Anche giulietta ha 2 cm di troppo tra passaruota e gomma, assetto ok era quello della qv, ed è alta da terra per non essere un suv, ma il posteriore rimane piazzatissimo!!! In ogni caso quel "pianalino" evidentemente sta bene con gli stilemi jeep, ma fatica su quelli alfa nonostante sia un pò più larga e bassa e lunga tonale rispetto alla cugina compass. Esagerando qualcuno ha scritto va beh anche Q3 non è altro che una A3 suv...ed io esagerando direi anche tonale non è altro che una tipo suv....però con "giochi e profili" più da premium
tu che ne capisci molto più di me cosa ne pensi della mia ipotesi legata alla fanaliera posteriore? non vorrei che averla allungata per tutta la larghezza della vettura porti a quell'effetto visivo.
Da DriveK. Larghezza Tonale 184 cm Larghezza 3008 184 cm I numeri dicono altro rispetto al posteriorino. La Tonale è 8 cm più lunga ma 2 cm più bassa. Tutta sta storia sul piantata, secondo me, è solo un effetto psicologico della piattaforma B-Wide
Infatti i numeri dicono una cosa la vista dal vero di tonale un altra non sono questioni di cm totale ma di come vengono distribuiti, angoli e trattamento di superfici e stilemi, in questo nel gruppo vw da wds in poi sono maestri. Oppure giulietta ben piantata a terra nel posteriore nonostante non ha né un altezza da terra né una luce ruota passaruota da berlina sportiva.
la Compass secondo me (ma credo dipenda anche dalla gommatura) ha bisogno dei distanziali, le ruote le vedo un pò rientrate rispetto altri suv concorrenti e probabilmente anche la Tonale soffre di questa cosa specie nelle versioni meno potenti e quindi con gomme più piccole
Mettere i distanziali non è mica una cosa così indolore. In particolare, se ci sono dei bracci trasversali, si modificano i rapporti di leva delle sospensioni.
Teoricamente avere la fanaliera a tutta larghezza dovrebbe allargare anche visivamente la vista, visto che l'auto è larga e anche un pò più bassa di altri suv io penso che il "problema" sia di pianta posteriore che tende a chiudersi, vedi anche il bagagliaio, come compass, decisamente stretto.
A parere mio, molto dipende anche dal colore, come al solito. Il grigio, che pare essere quello più in circolazione inquesto momento, la svilisce e non da risalto agli stilemi; il blu misano è tutta un'altra storia. Anche il verde ha un bell'effetto anche se a me il verde di solito non piace. Nel panorama attuale, ma anche in assoluto, ritengo che la Tonale sia molto riuscita stilisticamente, soprattutto se uno la paragona a certi rutti a quattro ruote che sono diventati lo standard stilistico di certi costruttori (BMW). Ovvio che qualche cm in più di larghezza, o meglio un diverso rapporto fra lunghezza e largehzza, le avrebbe giovato. Ma uno dovrebbe ricordarsi dei passaggi da prototipo a serie visti da sempre e in tutte le Case per rendersi conto del gran lavoro fatto. Anche i bozzetti della 166 del mago Da Silva erano una cosa e l'auto di serie tutt'altro (in peggio, terribilmente), quindi la firma non garantisce il risultato, soprattutto se hai smesso di fare nuovi investimenti da almeno dieci anni e tiri a campare con quello che hai aspettando di rifilare il pacco FCA a qualcuno - sintesi del paino industriale Marchionne
La firma non garantisce nulla ma il "modus operandi" si non per niente prima mossa per alfa è stato prendere il creatore di formentor...
Ho anch'io questa impressione e aggiungo che non ho mai gradito le luci che hanno un elemento di continuita' da un lato all'altro (sia davanti che dietro).
bhe non si può dire nulla, Giugiaro ha firmato dei capolavori ma anche delle cosediscutibili, idem DeSilva che passa dalla 156 (unica senza tempo) alla Cordoba (mmmmm) all'Audi A5 (altra bella vettura) idem Pininfarina e tanti altri designer italiani. Se ti chiedono un concept lasciandoti carta bianca tu lo disegni come meglio credi, se poi ti chiedono d'infilare quel concept dentro un telaio da Lancia K o da Jeep Compass o da Alfa 159 accorciata (la Brera) il gioco comincia a diventare molto complicato e il risultato molto discutibili. La Tonale non è come il concept ma a parer mio è un bel suv, poi però in strada vedo le BMW X4 che francamente non mi pare tutta sta bellezza
Io invece vedo le proporzioni e l'aggressività delle fiancate di formentor e capisco perché i francesi hanno scelto per Alfa designer di formentor inutile negare ma un problema c'era...senza tirare fuori q3 sb...designer Audi cresciuti sotto le proporzioni di wds. Cose che mancano in generale ai pur buoni designer di fca vedi le scialbe ultime maserati, invece molto indicati nel disegnare jeep.
Mah.. La vedo in maniera leggermente diversa. Dovremmo un corno, ci compriamo i prodotti che piacciono, dalle scarpe, attraverso gli alimentari, per finire all‘automobile. Per fortuna siamo liberi (o quasi, a parte le bev imposte) di scegliere quel che piace. Per quanto riguarda il marchietto, te lo puoi appiccicare sul cofano di qualsiasi peugeot, a tuo piacimento. Dispiacciono più i ricarrozzi che la definitiva chiusura. Sempre a mio parere. Edit: P.S. Il mio nome non è Onlus, e dare l‘elemosina ai Peugeot o agli Elkann, anche no.
se l'idea era di fare un'Alfa Formentor avrebbero fatto una Tipo Cross da 400cv, invece l'idea era di fare un Alfa X1 o Q3 o ritornando al mondo Cupra-Seat l'Ateca. Vorrei capire allo stesso modo come verrà percepita la Dodge Hornet in USA, quale sarà il target da intercettare?