<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi. PDE Vs CR - Pro e contro, pareri ed opinioni. | Il Forum di Quattroruote

Audi. PDE Vs CR - Pro e contro, pareri ed opinioni.

A distanza di quasi 2 anni Audi ha abbandonato definitivamente la tecnologia ad iniezione PDE sui propri 4 cilindri TDI per approdare al CR.

Un tempo oggettivamente plausibile per determinare se il vecchio iniettore pompa abbia avuto un degno erede o se semplicemente le esigenze di mercato ne abbiano dettato la scomparsa lasciando però un vuoto.

Il PDE da, a mio avviso, molta più personalità al motore rispetto al CR e questo ne detta un pò l'unicità rispetto agli altri.

Voi che ne pensate?
 
se posso dire la mia, ho sempre visto di buon occhio il PDE.
non ne ho mai guidato uno, ma sono più che favorevole allo sviluppo di nuove soluzioni.
come vedo bene l'iniezione diretta, il biturbo, il wankel e tutto ciò che non sia omologato alla massa.

mi è dispiaciuto sapere (qualche anno fa) che questa tecnologia sarebbe stata accantonata per allinearsi al common rail.
è stato un duro stop allo sviluppo dei motori diesel, che per un pò di anni seguiranno un'unica comune strada. :(
 
Il motori PDE avevano una spiccata personalità, però ormai - anche se c'è da dire che non sono più stati evoluti e quindi non possiamo sapere come sarebbero progrediti - li vedrei più adatti all'impiego su mezzi commerciali, piuttosto che su vetture per trasposto persone.

L'erogazione brusca e la rumorosità a freddo li rende secondo me un pò "grossolani" ancor più se da impiegare su vetture di "immagine" come le Audi.
 
Fancar_ ha scritto:
Il motori PDE avevano una spiccata personalità, però ormai - anche se c'è da dire che non sono più stati evoluti e quindi non possiamo sapere come sarebbero progrediti - li vedrei più adatti all'impiego su mezzi commerciali che su vetture per trasposto persone.
sono già utilizzati nel trasporto pubblico e nei mezzi pesanti...
 
Fancar_ ha scritto:
Il motori PDE avevano una spiccata personalità, però ormai - anche se c'è da dire che non sono più stati evoluti e quindi non possiamo sapere come sarebbero progrediti - li vedrei più adatti all'impiego su mezzi commerciali che su vetture per trasposto persone.

L'erogazione brusca e la rumorosità a freddo li rende secondo me un pò "grossolani" ancor più se da impiegare su vetture di "immagine" come le Audi.

SCANIA, che è al 37% proprietà del gruppo VW, fornisce tutt'ora motori con iniezione PDE.

Purtroppo il PDE è piuttosto complesso ed occupa anche spazio sulla testata, questo aggiunto a normative sempre più restrittive ne hanno decreatto la fine dello sviluppo sui motori d'auto del Gruppo VAG. :(

Onestamente la "rumorosità", nel complesso filtrata nell'abitacolo, era ampiamente ripagata dalle sensazioni prestazionali. ;)

La sensazione di potenza che sprigiona a regime la ritengo veramente unica per un TDI.
 
NEWsuper5 ha scritto:
se posso dire la mia, ho sempre visto di buon occhio il PDE.
non ne ho mai guidato uno, ma sono più che favorevole allo sviluppo di nuove soluzioni.
come vedo bene l'iniezione diretta, il biturbo, il wankel e tutto ciò che non sia omologato alla massa.

mi è dispiaciuto sapere (qualche anno fa) che questa tecnologia sarebbe stata accantonata per allinearsi al common rail.
è stato un duro stop allo sviluppo dei motori diesel, che per un pò di anni seguiranno un'unica comune strada. :(

Come sensazioni è veramente soddisfacente, regala quella pastosità di potenza che è diffcile trovare su un diesel.

La "spinta" sul sedile l'ho trovata solo con questi motori nella galassia diesel. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il motori PDE avevano una spiccata personalità, però ormai - anche se c'è da dire che non sono più stati evoluti e quindi non possiamo sapere come sarebbero progrediti - li vedrei più adatti all'impiego su mezzi commerciali che su vetture per trasposto persone.

