<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto tedesche: davvero le migliori? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto tedesche: davvero le migliori?

Jambana ha scritto:
gringoxx ha scritto:
tedesche vs giapponesi, ma io direi anche europee vs giapponesi.

Anche l'occhio vuole la sua parte.
Siamo europei ed in quanto tali, la maggior parte dei potenziali clienti sceglie secondo dei canoni estetici di gusto e stile europeo.
Gusti, linee, stile, spesso e volentieri che non vanno daccordo con estetiche orientali come molte jap.
Guarda i coreani, che per farsi piacere ed apprezzare (ed i risultati sono sotto l'occhio di tutti in termini di vendite e quote di mercato) oltre a produrre disegnano e progettano auto in europa secondo i canoni estetici che qui vengono più apprezzati.

Il tuo post mi pare pieno di inesattezze: anche tutti i maggiori costruttori giapponesi hanno centri stile, centri R&D, oltre che ovviamente impianti di produzione, in Europa e in America. A volte per produrre i nuovi modelli vengono addirittura messi in competizione i centri stile giapponese, europeo e americano come avvenne per la serie attuale della Mazda MX-5.

Il discorso di "gusti e linee" è davvero uno stereotipo, da tempo la professione di car designer è molto internazionale, ed è normale, nei grandi centri stile, avere designers provenienti da tutti i continenti. A tanti progetti giapponesi hanno lavorato designers occidentali, e viceversa a tanti progetti europei hanno lavorato designers asiatici.

Un esempio su tutti, importante, quello che ho citato sopra per l'affidabilità: le Porsche "moderne" sono opera di uno chief designer asiatico, Pinky Lai.

La cosa che contraddistingue, semmai, la filosofia di prodotto di diversi costruttori europei, è un marketing molto "conservativo" dal punto di vista dell'immagine dei prodotti, che esaspera sia la continuità stilistica delle varie generazioni dei modelli, sia il family feeling, col risultato di lasciare poco spazio alle innovazioni radicali e di avere gamme con modelli di varie dimensioni che si somigliano molto. Ciò sembrerebbe apprezzato dal consumatore europeo, che pare piuttosto restio alle innovazioni a differenza di quelli di altri continenti.

fai bene a puntualizzare jamba

design estremamente conservatore e al limite dello stucchevole per molti costruttori eurocentrici e più aperto per quelli che si confrontano e hanno il core business su altri mercati.

in realtà quello che rende pantografate certe gamme a me pare il pedissequo riproporre il family feeling.

su una o due modelli può funzionare se diventa un copiaeincolla stanca.

devo dire anche che se egger e de silva hanno linee pulite per audi, meno gli altri tedeschi che stanno andando su un barocchismo orientaleggiante vedi ultima mercedes serie C

ed è vero anche che finchè fanno numeri e utili hanno ragione e che squadra che vince non si cambia. specie

detto questo la golf è archetipica e proporzionata e sobria dentro e fuori se sali sulla auris o su una outback puoi avere bisogno di un attimo di...adattamento :lol:

tutto molto imho obviously
 
EdoMC ha scritto:
Da noi in Veneto vanno tantissimo i "bagigi"

SI chiamano così anche da me a Trento ;)

Tornando in topic, io con la mia tedesca per ora mi trovo bene. Prima avevo una francese che non ha avuto grosse rogne, anzi. L'attuale, fino ad ora, non ha avuto proprio nulla. Inoltre sulla francese cambiavo le pastiglie dei freni ogni 45.000 km circa, su questa ho cambiato le posteriori ad 80.000km, le anteriori a 90.000. Quindi, per ora, giudizio ampiamente positivo; se poi insorgeranno magagne notevoli cambierò giudizio senza problemi
 
desmo1987 ha scritto:
Il vero segreto del successo è il marketing :D

Concordo pienamente.
Tra l'altro, un altro elemento di comparazione sarebbe di vedere davvero quali sono le auto che girano ancora dopo tantissimi anni.
Non si vedeno ne Audi ne VW, ma tante Fiat, Renault, Peugeot, ...

In ogni caso mi pare che parlare oggi di auto 'migliore' non ha molto senso. Le meccaniche sono tutte a livelli elevati, anche grazie all'elettronica. Non dimentichiamo poi che le strade d'oggi, almeno in gran parte dell'Europa per quanto riguarda l'Italia, non sono piú cosí 'esigenti' in fatto di robustezza.

