<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A1. Sicuri che è un flop? | Il Forum di Quattroruote

Audi A1. Sicuri che è un flop?

Un pò tutti quì nel Forum, audisti e non, avevano espresso la loro perplessità sull'avvio un pò fiacco della nuova piccola di casa Audi.

Estimatori e detrattori avevano espresso pareri di ogni tipo ma di sicuro una cosa fungeva da comun denominatore in tutte le esternazioni, il prezzo elevato che il modello raggiungeva in una configurazione, diciamo, neanche troppo pretestuosa, ma semplicemente all'altezza del marchio che rappresentava.

Oggi, a poco più di 5 mesi dalla commercializzazione, Audi rilascia anche i dati della A1 e se viene confermato che in effetti la partenza non è stata al fulmicotone si nota altresì che la A1 sembra che inizi a vendere.
Nonostante l'offerta della A1 sia piuttosto ristretta per non dire vincolante, la piccola di Ingolstadt sembra inizi a farsi strada nel segmento B.

I dati Europei iniziano a dare un netto segnale di risalita.

  • Settembre 2010 / Dicembre 2010: vendute 27.898 unità (di cui circa 3.500 in Italia)Gennaio 2011 : vendute 8.700 unità (di cui circa 1.000 in Italia)Febbraio 2011 : vendute 8.300 unità (di cui circa 1.000 in Italia)

Sostanzialmente le vendite di A1 sono di poco inferiori a quelle di Mini che nei mesi Gennaio/Febbraio 2011 ha immatricolato circa 18.000 unità di cui 2.653 in Italia.

Credo che senza ombra di dubbio il pacchetto S-Line Xe è quello che mette più in risalto lo stile della A1, il posteriore a LED è veramente grintoso così come l'anteriore.

Sicuramente la motorizzazione meglio riuscita è il 122 Cv. mentre qualche dubbio viene sul TDI. Il 185 Cv. ,onestamente, non vale molto la candela e se si è interessati semplicemente ai cavalli a libretto va più che bene una Polo GTI. Probabilmente le cose cambieranno con una S1 o una trazione quattro che potrebbe dare un valore aggiunto.

A quanto pare il mercato inizia ad interessarsi alla piccolina e vedremo se i prossimi mesi confermeranno la fase di disgelo. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Un pò tutti quì nel Forum, audisti e non, avevano espresso la loro perplessità sull'avvio un pò fiacco della nuova piccola di casa Audi.

Estimatori e detrattori avevano espresso pareri di ogni tipo ma di sicuro una cosa fungeva da comun denominatore in tutte le esternazioni, il prezzo elevato che il modello raggiungeva in una configurazione, diciamo, neanche troppo pretestuosa, ma semplicemente all'altezza del marchio che rappresentava.

Oggi, a poco più di 5 mesi dalla commercializzazione, Audi rilascia anche i dati della A1 e se viene confermato che in effetti la partenza non è stata al fulmicotone si nota altresì che la A1 sembra che inizi a vendere.
Nonostante l'offerta della A1 sia piuttosto ristretta per non dire vincolante, la piccola di Ingolstadt sembra inizi a farsi strada nel segmento B.

I dati Europei iniziano a dare un netto segnale di risalita.

  • Settembre 2010 / Dicembre 2010: vendute 27.898 unità (di cui circa 3.500 in Italia)Gennaio 2011 : vendute 8.700 unità (di cui circa 1.000 in Italia)Febbraio 2011 : vendute 8.300 unità (di cui circa 1.000 in Italia)

Sostanzialmente le vendite di A1 sono di poco inferiori a quelle di Mini che nei mesi Gennaio/Febbraio 2011 ha immatricolato circa 18.000 unità di cui 2.653 in Italia.

Credo che senza ombra di dubbio il pacchetto S-Line Xe è quello che mette più in risalto lo stile della A1, il posteriore a LED è veramente grintoso così come l'anteriore.