L'erogazione brusca e la rumorosità a freddo li rende secondo me un pò "grossolani" ancor più se da impiegare su vetture di "immagine" come le Audi.

SCANIA, che è al 37% proprietà del gruppo VW, fornisce tutt'ora motori con iniezione PDE.
anche iveco fa motori pde, anche perchè il condotto del common rail per un 12mila cc.............................................. :D :D :D :D :D
 
FurettoS ha scritto:
La "spinta" sul sedile l'ho trovata solo con questi motori nella galassia diesel. ;)

A parità di cavalli credo tu intenda.

Ad esempio il 2.0d 184 cv che ho attualmente sulla Serie 3 mi impressiona per la sua spinta.
 
Il mio pde 130 cv aveva una personalità robusta. Una spinta repentina ed imperiosa già in basso, lo si poteva far partire in 3a mollando semplicemente la frizione. Per contro aveva una sonorità decisamente agricola, in piena accelerazione gorgogliava come una pentola a pressione piena di fagioli. Non so se queste doti di erogazione fossero causate dalla tecnologia pde, o semplicemente una scelta progettuale a sè stante ed autonoma, ma aveva il suo fascino. L'erogazione del mio attuale Bmw è radicalmente diversa: sotto i 1600 giri la turbina sonnecchia, per partire in salita debbo.sfrizionare, tuttavia, una volta a regime, ha un allungo molto più...aeronautico, con una sonorità molto piú pastosa, che talvolta somiglia piu ad un sei cilindri che ad un quattro, e senza un'ombra di fumosità, nemmeno sotto doping, e soprattutto, frulla allegramente a 5 e passa mila giri, quando l'altro a 4k era già cianotico.

Non so quanto le rispettive erogazioni diverse siano effettivamente vincolate al tipo di iniettore utilizzato, piuttosto che studiate a tavolino, ma le sono godute entrambe, e sono.entrambe adatte ai rispettivi mezzi.

Un vantaggio oggettivo il pde ce l'aveva: era più robusto meccaniamente: il 130 cv in questo senso era da primato, il mio ha funzionato.anche a benzina...:D
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La "spinta" sul sedile l'ho trovata solo con questi motori nella galassia diesel. ;)

A parità di cavalli credo tu intenda.

Ad esempio il 2.0d 184 cv che ho attualmente sulla Serie 3 mi impressiona per la sua spinta.

Direi proprio di si! Altro metro di paragone sarebbe viziato! ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il motori PDE avevano una spiccata personalità, però ormai - anche se c'è da dire che non sono più stati evoluti e quindi non possiamo sapere come sarebbero progrediti - li vedrei più adatti all'impiego su mezzi commerciali che su vetture per trasposto persone.

L'erogazione brusca e la rumorosità a freddo li rende secondo me un pò "grossolani" ancor più se da impiegare su vetture di "immagine" come le Audi.

SCANIA, che è al 37% proprietà del gruppo VW, fornisce tutt'ora motori con iniezione PDE.
anche iveco fa motori pde, anche perchè il condotto del common rail per un 12mila cc.............................................. :D :D :D :D :D

Non volermene ma lo sai che tendenzialmente do la precedenza alla roba di casa! :D :D

Comunque orgogliosissimo del marchio IVECO, poi dopo Overland! :lol: ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Il mio pde 130 cv aveva una personalità robusta. Una spinta repentina ed imperiosa già in basso, lo si poteva far partire in 3a mollando semplicemente la frizione. Per contro aveva una sonorità decisamente agricola, in piena accelerazione gorgogliava come una pentola a pressione piena di fagioli. Non so se queste doti di erogazione fossero causate dalla tecnologia pde, o semplicemente una scelta progettuale a sè stante ed autonoma, ma aveva il suo fascino. L'erogazione del mio attuale Bmw è radicalmente diversa: sotto i 1600 giri la turbina sonnecchia, per partire in salita debbo.sfrizionare, tuttavia, una volta a regime, ha un allungo molto più...aeronautico, con una sonorità molto piú pastosa, che talvolta somiglia piu ad un sei cilindri che ad un quattro, e senza un'ombra di fumosità, nemmeno sotto doping, e soprattutto, frulla allegramente a 5 e passa mila giri, quando l'altro a 4k era già cianotico.

