Sinceramente non vedo nulla di eclatante nella formentor. Anzi, per i miei di gusti di design orribile. Poi ovviamente, de gustibus….
Paraurti anteriore e logo inguardabili, il resto direi proprio di no.. e se i francesi lo hanno chiamato in Alfa un motivo ci sarà, poi ovviamente va a gusti
Certo, come già detto, de gustibus. A me le linee che cercano -in qualche modo- di scimiottare i muscoli o corpi umani palestrati, su qualunque mezzo meccanico, non piacciono. A mio avviso provano le poche idee che regnano nei centri stile delle rispettive case.. Soprattutto se parliamo di AlfaRomeo che è il mezzo meccanico per antonomasia.
Pensa al nuovo slogan della casa... praticamente lo avrebbero potuto usare per qualsiasi altro marchio
Diciamo che esiste una via di mezzo tra lo stile alfa pulito ma forse un pochino demode' e soprattutto poco di effetto se non si hanno pianali con proporzioni perfette e lo stile che usa oggi più "urlato" come lo hanno le premium o per restare in tema peugeot o formentor...questa via di mezzo è italiana si chiama ferrari.
Appunto, ma se il futuro è avere 3 pianali per 14 marchi (la 4a sarebbe la famosa „frame“ per i Pick-Up americani), questo è….
Alfa non è Ferrari, non è peugeot né tantomeno Cupra. Certo, sarà difficile con i pianali di derivazione PSA, ma a mio modesto parere andrebbe ristudiato il design pulito, semplice, a cuneo e tanto di successo della 75, modello che lingue cattive dipingevano come semplice restyling della Giulietta. Un design semplice, essenziale, dove le forme seguono la funzione (importantissimo!), senza orpelli, senza cadute al limite del barocco. Ecco, a mio avviso sono loro i Maestri (sì, con la M maiuscola), che riescono a regalare stupore con la semplicità.
Ormai non ce piu niente da fare, sembra che di colpo gli italiani amino il design tamarro...... lo stile pulito é passato di moda. Guardiamo le concorenti di Tonale e togliamo a queste le saracinesche frontali e vediamo cosa resta del bel design attraente di queste?
Masonero mi pare che ha detto che le prossime alfa torneranno ad avere coda tronca, dai vari progetti di designer che ci sono su internet pare sarà una tendenza di ritorno in futuro. Ar75 era si un restyling di giulietta 78 stesse porte design sicuramente meno pulito con plastica dappertutto sui profili laterali, sui fari posteriori, gli ho sempre preferito 164 con 2 anni in meno che sembravano 10 in meno, poi ovviamente va a gusti.
Non riesco a seguire la scelta su Masonero, non c’è una di macchina nella sua (comunque breve) lista che definirei „riuscita“.
La dacia bigster non c'è nell'elenco è riuscitissima anche se ovviamente non c'entra nulla con alfa. Penso che concettualmente psa pensa ad alfa poi come casa di crossover genere cupra piuttosto che di suv più alti come tonale/Stelvio...vedremo. Cmq ar75 ha e aveva i suoi sostenitori può piacere o no è una cosa soggettiva come si diceva, ma è invece oggettivo che non era affatto un'auto dal design pulito come invece era la tendenza dei tempi ad esempio le lancia prisma/thema.
Cosa c'entra il gusto degli italiani? Qui si parla di tendenze mondiali e cmq ar75 aveva e ha i suoi estimatori va a gusti, ma è oggettivo che non era affatto un esempio di auto dal design pulito, come ad esempio ai tempo lo erano le prisma/thema o le prime audi.