dovrei comperare da loro (tra l'altro quella vettura mi è piaciuta per nulla)?

scusa e, ma ho scritto che la 4x4 tiguan parte da 33 mentre kia da 28: a me degli accessori non importa nulla; a parità di tipologia di auto la kia viene via regalata, si fa per dire ovviamente e la tiguan non è meglio della sportage
 
Un'auto giapponese andrebbe acquistata a benzina, e già qui caschiamo male vista la situazione economica in cui ci troviamo. Si salvano solo le ibride. Lì non ce n'è per nessuno.
Ora è arrivata la Civic 1.6 turbodiesel che ha un ottimo motore.
Per il resto, se voglio una Golf 2.0 TDI DSG che alternativa giapponese ho ?
 
Fancar_ ha scritto:
Un'auto giapponese andrebbe acquistata a benzina, e già qui caschiamo male vista la situazione economica in cui ci troviamo. Si salvano solo le ibride. Lì non ce n'è per nessuno.
Ora è arrivata la Civic 1.6 turbodiesel che ha un ottimo motore.
Per il resto, se voglio una Golf 2.0 TDI DSG che alternativa giapponese ho ?

Infatti quel cambio automatico, seppur delicato a quanto sembra, è un Plus che attira più acquirenti sulle tedesche (tu ne sei un esempio forse, dato il tuo ragionamento).

In merito al "solo benzina" forse ignori qualcosa, compreso il 1.8 vtec della Civic che fa i 15 km/lt effettivi, ed ha altri pregi come l'allungo... loro forse hanno evitato per scelta (di respiro mondiale cmq.) di non turbizzarli...
Turbando i motori anche marche storicamente depresse come sportività generano bombette, come la GTI, che ha più immagine e sorpassa con più guizzo di una CTR magari... consumando un pò meno.

Sarà interessante, perchè ora devono turbare anche gli Honda... attendo fiducioso.
 
Fancar_ ha scritto:
Un'auto giapponese andrebbe acquistata a benzina, e già qui caschiamo male vista la situazione economica in cui ci troviamo. Si salvano solo le ibride. Lì non ce n'è per nessuno.
Ora è arrivata la Civic 1.6 turbodiesel che ha un ottimo motore.
Per il resto, se voglio una Golf 2.0 TDI DSG che alternativa giapponese ho ?

provare una mazda M3 2,2 skydiesel con trasmissione skydrive ? non so...ipotizzo
credo sia lo stato dell'arte nel seg. compatte
 
zero c. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Un'auto giapponese andrebbe acquistata a benzina, e già qui caschiamo male vista la situazione economica in cui ci troviamo. Si salvano solo le ibride. Lì non ce n'è per nessuno.
Ora è arrivata la Civic 1.6 turbodiesel che ha un ottimo motore.
Per il resto, se voglio una Golf 2.0 TDI DSG che alternativa giapponese ho ?

provare una mazda M3 2,2 skydiesel con trasmissione skydrive ? non so...ipotizzo
credo sia lo stato dell'arte nel seg. compatte

Mi intrometto...

"E perchè non ci mettono la versione da 175cv di quel 2.2"???

I tedeschi l'avrebbero fatto e l'avrebbero pompata, promossa.. ecc. chiamandola GTD

Anche qui vi è una differenza.
 
elancia ha scritto:
zero c. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Un'auto giapponese andrebbe acquistata a benzina, e già qui caschiamo male vista la situazione economica in cui ci troviamo. Si salvano solo le ibride. Lì non ce n'è per nessuno.
Ora è arrivata la Civic 1.6 turbodiesel che ha un ottimo motore.
Per il resto, se voglio una Golf 2.0 TDI DSG che alternativa giapponese ho ?

provare una mazda M3 2,2 skydiesel con trasmissione skydrive ? non so...ipotizzo
credo sia lo stato dell'arte nel seg. compatte

Mi intrometto...

"E perchè non ci mettono la versione da 175cv di quel 2.2"???

I tedeschi l'avrebbero fatto e l'avrebbero pompata, promossa.. ecc. chiamandola GTD

Anche qui vi è una differenza.

hanno numeri bassi di vendite e di massa critica e rete commerciale ai minimi termini e quindi semplificano gamme e allestimenti
il 150 hp provato da QR fa comunque bella figura sia a prestazioni sia a consumi mi pare.
no?
 
mark_nm ha scritto:
skamorza ha scritto:
mark_nm ha scritto:
comunque, riguardavo i prezzi sportage&lt--&gt tiguan e per acquistare una tiguan equivalente alla sportage si devono sborsare 5000 euro in più: ma come diamine li giustificano?

