<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto tedesche: davvero le migliori? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto tedesche: davvero le migliori?

saturno_v ha scritto:
arizona77 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Preparate popcorn e coca cola.....

For USA.....
in Italy cornetti e caffe' forte ;)

Sbagliato...il cornetto non e' un cibo da sgranocchiare guardando un film o.....un thread su un forum pronto ad esplodere :D

Semmai per l'Italia, si potrebbe dire preparate le noccioline e la gazzosa o il chinotto :D

Da noi in Veneto vanno tantissimo i "bagigi" (per i non venetofoni le arachidi, rigorosamente col guscio da sbucciare). Da bere, a scelta. Visto l'argomento, una bella birra, non fossi astemio.
 
Ho avuto molte auto. Di molte marche.
La mia idea è che effettivamente le auto della triade (altri marchi tedeschi no) siano superiori. Probabilmente non eccellono in nulla. Probabilmente si guastano grossomodo come le altre.
Ma offrono un'impressione di solidità e robustezza maggiore.
Hanno una maggior cura dei dettagli, hanno dotazioni che possono accontentare tutti (offrono i pacchetti per risparmiare, ma non obbligano ad acquistare X per poter avere Y), hanno comfort e prestazioni, altre marche offrono l'uno o l'altra. In media non si guastano per fesserie. Altri marchi oltre a soffrire di guasti importanti, che possono accadere a tutte le auto, soffrono di guasti banali ma fastidiosi, che denotano scarsa attenzione, scarso rispetto per il cliente.
Insomma. Sono anch'esse vetture migliorabili, ma a livello progettuale sono più avanti.
Questa è la mia idea. Molti hanno sofferto guasti gravi e naturalmente la pensano in modo diverso. Io ho sempre avuto fortuna. Mai guasti seri, solo con altri marchi guasti banali, ma fastidiosi. E una triste impressione di vetture fragili, che sono lì,lì per rompersi.
Forse tutta una questione di tolleranze di produzione. Non conosco il settore.
 
saturno_v ha scritto:
arizona77 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Preparate popcorn e coca cola.....

For USA.....
in Italy cornetti e caffe' forte ;)

Sbagliato...il cornetto non e' un cibo da sgranocchiare guardando un film o.....un thread su un forum pronto ad esplodere :D

Semmai per l'Italia, si potrebbe dire preparate le noccioline e la gazzosa o il chinotto :D

intendevo .....
in qanto le cose andranno per le lunghe ;)
 
skamorza ha scritto:
Ho avuto molte auto. Di molte marche.
La mia idea è che effettivamente le auto della triade (altri marchi tedeschi no) siano superiori. Probabilmente non eccellono in nulla. Probabilmente si guastano grossomodo come le altre.
Ma offrono un'impressione di solidità e robustezza maggiore.
Hanno una maggior cura dei dettagli, hanno dotazioni che possono accontentare tutti (offrono i pacchetti per risparmiare, ma non obbligano ad acquistare X per poter avere Y), hanno comfort e prestazioni, altre marche offrono l'uno o l'altra. In media non si guastano per fesserie. Altri marchi oltre a soffrire di guasti importanti, che possono accadere a tutte le auto, soffrono di guasti banali ma fastidiosi, che denotano scarsa attenzione, scarso rispetto per il cliente.
Insomma. Sono anch'esse vetture migliorabili, ma a livello progettuale sono più avanti.
Questa è la mia idea. Molti hanno sofferto guasti gravi e naturalmente la pensano in modo diverso. Io ho sempre avuto fortuna. Mai guasti seri, solo con altri marchi guasti banali, ma fastidiosi. E una triste impressione di vetture fragili, che sono lì,lì per rompersi.
Forse tutta una questione di tolleranze di produzione. Non conosco il settore.

tutte si rompono per fesserire, chiedi a coloro che ogni giorno trasportano auto col carroattrezzi in officina, per tutto il resto vale quanto detto: marketing e gusti personali
 
bumper morgan ha scritto:
dammi retta...compra quella che piú ti piace e non sbagli piú. Se sei fortunato non avrai problemi con nessuna marca, se sei sfortunato, puoi comprare una rolls.....