Sicuramente la motorizzazione meglio riuscita è il 122 Cv. mentre qualche dubbio viene sul TDI. Il 185 Cv. ,onestamente, non vale molto la candela e se si è interessati semplicemente ai cavalli a libretto va più che bene una Polo GTI. Probabilmente le cose cambieranno con una S1 o una trazione quattro che potrebbe dare un valore aggiunto.

A quanto pare il mercato inizia ad interessarsi alla piccolina e vedremo se i prossimi mesi confermeranno la fase di disgelo. ;)

Il problema non era il prezzo in sè - questo lo avrebbero molte auto - ma il prezzo in rapporto alla dotazione di serie di un'auto che, seppur segmento B, appartiene alla sfera premium.

Non che Mini offra di serie chissà cosa, ma questa ha puntato moltissimo sulla linea simile all'antenata e sulla guidabilità stile go-kart introducendo versioni elaborate JCW piuttosto spinte.

Tornando alla A1, il mercato l'ha notata maggiormente proprio quando ha iniziato ad offrire una value for money migliore, complice l'introduzione del pacchetto S-Line Xe.. quindi i conti tornano.
 
lancista1986 ha scritto:
Il problema non era il prezzo in sè - questo lo avrebbero molte auto - ma il prezzo in rapporto alla dotazione di serie di un'auto che, seppur segmento B, appartiene alla sfera premium.

Non che Mini offra di serie chissà cosa, ma questa ha puntato moltissimo sulla linea simile all'antenata e sulla guidabilità stile go-kart introducendo versioni elaborate JCW piuttosto spinte.

Tornando alla A1, il mercato l'ha notata maggiormente proprio quando ha iniziato ad offrire una value for money migliore, complice l'introduzione del pacchetto S-Line Xe.. quindi i conti tornano.

Assolutamente si, il problema era il prezzo di fine configurazione! :?

Il prezzo di partenza era in linea con la concorrenza, il metodo di implementazione degli accessori era in linea con quello della A8. :D

La particolarità della guida sulla Mini riamane un suo primato ma la A1 è sotto questo aspetto seconda e questo torna come sempre nei discorsi di alternativa, un auto sicuramente meno Go-Kart ma più funzionale riamanendo sempre sportiveggiante.

Attualmente ciò che non mi convince è il 185 Cv. che escluso il discorso di finiture e attrazione verso il modello, onestamente non vale un rale plus.

Come trapela anche da questo test:

http://www.autozeitung.de/audi-a1-s-tronic-mini-cooper-s-und-vw-polo-gti-im-test/gesamtbewertung
 
In effetti dall'inizio di quest'anno, nella mia zona a roma ho iniziato a vederne non dico parecchie :p ma rispetto a fine 2010, molte di +. Secondo me l'A1 è partita lenta, ma sta partendo.. specie se iniziassero a completare la gamma..
Ad esempio è grave secondo me, su un'auto a vocazione cittadina, l'assenza dell'automatico sul diesel..
 
Siamo sicuri che i prezzi di vendita non si siano ammorbiditi?
Mi riferisco al prezzo vero, sconto incluso, e non al prezzo di listino.
 
FurettoS ha scritto:
Un pò tutti quì nel Forum, audisti e non, avevano espresso la loro perplessità sull'avvio un pò fiacco della nuova piccola di casa Audi.

Estimatori e detrattori avevano espresso pareri di ogni tipo ma di sicuro una cosa fungeva da comun denominatore in tutte le esternazioni, il prezzo elevato che il modello raggiungeva in una configurazione, diciamo, neanche troppo pretestuosa, ma semplicemente all'altezza del marchio che rappresentava.

Oggi, a poco più di 5 mesi dalla commercializzazione, Audi rilascia anche i dati della A1 e se viene confermato che in effetti la partenza non è stata al fulmicotone si nota altresì che la A1 sembra che inizi a vendere.
Nonostante l'offerta della A1 sia piuttosto ristretta per non dire vincolante, la piccola di Ingolstadt sembra inizi a farsi strada nel segmento B.

I dati Europei iniziano a dare un netto segnale di risalita.