A parità di prezzo poi, la prima sportage 4x4 costa 28 mila euro per la tiguan 33 mila; quelle dietro ai 33 mila sono tutte TA, che te ne fai di un suv a TA ???
Ma allora acquistati una monovolume che è anche più comoda e risparmi pure :D
Non si fanno così i confronti seri.
Si va in concessionaria e si chiede un preventivo confrontabile per caratteristiche e accessori. Nel mio caso, Tiguan e Sportage costano uguale.
Ti porto un altro esempio. Mi hanno invitato a provare il nuovo Suv Subaru, non ricordo il nome. Il listino è più basso di Tiguan ma non mi fanno praticamente sconto e NON ritirano l'usato in quanto vale "troppo" rispetto al nuovo che andrei ad acquistare.
Perchè mai dovrei comperare da loro (tra l'altro quella vettura mi è piaciuta per nulla)?

scusa e, ma ho scritto che la 4x4 tiguan parte da 33 mentre kia da 28: a me degli accessori non importa nulla; a parità di tipologia di auto la kia viene via regalata, si fa per dire ovviamente e la tiguan non è meglio della sportage
ma allora non puoi fare un confronto. quello si fa a parità di dotazioni, altrimenti mescoli pere con mele. Sennò la Duster è parimenti confrontabile con Sportage, e costa decisamente meno.
 
zero c. ha scritto:
provare una mazda M3 2,2 skydiesel con trasmissione skydrive ? non so...ipotizzo
credo sia lo stato dell'arte nel seg. compatte

È troppo lunga. Non mi sta nel garage. La volumetria interna non è sfruttata in modo ottimale. Il motore è poco commerciale. I tagliandi sono ogni 20.000 km. Come linea non sarebbe male, hanno preso spunti un pò da tutti, anche dalla Giulietta.
Oppure?
 
Fancar_ ha scritto:
zero c. ha scritto:
provare una mazda M3 2,2 skydiesel con trasmissione skydrive ? non so...ipotizzo
credo sia lo stato dell'arte nel seg. compatte

È troppo lunga. Non mi sta nel garage. La volumetria interna non è sfruttata in modo ottimale. Il motore è poco commerciale. I tagliandi sono ogni 20.000 km. Come linea non sarebbe male, hanno preso spunti un pò da tutti, anche dalla Giulietta.
Oppure?

.....o ogni anno comunque....

Hai MP ;)
 
skamorza ha scritto:
mark_nm ha scritto:
skamorza ha scritto:
mark_nm ha scritto:
comunque, riguardavo i prezzi sportage&lt--&gt tiguan e per acquistare una tiguan equivalente alla sportage si devono sborsare 5000 euro in più: ma come diamine li giustificano?

A parità di prezzo poi, la prima sportage 4x4 costa 28 mila euro per la tiguan 33 mila; quelle dietro ai 33 mila sono tutte TA, che te ne fai di un suv a TA ???
Ma allora acquistati una monovolume che è anche più comoda e risparmi pure :D
Non si fanno così i confronti seri.
Si va in concessionaria e si chiede un preventivo confrontabile per caratteristiche e accessori. Nel mio caso, Tiguan e Sportage costano uguale.
Ti porto un altro esempio. Mi hanno invitato a provare il nuovo Suv Subaru, non ricordo il nome. Il listino è più basso di Tiguan ma non mi fanno praticamente sconto e NON ritirano l'usato in quanto vale "troppo" rispetto al nuovo che andrei ad acquistare.
Perchè mai dovrei comperare da loro (tra l'altro quella vettura mi è piaciuta per nulla)?

scusa e, ma ho scritto che la 4x4 tiguan parte da 33 mentre kia da 28: a me degli accessori non importa nulla; a parità di tipologia di auto la kia viene via regalata, si fa per dire ovviamente e la tiguan non è meglio della sportage
ma allora non puoi fare un confronto. quello si fa a parità di dotazioni, altrimenti mescoli pere con mele. Sennò la Duster è parimenti confrontabile con Sportage, e costa decisamente meno.

calma, sono le riviste che hanno messo a confronto sportage, tiguan, kuga et similia.... la dacia non l'ha mai presa in considerazione nessuno come termini di confronto in quanto appartiene ad un'altra categoria.