...qualunquemente...
 
tedesche vs giapponesi, ma io direi anche europee vs giapponesi.

Anche l'occhio vuole la sua parte.
Siamo europei ed in quanto tali, la maggior parte dei potenziali clienti sceglie secondo dei canoni estetici di gusto e stile europeo.
Gusti, linee, stile, spesso e volentieri che non vanno daccordo con estetiche orientali come molte jap.
Guarda i coreani, che per farsi piacere ed apprezzare (ed i risultati sono sotto l'occhio di tutti in termini di vendite e quote di mercato) oltre a produrre disegnano e progettano auto in europa secondo i canoni estetici che qui vengono più apprezzati.
 
gringoxx ha scritto:
tedesche vs giapponesi, ma io direi anche europee vs giapponesi.

Anche l'occhio vuole la sua parte.
Siamo europei ed in quanto tali, la maggior parte dei potenziali clienti sceglie secondo dei canoni estetici di gusto e stile europeo.
Gusti, linee, stile, spesso e volentieri che non vanno daccordo con estetiche orientali come molte jap.
Guarda i coreani, che per farsi piacere ed apprezzare (ed i risultati sono sotto l'occhio di tutti in termini di vendite e quote di mercato) oltre a produrre disegnano e progettano auto in europa secondo i canoni estetici che qui vengono più apprezzati.

Il tuo post mi pare pieno di inesattezze: anche tutti i maggiori costruttori giapponesi hanno centri stile, centri R&D, oltre che ovviamente impianti di produzione, in Europa e in America. A volte per produrre i nuovi modelli vengono addirittura messi in competizione i centri stile giapponese, europeo e americano come avvenne per la serie attuale della Mazda MX-5.

Il discorso di "gusti e linee" è davvero uno stereotipo, da tempo la professione di car designer è molto internazionale, ed è normale, nei grandi centri stile, avere designers provenienti da tutti i continenti. A tanti progetti giapponesi hanno lavorato designers occidentali, e viceversa a tanti progetti europei hanno lavorato designers asiatici.

Un esempio su tutti, importante, quello che ho citato sopra per l'affidabilità: le Porsche "moderne" sono opera di uno chief designer asiatico, Pinky Lai.

La cosa che contraddistingue, semmai, la filosofia di prodotto di alcuni costruttori europei, è un marketing molto "conservativo" dal punto di vista dell'immagine dei prodotti, che esaspera sia la continuità stilistica delle varie generazioni dei modelli, sia il family feeling, col risultato di lasciare poco spazio alle innovazioni radicali e di avere gamme con modelli di varie dimensioni che si somigliano molto. Ciò sembrerebbe apprezzato dal consumatore europeo, che pare piuttosto restio alle innovazioni a differenza di quelli di altri continenti.
 
gringoxx ha scritto:
tedesche vs giapponesi, ma io direi anche europee vs giapponesi.

Anche l'occhio vuole la sua parte.
Siamo europei ed in quanto tali, la maggior parte dei potenziali clienti sceglie secondo dei canoni estetici di gusto e stile europeo.
Gusti, linee, stile, spesso e volentieri che non vanno daccordo con estetiche orientali come molte jap.
Guarda i coreani, che per farsi piacere ed apprezzare (ed i risultati sono sotto l'occhio di tutti in termini di vendite e quote di mercato) oltre a produrre disegnano e progettano auto in europa secondo i canoni estetici che qui vengono più apprezzati.

Beh, la i40 è tutto fuorchè "europeizzante", ha linee sinuose ed i volumi seguono la funzione, ovvero il cofano non si aggiunge ma si integra all'abitacolo.
 
Jambana ha scritto:
Il discorso di "gusti e linee" è davvero uno stereotipo, da tempo la professione di car designer è molto internazionale, ed è normale, nei grandi centri stile, avere designers provenienti da tutti i continenti. A tanti progetti giapponesi hanno lavorato designers occidentali, e viceversa a tanti progetti europei hanno lavorato designers asiatici.

concordo, tanto per non fare nomi: Andreas Zapatinas e FHI...
 
Back
Alto