  • Settembre 2010 / Dicembre 2010: vendute 27.898 unità (di cui circa 3.500 in Italia)Gennaio 2011 : vendute 8.700 unità (di cui circa 1.000 in Italia)Febbraio 2011 : vendute 8.300 unità (di cui circa 1.000 in Italia)

Sostanzialmente le vendite di A1 sono di poco inferiori a quelle di Mini che nei mesi Gennaio/Febbraio 2011 ha immatricolato circa 18.000 unità di cui 2.653 in Italia.

Credo che senza ombra di dubbio il pacchetto S-Line Xe è quello che mette più in risalto lo stile della A1, il posteriore a LED è veramente grintoso così come l'anteriore.
Sicuramente la motorizzazione meglio riuscita è il 122 Cv. mentre qualche dubbio viene sul TDI. Il 185 Cv. ,onestamente, non vale molto la candela e se si è interessati semplicemente ai cavalli a libretto va più che bene una Polo GTI. Probabilmente le cose cambieranno con una S1 o una trazione quattro che potrebbe dare un valore aggiunto.

A quanto pare il mercato inizia ad interessarsi alla piccolina e vedremo se i prossimi mesi confermeranno la fase di disgelo. ;)

Concordo in parte:
-se rispetto all' inizio ha guadagnato un po' di terreno,c' è anche da tenere conto dell' effetto novità che quasi sempre premia il modello appena uscito(vedasi recente esempio della Juke..),per poi magari raffreddarsi un po'...per questo ci vorranno almeno altri 6 mesi per tirare le prime somme...
-il confronto con la Mini non è in realtà un bell' indicatore,perchè parliamo sì un icona,ma cmq sulla breccia sostanzialmente immutato da 10 anni(penso che tu abbia messo solo i risultati della tre porte..)
-sulla 185 cv se sul piano delle prestazioni seguo il tuo discorso,spiegami due incongruenze:1)a parità di allestimento,diventa più conveniente della 122 cv... :?
2)ti obbliga al s-tronic..ma perchè non mi fate scegliere un buon manuale come piace a me(e come fanno in mini...)...è pur sempre una seg B,mica una A6... :cry:...
Ciao. ;)
 
effettivamente dalle mie parti se ne vedono diverse.
di sicuro i conce hanno fatto grossi sconti per lo stock di auto che avevano in casa e ne avevano parecchie.
inoltre è in corso una campagna di rateazione molto aggressiva.
se il trend di vendita continuerà per i prossimi mesi allora vuol dire che l'avranno rimediata.
a fine 2011 saremmo invece in grado ti tirare le somme.
hanno detto di poterne vendere 120000 ma anche 100000 sarebbe un buon risultato per la sola 3p.
sotto i 100000 pezzi inizia la discesa negli inferi
 
Ale_10 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Un pò tutti quì nel Forum, audisti e non, avevano espresso la loro perplessità sull'avvio un pò fiacco della nuova piccola di casa Audi.

Estimatori e detrattori avevano espresso pareri di ogni tipo ma di sicuro una cosa fungeva da comun denominatore in tutte le esternazioni, il prezzo elevato che il modello raggiungeva in una configurazione, diciamo, neanche troppo pretestuosa, ma semplicemente all'altezza del marchio che rappresentava.

Oggi, a poco più di 5 mesi dalla commercializzazione, Audi rilascia anche i dati della A1 e se viene confermato che in effetti la partenza non è stata al fulmicotone si nota altresì che la A1 sembra che inizi a vendere.
Nonostante l'offerta della A1 sia piuttosto ristretta per non dire vincolante, la piccola di Ingolstadt sembra inizi a farsi strada nel segmento B.

I dati Europei iniziano a dare un netto segnale di risalita.

  • Settembre 2010 / Dicembre 2010: vendute 27.898 unità (di cui circa 3.500 in Italia)Gennaio 2011 : vendute 8.700 unità (di cui circa 1.000 in Italia)Febbraio 2011 : vendute 8.300 unità (di cui circa 1.000 in Italia)

Sostanzialmente le vendite di A1 sono di poco inferiori a quelle di Mini che nei mesi Gennaio/Febbraio 2011 ha immatricolato circa 18.000 unità di cui 2.653 in Italia.

