<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 103mila km: tagliando | Il Forum di Quattroruote

103mila km: tagliando

Portata stamattina la mia Qashqai +2 2.0 dci del maggio 2009, per il tagliando c/o officina ufficiale.
103.000 km, ma con motore sostituito circa 20mila km fa (in garanzia).
Allego preventivo.
Una discreta sventola; ma devo dire che mi sono rivolto all'assistenza ufficiale perchè lo scorso anno si erano dimostrati molto collaborativi, sostituendo il motore in garanzia - a seguito danneggiamento catena di distribuzione - nonostante l'auto avesse già 5 anni.

Attached files /attachments/1974866=45632-tagl.jpg
 
olio motore carissimo, e ben 7.5 litri....

manodopera abbastanza costosa...

71? di pastiglie posteriori + manodopera in più del solito tagliando...

un bel salasso, comunque.
 
NEWsuper5 ha scritto:
olio motore carissimo, e ben 7.5 litri....

manodopera abbastanza costosa...

71? di pastiglie posteriori + manodopera in più del solito tagliando...

un bel salasso, comunque.
Sì, olio motore ha un prezzo spropositato e un quantitativo da camion.
Sulla manodopera non so bene farmi un'idea, occorrerebbe avere altri termini di paragone.
Diciamo che in fondo "glielo dovevo" per la suddetta sostituzione motore in garanzia nonostante fossi fuori garanzia.
Per il futuro, tagliando c/o officina meno cara.
Se la trovo .... :?
 
purtroppo l'olio per i motori diesel con filtro DPF è molto caro.

è uno dei motivi per i quali sconsiglio sempre il diesel se si percorrono pochissimi km annui, caso nel quale il risparmio di carburante è ridicolo, rispetto all'alto costo del tagliando e al maggiore numero di componenti che possono guastarsi.
 
NEWsuper5 ha scritto:
è uno dei motivi per i quali sconsiglio sempre il diesel se si percorrono pochissimi km annui, caso nel quale il risparmio di carburante è ridicolo, rispetto all'alto costo del tagliando e al maggiore numero di componenti che possono guastarsi.
SAi cosa.. ci sono alcuni tipi di vetture - come i grossi SUV tipo la mia - che nella gamma non AVEVANO motori a benzina adeguati [edit: adesso c'è un turbo benzina da 163 cv, la cui recensione parla di consumi ridotti e buona coppia

http://www.quattroruote.it/news/pri...shqai_1_6_dig_t_163_cv_andante_con_brio_.html

Sulla Qq l'alternativa era il 1.6 o 2.0 a benzina, aspirati e pure asfittici... Oltre al fatto che avrei avuto consumi da camion, non offrivano cmq una coppia adeguata alla massa. Su tali mezzi, il diesel è quasi una scelta obbligata.
Diverso se ci fossero dei turbo benzina di concezione moderna, a bassa pressione; ma non ce n'erano, quando la comprai.
 
stefano_68 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
è uno dei motivi per i quali sconsiglio sempre il diesel se si percorrono pochissimi km annui, caso nel quale il risparmio di carburante è ridicolo, rispetto all'alto costo del tagliando e al maggiore numero di componenti che possono guastarsi.
SAi cosa.. ci sono alcuni tipi di vetture - come i grossi SUV tipo la mia - che nella gamma non hanno motori a benzina adeguati. Sulla Qq l'alternativa era il 1.6 o 2.0 a benzina, aspirati e pure asfittici... Oltre al fatto che avrei avuto consumi da camion, non offrivano cmq una coppia adeguata alla massa. Su tali mezzi, il diesel è quasi una scelta obbligata.
Diverso se ci fossero dei turbo benzina di concezione moderna, a bassa pressione; ma non ce n'erano, quando la comprai.
quando aumenta la massa i consumi e la necessità di potenza e coppia per muoverle decentemente porta quasi sempre al diesel, anche per meno di 10mila km annui.

mi riferivo a chi compra una segmento A/B/C diesel e deve fare 7mila km all'anno, magari in città. e compra un motore diesel convinto di risparmiare perchè il gasolio costa leggermente meno a litro.
 
NEWsuper5 ha scritto:
mi riferivo a chi compra una segmento A/B/C diesel e deve fare 7mila km all'anno, magari in città. e compra un motore diesel convinto di risparmiare perchè il gasolio costa leggermente meno a litro.
Sì, mi auguro che al giorno d'oggi ci sia sufficiente consapevolezza per non fare più quelle scelte.
Forse oggi anche la gamma di modelli delle Case è lievemente + razionale di un tempo; il primo esempio che mi viene in mente è che sull'attuale Smart fortwo, il diesel non esiste, mentre sulla precedente esisteva.
Un altro esempio forse ancora + fulgido che mi sovviene era negli anni '80, quando per far fronte al boom di domanda dei diesel, la Fiat produsse persino la PAnda diesel, tra l'altro depotenziata rispetto alla Uno di egual motore.
Ora, non ci voleva molto a capirlo anche senza grandi calcoli, ma ricordo che secondo la formula matematica delle riviste auto - Quattroruote in primis - sulla Panda Diesel il punto di pareggio rispetto al benzina non veniva ma raggiunto, manco per percorrenze annue da camion!!!
Eppure, ne vendettero mica poche.