Non so quanto le rispettive erogazioni diverse siano effettivamente vincolate al tipo di iniettore utilizzato, piuttosto che studiate a tavolino, ma le sono godute entrambe, e sono.entrambe adatte ai rispettivi mezzi.

Un vantaggio oggettivo il pde ce l'aveva: era più robusto meccaniamente: il 130 cv in questo senso era da primato, il mio ha funzionato.anche a benzina...:D

Ma cosa avevi... un carro armato!!! :D :D

Non sò se dipenda dal rodaggio o dal tipo di impronta o cura data al motore ma sul mio a 4000 va ancora, sopra i 4500 taglia. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Non volermene ma lo sai che tendenzialmente do la precedenza alla roba di casa! :D :D

Comunque orgogliosissimo del marchio IVECO, poi dopo Overland! :lol: ;)
:lol: :lol: :lol:
era solo per dire che non è solo MAN o scania..

tra l'altro sono così pure i motori Cummins ;)
 
FurettoS ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Il mio pde 130 cv aveva una personalità robusta. Una spinta repentina ed imperiosa già in basso, lo si poteva far partire in 3a mollando semplicemente la frizione. Per contro aveva una sonorità decisamente agricola, in piena accelerazione gorgogliava come una pentola a pressione piena di fagioli. Non so se queste doti di erogazione fossero causate dalla tecnologia pde, o semplicemente una scelta progettuale a sè stante ed autonoma, ma aveva il suo fascino. L'erogazione del mio attuale Bmw è radicalmente diversa: sotto i 1600 giri la turbina sonnecchia, per partire in salita debbo.sfrizionare, tuttavia, una volta a regime, ha un allungo molto più...aeronautico, con una sonorità molto piú pastosa, che talvolta somiglia piu ad un sei cilindri che ad un quattro, e senza un'ombra di fumosità, nemmeno sotto doping, e soprattutto, frulla allegramente a 5 e passa mila giri, quando l'altro a 4k era già cianotico.

Non so quanto le rispettive erogazioni diverse siano effettivamente vincolate al tipo di iniettore utilizzato, piuttosto che studiate a tavolino, ma le sono godute entrambe, e sono.entrambe adatte ai rispettivi mezzi.

Un vantaggio oggettivo il pde ce l'aveva: era più robusto meccaniamente: il 130 cv in questo senso era da primato, il mio ha funzionato.anche a benzina...:D

Ma cosa avevi... un carro armato!!! :D :D

Non sò se dipenda dal rodaggio o dal tipo di impronta o cura data al motore ma sul mio a 4000 va ancora, sopra i 4500 taglia. ;)

Non dico che non ci arrivasse. Solo che a 4000 giri si sentiva che non era contento. Del resto con un range turbina che ingranava poco sopra i 1300giri...
 
FurettoS ha scritto:
A distanza di quasi 2 anni Audi ha abbandonato definitivamente la tecnologia ad iniezione PDE sui propri 4 cilindri TDI per approdare al CR.

Un tempo oggettivamente plausibile per determinare se il vecchio iniettore pompa abbia avuto un degno erede o se semplicemente le esigenze di mercato ne abbiano dettato la scomparsa lasciando però un vuoto.

Il PDE da, a mio avviso, molta più personalità al motore rispetto al CR e questo ne detta un pò l'unicità rispetto agli altri.

Voi che ne pensate?

il mio 130cv spinge forte e beve pochissimo,lo trovo riuscito direi e credo la pensino cosi anche gli attuali o ex possessori,cosi come il 2.0 tdi 140cv che avevo su golf anche se il 130cv lo trovo migliore....sono stato passeggero sia su A4 che su new Passat 2.0 cr e devo dire che le ho trovate piu' silenziose della mia e ,a detta dei proprietari,se guidate con buon senso pure parche nei limiti fisici del peso ...in linea generale credo che rispetto al pde abbiano perso una forma di "grinta" a favore di un'erogazione piu' fluida e piu' silenziosa da qual che ho tratto dalle mie esperienze...
 
Back
Alto