Un ultimo appunto : la Mercedes usa pianale (mi pare) e motore della Clio Renault per fare la sua nuova classe A. L'auto che ha ricevuto il riconoscimento come miglio auto dell'anno (5 stelle, ...) è una ... cinese, la Qoros.

Di che pensare, no ?
 
gigitchad ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Il vero segreto del successo è il marketing :D

Concordo pienamente.
Tra l'altro, un altro elemento di comparazione sarebbe di vedere davvero quali sono le auto che girano ancora dopo tantissimi anni.
Non si vedeno ne Audi ne VW, ma tante Fiat, Renault, Peugeot, ...

http://www.usatoday.com/story/driveon/2014/01/10/honda-durability/4420289/
 
matteomatte1 ha scritto:
gigitchad ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Il vero segreto del successo è il marketing :D

Concordo pienamente.
Tra l'altro, un altro elemento di comparazione sarebbe di vedere davvero quali sono le auto che girano ancora dopo tantissimi anni.
Non si vedeno ne Audi ne VW, ma tante Fiat, Renault, Peugeot, ...

http://www.usatoday.com/story/driveon/2014/01/10/honda-durability/4420289/

Io non parlo inglese, e non vivo negli USA, per cui ...
Comunque grazie. È ben vero che le giapponesi (Toyota, Honda, Suzuki) sono certamente tra le piú longeve anche loro.
 
gigitchad ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
gigitchad ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Il vero segreto del successo è il marketing :D

Concordo pienamente.
Tra l'altro, un altro elemento di comparazione sarebbe di vedere davvero quali sono le auto che girano ancora dopo tantissimi anni.
Non si vedeno ne Audi ne VW, ma tante Fiat, Renault, Peugeot, ...

http://www.usatoday.com/story/driveon/2014/01/10/honda-durability/4420289/

Io non parlo inglese, e non vivo negli USA, per cui ...
Comunque grazie. È ben vero che le giapponesi (Toyota, Honda, Suzuki) sono certamente tra le piú longeve anche loro.

lo postavo perchè l'avevo letto qualche giorno fa, certo sarebbe interessante avere questi dati e/o info sulle auto circolanti in Europa...
 
matteomatte1 ha scritto:
gigitchad ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
gigitchad ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Il vero segreto del successo è il marketing :D

Concordo pienamente.
Tra l'altro, un altro elemento di comparazione sarebbe di vedere davvero quali sono le auto che girano ancora dopo tantissimi anni.
Non si vedeno ne Audi ne VW, ma tante Fiat, Renault, Peugeot, ...

http://www.usatoday.com/story/driveon/2014/01/10/honda-durability/4420289/

Io non parlo inglese, e non vivo negli USA, per cui ...
Comunque grazie. È ben vero che le giapponesi (Toyota, Honda, Suzuki) sono certamente tra le piú longeve anche loro.

lo postavo perchè l'avevo letto qualche giorno fa, certo sarebbe interessante avere questi dati e/o info sulle auto circolanti in Europa...

;)
 
gigitchad ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Il vero segreto del successo è il marketing :D

Concordo pienamente.
Tra l'altro, un altro elemento di comparazione sarebbe di vedere davvero quali sono le auto che girano ancora dopo tantissimi anni.
Non si vedeno ne Audi ne VW, ma tante Fiat, Renault, Peugeot, ...

In ogni caso mi pare che parlare oggi di auto 'migliore' non ha molto senso. Le meccaniche sono tutte a livelli elevati, anche grazie all'elettronica. Non dimentichiamo poi che le strade d'oggi, almeno in gran parte dell'Europa per quanto riguarda l'Italia, non sono piú cosí 'esigenti' in fatto di robustezza.

Un ultimo appunto : la Mercedes usa pianale (mi pare) e motore della Clio Renault per fare la sua nuova classe A. L'auto che ha ricevuto il riconoscimento come miglio auto dell'anno (5 stelle, ...) è una ... cinese, la Qoros.

Di che pensare, no ?

Cometoooooona!!! :)
...messo benzina? o va ancora ad olio d'oliva?
 
pistonpower ha scritto:
gigitchad ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Il vero segreto del successo è il marketing :D

Concordo pienamente.
Tra l'altro, un altro elemento di comparazione sarebbe di vedere davvero quali sono le auto che girano ancora dopo tantissimi anni.
Non si vedeno ne Audi ne VW, ma tante Fiat, Renault, Peugeot, ...