Siccome le riviste confrontano sportage e tiguan ma la sportage costa una bella fetta meno: come li giustifichi quei 5000 euro dato che la sportage non è seconda a nessuno?
Vedi anche 7 suv a confronto della stessa 4R. Devo dirlo? Brand.
 
elancia ha scritto:
Infatti quel cambio automatico, seppur delicato a quanto sembra, è un Plus che attira più acquirenti sulle tedesche (tu ne sei un esempio forse, dato il tuo ragionamento).

È stata l'auto che in Europa ha sdoganato il cambio automatico sulle compatte segmento C. Il DSG 6 marce è uscito nel 2003, non so se arriva a 300.000 o più kilometri ma a 250.000 l'ho già visto arrivarci senza essere aperto.
 
Fancar_ ha scritto:
zero c. ha scritto:
provare una mazda M3 2,2 skydiesel con trasmissione skydrive ? non so...ipotizzo
credo sia lo stato dell'arte nel seg. compatte

È troppo lunga. Non mi sta nel garage. La volumetria interna non è sfruttata in modo ottimale. Il motore è poco commerciale. I tagliandi sono ogni 20.000 km. Come linea non sarebbe male, hanno preso spunti un pò da tutti, anche dalla Giulietta.
Oppure?

Beh, se sostieni lo "sfruttamento delle volumetrie" la Giulietta, Golf e simili sono ben poca cosa, se mi parli della Civic....

...che alternative ho?
 
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
zero c. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Un'auto giapponese andrebbe acquistata a benzina, e già qui caschiamo male vista la situazione economica in cui ci troviamo. Si salvano solo le ibride. Lì non ce n'è per nessuno.
Ora è arrivata la Civic 1.6 turbodiesel che ha un ottimo motore.
Per il resto, se voglio una Golf 2.0 TDI DSG che alternativa giapponese ho ?

provare una mazda M3 2,2 skydiesel con trasmissione skydrive ? non so...ipotizzo
credo sia lo stato dell'arte nel seg. compatte

Mi intrometto...

"E perchè non ci mettono la versione da 175cv di quel 2.2"???

I tedeschi l'avrebbero fatto e l'avrebbero pompata, promossa.. ecc. chiamandola GTD

Anche qui vi è una differenza.

hanno numeri bassi di vendite e di massa critica e rete commerciale ai minimi termini e quindi semplificano gamme e allestimenti
il 150 hp provato da QR fa comunque bella figura sia a prestazioni sia a consumi mi pare.
no?

Sì, ma dalla Civic passerei ad un'auto più veloce e non le fanno a meno di non andare su modelli sportivi impensabili per come uso io l'auto. ;)

Ed anche qui i crucchi portano le vetture sui 180, i jap non ci arrivano, come marketing.
Una Civic che fa i tempi di un GTD con 20cv in meno, avesse 180cv (e potrebbe averli, essendoci) se la giocherebbe con crucche da 200.

Ma non lo fanno. Mah... ;)
 
elancia ha scritto:
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
zero c. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Un'auto giapponese andrebbe acquistata a benzina, e già qui caschiamo male vista la situazione economica in cui ci troviamo. Si salvano solo le ibride. Lì non ce n'è per nessuno.
Ora è arrivata la Civic 1.6 turbodiesel che ha un ottimo motore.
Per il resto, se voglio una Golf 2.0 TDI DSG che alternativa giapponese ho ?

provare una mazda M3 2,2 skydiesel con trasmissione skydrive ? non so...ipotizzo
credo sia lo stato dell'arte nel seg. compatte

Mi intrometto...

"E perchè non ci mettono la versione da 175cv di quel 2.2"???

I tedeschi l'avrebbero fatto e l'avrebbero pompata, promossa.. ecc. chiamandola GTD

Anche qui vi è una differenza.

hanno numeri bassi di vendite e di massa critica e rete commerciale ai minimi termini e quindi semplificano gamme e allestimenti
il 150 hp provato da QR fa comunque bella figura sia a prestazioni sia a consumi mi pare.
no?

Sì, ma dalla Civic passerei ad un'auto più veloce e non le fanno a meno di non andare su modelli sportivi impensabili per come uso io l'auto. ;)

Ed anche qui i crucchi portano le vetture sui 180, i jap non ci arrivano, come marketing.
Una Civic che fa i tempi di un GTD con 20cv in meno, avesse 180cv (e potrebbe averli, essendoci) se la giocherebbe con crucche da 200.

Ma non lo fanno. Mah... ;)

fatti una Bavarese e crepi l' avarizia.....
E scendi pure di cc ;)
 
Back
Alto