Credo che senza ombra di dubbio il pacchetto S-Line Xe è quello che mette più in risalto lo stile della A1, il posteriore a LED è veramente grintoso così come l'anteriore.
Sicuramente la motorizzazione meglio riuscita è il 122 Cv. mentre qualche dubbio viene sul TDI. Il 185 Cv. ,onestamente, non vale molto la candela e se si è interessati semplicemente ai cavalli a libretto va più che bene una Polo GTI. Probabilmente le cose cambieranno con una S1 o una trazione quattro che potrebbe dare un valore aggiunto.

A quanto pare il mercato inizia ad interessarsi alla piccolina e vedremo se i prossimi mesi confermeranno la fase di disgelo. ;)

Concordo in parte:
-se rispetto all' inizio ha guadagnato un po' di terreno,c' è anche da tenere conto dell' effetto novità che quasi sempre premia il modello appena uscito(vedasi recente esempio della Juke..),per poi magari raffreddarsi un po'...per questo ci vorranno almeno altri 6 mesi per tirare le prime somme...
-il confronto con la Mini non è in realtà un bell' indicatore,perchè parliamo sì un icona,ma cmq sulla breccia sostanzialmente immutato da 10 anni(penso che tu abbia messo solo i risultati della tre porte..)
-sulla 185 cv se sul piano delle prestazioni seguo il tuo discorso,spiegami due incongruenze:1)a parità di allestimento,diventa più conveniente della 122 cv... :?
2)ti obbliga al s-tronic..ma perchè non mi fate scegliere un buon manuale come piace a me(e come fanno in mini...)...è pur sempre una seg B,mica una A6... :cry:...
Ciao. ;)

Sicuramente questa componente, la Novità, è presente Ale, avviene un pò per tutti i nuovi modelli, è anche vero però che nell'ambito del segmento B premium una vera concorrente di Mini non c'era.
E quì non parlo squisitamente del comportamento stradale ma a livello generale di Brand, qualità, immagine, soluzioni, ecc.

Sotto questo aspetto diciamo che la Mini viaggiava in solitaria. ;)

Che io sappia quelle sono le vendite del marchio Mini in generale, in Europa, non di un modello specifico, come immagino pure che la Countryman abbia in qualche modo cannibalizzato clienti alla classica Mini.
Sicuramente il fatto di avere una concorrente, quale la A1 è, abbia anche spostato l'attenzione, momentanea o continuativa che sia, verso quest'ultima.
Non dimentichiamo che tutti i nostri tecnicismi, 0-100, telaio, tenuta, handling, ecc. ai più frega poco o niente, se la macchina li soddisfa per qelle componenti apparenti va più che bene; Mini o A1 che dir si voglia.

Sul 185 Cv. a mio avviso è come ho già detto, il miglior compromesso è attualmente il 122 Cv. e proporre un 185 Cv ad un prezzo folle non farebbe che reintrodurre i problema di prima, chi se la piglia!

Oltretutto parliamo sempre di 185 Cv. non proprio una potenza da cittadina e molto economica. Io sono un appassionato del manuale ma il cambio S-tronic pare quasi un obbligo per un modello come questo.

Con l'attuale gamma vedo più equilibrato il 122 Cv anche perchè con S-Line Xe ti porti a casa la A1 con il LED ad un prezzo in linea con la concorrenza, per la 185 Cv tra clima automatico e pacchetto Xenon/Led già sfori di 1.600 Euro.
 
ms123d ha scritto:
effettivamente dalle mie parti se ne vedono diverse.
di sicuro i conce hanno fatto grossi sconti per lo stock di auto che avevano in casa e ne avevano parecchie.
inoltre è in corso una campagna di rateazione molto aggressiva.
se il trend di vendita continuerà per i prossimi mesi allora vuol dire che l'avranno rimediata.
a fine 2011 saremmo invece in grado ti tirare le somme.
hanno detto di poterne vendere 120000 ma anche 100000 sarebbe un buon risultato per la sola 3p.
sotto i 100000 pezzi inizia la discesa negli inferi

Per me è impossibili da raggiugere 120.000 pezzi con una sola versione e 4 motorizzazioni! :?