In ogni caso mi pare che parlare oggi di auto 'migliore' non ha molto senso. Le meccaniche sono tutte a livelli elevati, anche grazie all'elettronica. Non dimentichiamo poi che le strade d'oggi, almeno in gran parte dell'Europa per quanto riguarda l'Italia, non sono piú cosí 'esigenti' in fatto di robustezza.

Un ultimo appunto : la Mercedes usa pianale (mi pare) e motore della Clio Renault per fare la sua nuova classe A. L'auto che ha ricevuto il riconoscimento come miglio auto dell'anno (5 stelle, ...) è una ... cinese, la Qoros.

Di che pensare, no ?

Cometoooooona!!! :)
...messo benzina? o va ancora ad olio d'oliva?

oppppsss .. era riferito al post precedente di cometa rossa .. sorry ... :)
 
matteomatte1 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Il discorso di "gusti e linee" è davvero uno stereotipo, da tempo la professione di car designer è molto internazionale, ed è normale, nei grandi centri stile, avere designers provenienti da tutti i continenti. A tanti progetti giapponesi hanno lavorato designers occidentali, e viceversa a tanti progetti europei hanno lavorato designers asiatici.

concordo, tanto per non fare nomi: Andreas Zapatinas e FHI...

...stranamente pero' anche i Jap si stanno adeguando al Family Feeling
Vedi le ultime 3 Mazda
e le ultime Lexus
 
gigitchad ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Il vero segreto del successo è il marketing :D

Concordo pienamente.
Tra l'altro, un altro elemento di comparazione sarebbe di vedere davvero quali sono le auto che girano ancora dopo tantissimi anni.

Non si vedeno ne Audi ne VW, ma tante Fiat, Renault, Peugeot, ...

Di che pensare, no ?

Non le vedi perche' le esportano a camionate nei Balcani
tutti i santi giorni ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
gigitchad ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
gigitchad ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Il vero segreto del successo è il marketing :D

Concordo pienamente.
Tra l'altro, un altro elemento di comparazione sarebbe di vedere davvero quali sono le auto che girano ancora dopo tantissimi anni.
Non si vedeno ne Audi ne VW, ma tante Fiat, Renault, Peugeot, ...

http://www.usatoday.com/story/driveon/2014/01/10/honda-durability/4420289/

Io non parlo inglese, e non vivo negli USA, per cui ...
Comunque grazie. È ben vero che le giapponesi (Toyota, Honda, Suzuki) sono certamente tra le piú longeve anche loro.

lo postavo perchè l'avevo letto qualche giorno fa, certo sarebbe interessante avere questi dati e/o info sulle auto circolanti in Europa...

si potrebbe affidare l'incarico ad ADAC
 
pistonpower ha scritto:
pistonpower ha scritto:
gigitchad ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Il vero segreto del successo è il marketing :D

Concordo pienamente.
Tra l'altro, un altro elemento di comparazione sarebbe di vedere davvero quali sono le auto che girano ancora dopo tantissimi anni.
Non si vedeno ne Audi ne VW, ma tante Fiat, Renault, Peugeot, ...

In ogni caso mi pare che parlare oggi di auto 'migliore' non ha molto senso. Le meccaniche sono tutte a livelli elevati, anche grazie all'elettronica. Non dimentichiamo poi che le strade d'oggi, almeno in gran parte dell'Europa per quanto riguarda l'Italia, non sono piú cosí 'esigenti' in fatto di robustezza.

Un ultimo appunto : la Mercedes usa pianale (mi pare) e motore della Clio Renault per fare la sua nuova classe A. L'auto che ha ricevuto il riconoscimento come miglio auto dell'anno (5 stelle, ...) è una ... cinese, la Qoros.

Di che pensare, no ?

Cometoooooona!!! :)
...messo benzina? o va ancora ad olio d'oliva?

oppppsss .. era riferito al post precedente di cometa rossa .. sorry ... :)

Una volta era Bitto che li cannava regolarmente :D

Naaaa, il vier cylinder bavarese va praticamente ad aria, serve solo mettere qualche goccia di gasolio ogni tanto :p (si, fatto gasolio e scaricato bel box l'olio, che se mi tamponavano veniva fuori un disastro!!!)
 
Back
Alto