Se a qualche possessore di Volkswagen eco up! può interessare, è possibile montare molle ribassate anche su eco up!.
Il problema nasce principalmente dalla posizione delle bombole, poste a cavallo del ponte posteriore.
Attualmente, nessuna casa produttrice da la compatibilità con le versioni eco, proprio perché per via delle bombole si potrebbe rischiare qualcosa.
Anche il carico sugli assi è leggermente diverso, ma ho fatto controllare la differenza anche degli ammortizzatori e tra le varie versioni non c'è differenza, hanno tutte lo stesso codice.
Io ho montato le Pro-Kit della Eibach, che per la versione benzina garantisce un abbassamento di -20mm all'anteriore e - 25mm al posteriore, con queste molle.
La mia si è abbassata esattamente di 30mm all'anteriore e 30mm al posteriore. Le bombole sono esattamente 3 cm più in basso, ma l'auto è più rigida e quindi sobbalza meno....non c'è alcun problema, ovvio avendo 3 cm in meno di margine un po' più di attenzione non guasta.
Riepilogando...le versioni a benzina e a metano, in qualunque allestimento, hanno i medesimi ammortizzatori. La take e la move, a benzina, hanno un tipo di molle...la high, sempre benzina, ha le molle leggermente più corte che rendono l'auto sensibilmente più bassa. Le versioni take, move e high a metano hanno invece le medesime molle, leggermente più lunghe per avere l'auto sensibilmente più alta. Contando che le Eibach sulla benzina dovrebbero dare un abbassamento di 20mm all'anteriore e di 25mm al posteriore, e che la mia eco up si è abbassata di 30mm all'anteriore e 30mm al posteriore, la eco up risulterebbe piú alta di 10mm all'anteriore e 0,5mm al posteriore, rispetto alle versioni take e move a benzina.
Un'anteprima notturna...
Attached files /attachments/1728795=32403-vwupclub eibach.jpg
Il problema nasce principalmente dalla posizione delle bombole, poste a cavallo del ponte posteriore.
Attualmente, nessuna casa produttrice da la compatibilità con le versioni eco, proprio perché per via delle bombole si potrebbe rischiare qualcosa.
Anche il carico sugli assi è leggermente diverso, ma ho fatto controllare la differenza anche degli ammortizzatori e tra le varie versioni non c'è differenza, hanno tutte lo stesso codice.
Io ho montato le Pro-Kit della Eibach, che per la versione benzina garantisce un abbassamento di -20mm all'anteriore e - 25mm al posteriore, con queste molle.
La mia si è abbassata esattamente di 30mm all'anteriore e 30mm al posteriore. Le bombole sono esattamente 3 cm più in basso, ma l'auto è più rigida e quindi sobbalza meno....non c'è alcun problema, ovvio avendo 3 cm in meno di margine un po' più di attenzione non guasta.
Riepilogando...le versioni a benzina e a metano, in qualunque allestimento, hanno i medesimi ammortizzatori. La take e la move, a benzina, hanno un tipo di molle...la high, sempre benzina, ha le molle leggermente più corte che rendono l'auto sensibilmente più bassa. Le versioni take, move e high a metano hanno invece le medesime molle, leggermente più lunghe per avere l'auto sensibilmente più alta. Contando che le Eibach sulla benzina dovrebbero dare un abbassamento di 20mm all'anteriore e di 25mm al posteriore, e che la mia eco up si è abbassata di 30mm all'anteriore e 30mm al posteriore, la eco up risulterebbe piú alta di 10mm all'anteriore e 0,5mm al posteriore, rispetto alle versioni take e move a benzina.
Un'anteprima notturna...
Attached files /attachments/1728795=32403-vwupclub eibach.jpg