Niente, rivista dal vivo, una dietro l’altra. Una blu e una rossa, seguite da una Stelvio qv (probabilmente andavano verso il salone nautico in allestimento perché erano tutte e tre in fila). Frontale molto bello, culo anonimo. Vista da dietro da idea di avere le carreggiate strette. Non trasmette, da dietro, l’idea della macchina piantata in terra. Bruttina peccato
Niente da fare: Giulia e Stelvio, nel bene e nel male, incutono rispetto: saranno state un "flop" nelle vendite (arrivate tardi un mercato drogato dall' incombente elettrificazione tutta da dimostrare e nella progressiva smartphonizzazione delle auto), ma tutti sanno che sotto sotto sono meccanicamente e prestazionalmente superiori. Tonale invece è una macchinetta, per non dire una "macchietta" di Alfa. Imho.
Come ho già detto a me non piacciono i Suv, ma la Tonale, che ho provato, mi è sembrata un buon Suv del segmento C. Non proprio a livello premium, ma direi tra il generalista e il premium, soprattutto come interni. L'estetica è sempre un fatto personale. Ho visto gente entusiasta che ci sbava sopra e gente che la detesta. Il sondaggio (e invito chi non ha votato a votare) è sceso dal 70% di gradimento iniziale al 65%, che rimane un valore abbastanza elevato.
Pare proprio che di questo freghi molto a pochi e nulla a moltissimi. Visto che le macchine si fanno solo ed esclusivamente per essere vendute, direi che la questione è chiusa. Per Tonale, invece, i numeri devono ancora parlare; se venderà, sarà fattualmente meglio delle sorelle anche se le sospensioni non sono così o colì. Per una volta, valutiamo un'Alfa con l'unico metro universale, i profitti, che di amore per la meccanica son piene le fosse
Concordo. Vista ieri in autostrada ed ho avuto la stessa sensazione. Considerando pero' che le carreggiate sono un po' piu' larghe della Compass, direi che il problema e' l'altezza da terra. Con un paio di centimetri in meno probabilmente l'aspetto cambierebbe notevolmente.
Infatti tutti preoccupati per i profitti di Alfa, convinti che con i fantomatici utili gli faranno le famose coupè, spider e sportive degne del nome e della tradizione Alfa Romeo... auguri... Io compro il prodotto in cui trovo le caratteristiche che desidero e per cui pago. Se le AlfaStellantis non me le danno, non le compro, mica lo devo fare "turandomi il naso" in nome e per conto dei profitti altrui. E non mi si tiri fuori la storiella dell'indotto, delle fabbriche italiche a rischio. Ormai i buoi sono scappati da tempo e non credo proprio che ai francovertici interessi più di tanto riportarli nella stalla, soprattutto se la stalla è italiana. Anzi.
Forse la scelta di fare una fanaliera posteriore continua per tutto il posteriore tende visivamente ad allargare le fiancate e dare quel effetto che a qualcuno non piace, effettivamente anche per me è la zona della Tonale che meno mi entusiasma , ma devo dire che secondo me è il.punto debole di molti Suv o Crossover , del resto a mio modesto parere neanche il posteriore della Stelvio è riuscitissimo
Per essere azionista Exor basta comprare azioni, non ci vuole niente. E bastano pochi euro, mica hai bosogno di milioni Dovremmo perché, siccome le auto sono oggetti da vendere al pari delle caramelle, delle scarpe e dei filoni di pane, se non si vendono ci scordiamo la biscia sul cofano. Non che finisca il mondo, però mi dispiacerebbe. P.S: in questo momento non ho azioni Exor
Qua siamo a conquant'anni da pecora, altro che leone, I leoni stanno in Germania, in Giappone e ora pure in California/Texas. I leoni, quelli veri, vivono e prosperano (= vendono), non fanno esercizi di stile. Vedremo se I riuscirà a fare almeno un orsacchiotto, di certo con Marchionne era stato deciso di mandare tutta la baracca, non solo Alfa, al mattatoio
Una cosa è dire che mi piace abbastanza come ho votato io auto a cui darei un 6/6.5 complessivamente, un altro detestarla. Vedo che piano piano sul "posteriorino " da macchinetta non piazzato ci stanno arrivando tutti, ripeto sicuramente con pianali psa e designer ex formentor non ci sarà più quel problema in futuro.