Se ci riescono sono dei maghi! :shock:

Faranno un monumento al Marketing. :D
 
FurettoS ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
I dati Europei iniziano a dare un netto segnale di risalita.

  • Settembre 2010 / Dicembre 2010: vendute 27.898 unità (di cui circa 3.500 in Italia)Gennaio 2011 : vendute 8.700 unità (di cui circa 1.000 in Italia)Febbraio 2011 : vendute 8.300 unità (di cui circa 1.000 in Italia)

Sostanzialmente le vendite di A1 sono di poco inferiori a quelle di Mini che nei mesi Gennaio/Febbraio 2011 ha immatricolato circa 18.000 unità di cui 2.653 in Italia.

Credo che senza ombra di dubbio il pacchetto S-Line Xe è quello che mette più in risalto lo stile della A1, il posteriore a LED è veramente grintoso così come l'anteriore.
Sicuramente la motorizzazione meglio riuscita è il 122 Cv. mentre qualche dubbio viene sul TDI. Il 185 Cv. ,onestamente, non vale molto la candela e se si è interessati semplicemente ai cavalli a libretto va più che bene una Polo GTI. Probabilmente le cose cambieranno con una S1 o una trazione quattro che potrebbe dare un valore aggiunto.

A quanto pare il mercato inizia ad interessarsi alla piccolina e vedremo se i prossimi mesi confermeranno la fase di disgelo. ;)

Concordo in parte:
-se rispetto all' inizio ha guadagnato un po' di terreno,c' è anche da tenere conto dell' effetto novità che quasi sempre premia il modello appena uscito(vedasi recente esempio della Juke..),per poi magari raffreddarsi un po'...per questo ci vorranno almeno altri 6 mesi per tirare le prime somme...
-il confronto con la Mini non è in realtà un bell' indicatore,perchè parliamo sì un icona,ma cmq sulla breccia sostanzialmente immutato da 10 anni(penso che tu abbia messo solo i risultati della tre porte..)
-sulla 185 cv se sul piano delle prestazioni seguo il tuo discorso,spiegami due incongruenze:1)a parità di allestimento,diventa più conveniente della 122 cv... :?
2)ti obbliga al s-tronic..ma perchè non mi fate scegliere un buon manuale come piace a me(e come fanno in mini...)...è pur sempre una seg B,mica una A6... :cry:...
Ciao. ;)

Sicuramente questa componente, la Novità, è presente Ale, avviene un pò per tutti i nuovi modelli, è anche vero però che nell'ambito del segmento B premium una vera concorrente di Mini non c'era.
E quì non parlo squisitamente del comportamento stradale ma a livello generale di Brand, qualità, immagine, soluzioni, ecc.

Sotto questo aspetto diciamo che la Mini viaggiava in solitaria. ;)

Che io sappia quelle sono le vendite del marchio Mini in generale, in Europa, non di un modello specifico, come immagino pure che la Countryman abbia in qualche modo cannibalizzato clienti alla classica Mini.
Sicuramente il fatto di avere una concorrente, quale la A1 è, abbia anche spostato l'attenzione, momentanea o continuativa che sia, verso quest'ultima.
Non dimentichiamo che tutti i nostri tecnicismi, 0-100, telaio, tenuta, handling, ecc. ai più frega poco o niente, se la macchina li soddisfa per qelle componenti apparenti va più che bene; Mini o A1 che dir si voglia.

Sul 185 Cv. a mio avviso è come ho già detto, il miglior compromesso è attualmente il 122 Cv. e proporre un 185 Cv ad un prezzo folle non farebbe che reintrodurre i problema di prima, chi se la piglia!

Oltretutto parliamo sempre di 185 Cv. non proprio una potenza da cittadina e molto economica. Io sono un appassionato del manuale ma il cambio S-tronic pare quasi un obbligo per un modello come questo.