Non eravamo + intelligenti, allora. :?
 
stefano_68 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
mi riferivo a chi compra una segmento A/B/C diesel e deve fare 7mila km all'anno, magari in città. e compra un motore diesel convinto di risparmiare perchè il gasolio costa leggermente meno a litro.
Sì, mi auguro che al giorno d'oggi ci sia sufficiente consapevolezza per non fare più quelle scelte.
Forse oggi anche la gamma di modelli delle Case è lievemente + razionale di un tempo; il primo esempio che mi viene in mente è che sull'attuale Smart fortwo, il diesel non esiste, mentre sulla precedente esisteva.
Un altro esempio forse ancora + fulgido che mi sovviene era negli anni '80, quando per far fronte al boom di domanda dei diesel, la Fiat produsse persino la PAnda diesel, tra l'altro depotenziata rispetto alla Uno di egual motore.
Ora, non ci voleva molto a capirlo anche senza grandi calcoli, ma ricordo che secondo la formula matematica delle riviste auto - Quattroruote in primis - sulla Panda Diesel il punto di pareggio rispetto al benzina non veniva ma raggiunto, manco per percorrenze annue da camion!!!
Eppure, ne vendettero mica poche.

Non eravamo + intelligenti, allora. :?
se è per quello c'è anche oggi la panda diesel, ha un sovrapprezzo pari quasi a un terzo del prezzo totale del benzina e.....ha i suoi estimatori.
posso capire la van, ma la berlina :shock:
 
La buona notizia è che la fattura finale, rispetto al preventivo, è costata una 20ina di euro in meno.
Quella cattiva è che l'altro ieri ha ceduto pure la batteria.
Quella nuova è costata 180 euro :!: :?
 
stefano_68 ha scritto:
...Non eravamo + intelligenti, allora. :?
Neanche adesso, se é per quello. Se uno si fissa col diesel, non lo distogli con nessun ragionamento possibile.

Ricordiamoci sempre che la quantità totale di intelligenza presente sulla Terra é costante, mentre la popolazione é in aumento.
Per questo una volta avevamo Leonardo da Vinci che dipingeva la Gioconda e Michelangelo che scolpiva la Pietà, mentre oggi abbiamo Cattelan che scolpisce (con lo scalpello pneumatico, altro che mazzetta, scalpello e sudore della fronte come Leonardo) un pugno chiuso col solo dito medio puntato al cielo e alcuni dicono che questa é arte.
Che siano sempre quelli fissati col diesel contro ogni ragionevolezza?
 
dizcover ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
...Non eravamo + intelligenti, allora. :?
Ricordiamoci sempre che la quantità totale di intelligenza presente sulla Terra é costante, mentre la popolazione é in aumento.
Ma questa c@##@7@ dove la hai letta ????
Nelle leggi di Murphy, Assioma di Cole: La somma dell'intelligenza sulla Terra è costante; la popolazione è in aumento.

https://it.wikiquote.org/wiki/Legge_di_Murphy
 
francisco2010 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
...Non eravamo + intelligenti, allora. :?
Neanche adesso, se é per quello. Se uno si fissa col diesel, non lo distogli con nessun ragionamento possibile.

Ricordiamoci sempre che la quantità totale di intelligenza presente sulla Terra é costante, mentre la popolazione é in aumento.
Per questo una volta avevamo Leonardo da Vinci che dipingeva la Gioconda e Michelangelo che scolpiva la Pietà, mentre oggi abbiamo Cattelan che scolpisce (con lo scalpello pneumatico, altro che mazzetta, scalpello e sudore della fronte come Leonardo) un pugno chiuso col solo dito medio puntato al cielo e alcuni dicono che questa é arte.
Che siano sempre quelli fissati col diesel contro ogni ragionevolezza?

Cattelan non scolpisce un bel niente, fa realizzare le sue idee a bravissimi artigiani (imbalsamatori, costruttori di pupazzi, artisti del marmo come in questo caso).
Discorso scivoloso e, mi perdonerai, un po' reazionario: meglio Leonardo o il contemporaneo Freud? Io scelgo tutta la vita il secondo, al di la' del mito.

Chiudo OT &#128521;
 
NEWsuper5 ha scritto:
purtroppo l'olio per i motori diesel con filtro DPF è molto caro.

è uno dei motivi per i quali sconsiglio sempre il diesel se si percorrono pochissimi km annui, caso nel quale il risparmio di carburante è ridicolo, rispetto all'alto costo del tagliando e al maggiore numero di componenti che possono guastarsi.

Qui, comunque, contribuisce molto il quantitativo degno di un V8.
Altri diesel di pari categoria contengono i classici 4 litri e la spesa per i tagliandi è ragionevole.
 
Back
Alto