Con l'attuale gamma vedo più equilibrato il 122 Cv anche perchè con S-Line Xe ti porti a casa la A1 con il LED ad un prezzo in linea con la concorrenza, per la 185 Cv tra clima automatico e pacchetto Xenon/Led già sfori di 1.600 Euro.

Beh se nelle vendite è ricompresa pure la country(che mi pare un buon successo),allora il risultato è decisamente positivo,in paragone a Mini:anche xchè se andrà come per A3,il grosso(relativo) dei numeri lo farà la SB(quando la faranno uscire :?..so' strani stì tedeschi... :lol: )...

Sulla 185 cv resto della mia idea:lasciate scegliere il cambio all' utente!

Ot:Kakkius,ma 'sto forum altro che a carbonella,va a scorreggia di stitico... :twisted:

Ciao Furè.
 
Colpo di fortuna del giornalista? Dipende dai punti di vista.

Probabilmente bisogna considerare una cosa, attualmente i listini della A1 sono scesi con la soluzione dei pacchetti.

Nuove di zecca abbiamo:

  • A1 Ambition 1.4 TFSI 6 marce con Pacchetto S-line Xe - 22.650,00 EURA1 Ambition 1.4 TFSI 122g S tronic con Pacchetto S-line Xe - 24.400,00 EUR

Quindi le auto nei conce a Km0 antecedenti al pacchetto si sono ulteriormente svalutate per la vendita, l'ipotetica A1 a 26.118? rimarrebbe li in eterno. ;)

La tecnica dei Km0 è ben nota ma sarei cauto nell'affermare che ci sia una massiva svendita all'ingrosso.

Molte auto nei conce sono anche 2010, bisogna vedere poi come sono accessoriate; prima dell'introduzione del famoso Pacchetto S-line Xe il costo di pari accessori era di circa 1700 euro in più.

A rigor di logica i concessionari preferisocno smaltire ciò che hanno anche a prezzo "aggressivo" piuttosto che tenerselo sul groppone. E visto il cambio di rotta di Audi nella politica di vendita credo sia un comportamento naturale.
 
Io vivo in una zona dove l'auto fighetta tira e molto (Varese e dintorni); l'occhiometro mi dice che di A1 se ne vedono davvero pochine...
Paradossalmente si vedono molte più Juke (presentata a Ginevra in contemporanea con la A1).
Non dimentichiamoci, poi, che un altro competitor nel settore è la 500 e mi pare che venda molto!
Secondo me, fino a quando il prezzo di attacco non scende sotto i 20K euro, la vedo dura.
In fondo si tratta di una Polo, decisamente più bella e grintosa, ma sempre di una Polo si tratta...
 
nazzo68 ha scritto:
Io vivo in una zona dove l'auto fighetta tira e molto (Varese e dintorni); l'occhiometro mi dice che di A1 se ne vedono davvero pochine...
Paradossalmente si vedono molte più Juke (presentata a Ginevra in contemporanea con la A1).
Non dimentichiamoci, poi, che un altro competitor nel settore è la 500 e mi pare che venda molto!
Secondo me, fino a quando il prezzo di attacco non scende sotto i 20K euro, la vedo dura.
In fondo si tratta di una Polo, decisamente più bella e grintosa, ma sempre di una Polo si tratta...
-Per la parte in grassetto,il prezzo d' attacco è sotto i 20k..:
-16951 ? per la 1.2 attraction
-18401 ? per la più accessoriata ambition.

-Sulla parte sottolineata,ti invito a cercare i 3d di questo forum dove sono evidenziate le differenze tra i due modelli(non ho la pazienza di Furetto... :lol: )..detto ciò,il sentire comune può anche essere A1=Polo ;ne prendo atto,ma questo non trasforma un' opinione diffusa in realtà..

-Per i dati di vendita che consentano un primo bilancio,aspetterei l' anno dal lancio,quindi ancora 6 mesi.

Saluti.
 
Back
Alto