Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con

Lancia Ypsilon Rally 4 HF 2024

Lancia Ypsilon Rally 4 HF 2024 - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. pilota54

    pilota54 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238716864
    Messaggi:
    59.467
    Piaciuto:
    16.722
    Eccola, è la Lancia che segna il ritorno del marchio torinese nel mondo dei rally. Si chiama "Lancia Ypsilon Rally 4 HF" e correrà appunto nella categoria "Rally 4" , presumibilmente nel CIR (ora si chiama CIAR ("Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco"), ma potrebbe anche correre fuori dai confini italiani.

    Ovviamente è una variante con carrozzeria Lancia Ypsilon della 208 Rally 4 che già disputa (da un paio di anni) il CIAR con ottimi risultati. Motore 3 cilindri 1.2 termico turbo, a benzina, 212 cv. Differenziale autobloccante meccanico.

    Aggiungo che per ora non si parla di "mondiale", ma essendo una hatchback segmento B, sarebbe perfetta per correre nel WRC nella massima categoria, ovvero la Rally 1. Chissà...

    L'articolo di Quattroruote web (e qualche foto):

    Lancia Ypsilon Rally 4 HF: motore benzina, cavalli, ritorno alle corse | Quattroruote.it
    <Niente elettrico, qui si va a benzina. Nonostante la sorella (da 240 CV) con la targa sia soltanto elettrica, la Ypsilon HF da rally non va a corrente, ma con la vecchia, cara benzina. Dentro il suo cofano sarà presente un tre cilindri 1.2 turbo appositamente sviluppato per le competizioni, con quattro valvole per cilindro e una potenza massima di 212 cavalli. La trazione sarà solo anteriore, con differenziale autobloccante meccanico, mentre il cambio sarà un manuale a cinque rapporti. La Casa non ha ancora ufficializzato la data di debutto della piccola bomba da rally, ma la stagione 2025 potrebbe essere quella ideale per tornare nel mondo delle competizioni.>

    <N
    essuna squadra corse (ufficiale). Un interrogativo riguarda anche le modalità di gestione del ritorno ai rally. La Lancia avrà una sua squadra corse o si affiderà a terzi? La risposta è arrivata dall'ad di Stellantis, Carlos Tavares, durante una tavolta rotonda con la stampa italiana: "Ci saranno squadre private, soprattutto come punto di partenza". Del resto, proprio per questo è stato scelto il Rally 4...>

    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]

     
    A Dante80 e GuidoP piace questo messaggio.
  2. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.293
    Piaciuto:
    515
    Bella è bella vedo bene una versione nei concessionari spero però prima di troppo tempo....
     
  3. pilota54

    pilota54 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238716864
    Messaggi:
    59.467
    Piaciuto:
    16.722
    Nella livrea "stile Martini" piace anche a me, anche se non mi convince molto il frontale. L'anno prossimo dovrei vederla correre dal vivo alla "Targa Florio rally", a maggio. Speriamo che ci sia.
     
    A GuidoP piace questo elemento.
  4. Dante80

    Dante80

    Iscritto:
    1714033172
    Messaggi:
    30
    Piaciuto:
    21
    Livrea stupenda .

    Continua l' impiego del Puretech 1.2 tre cilindri, 4 valvole , sovralimentato a cinghia lubrificata lo stesso già impiegato nel campionato Rally 4 due ruote motrici da Peugeot 208 ed Opel.
     
    A GuidoP piace questo elemento.
  5. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.293
    Piaciuto:
    515
    I commenti non sono entusiastici ovvio che i fasti lancia con Fiorio sono un ricordo ma secondo me meglio poco piuttosto che niente
     
  6. pilota54

    pilota54 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238716864
    Messaggi:
    59.467
    Piaciuto:
    16.722
    Qui il video di Quattroruote che riguarda sia la Rally 4 per le competizioni (motore 3 cilindri 1.200 turbo, 12 valvole, 212 cv), sia la 240 cv elettrica.

    Io consiglio di vedere il video fino al minuto 2.14, cioè fino a dove si parla della Rally 4. Per me l'elettrica stradale si venderà col contagocce, come, anzi peggio dell'Abarth 500e....

     
    Ultima modifica: 20 Giugno 2024 alle 15:02
  7. pilota54

    pilota54 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238716864
    Messaggi:
    59.467
    Piaciuto:
    16.722
    Il 2 volte campione del mondo Miki Biasion parteciperà attivamente allo sviluppo della Lancia Ypsilon HF Rally 4, ovvero la vettura elaborata secondo i canoni della categoria Rally 4 (motore termico 3 cilindri 1.200 turbo - 212 cv).

    Allo sviluppo della vettura da gara (ma anche la elettrica stradale) <collaborerà il leggendario pilota Miki Biasion, vincitore dei campionati di rally del 1988 e 1989 con la Delta Integrale, e che nei prossimi giorni prenderà parte alla 1000 Miglia a bordo della Aurelia B20 GT del 1955........
    Per la Rally 4 HF il pilota lavorerà con il Team Stellantis Motorsport su “assetto, frenata e calibrazione motore”. “Il naturale ‘portavoce’ di questo doppio ritorno non poteva che essere Miki Biasion, il pilota italiano di rally più vincente di tutti i tempi, che ha contribuito a fare di Lancia il marchio che ha vinto di più nella storia di questo sport”, ha aggiunto Luca Napolitano, ceo della Casa.>


    Aggiungo io che ancora non sappiamo se ci sarà anche un team ufficiale o se le vetture verranno solo vendute a teams privati. E non sappiamo nemmeno in quali campionati la potremo vedere.
    Spero di vederla di persona alla Targa Florio 2025, gara valida per il CIAR (Campionato Italiano Assoluto Rally) Sparco.

    Miki Biasion collaborerà allo sviluppo della Lancia Ypsilon HF | Quattroruote.it
    [​IMG]
    [​IMG]
     
    A GuidoP piace questo elemento.
  8. scalzomen

    scalzomen

    Iscritto:
    1670971018
    Messaggi:
    13
    Piaciuto:
    2
    Ciao a tutti...a me personalmente vedere i motori termici 3 cilindri per le corse fa venire l'orticaria!! Onestamente da fastidio anche nelle stradali ma nel paddock non riesco proprio a digerirlo!!

    Non so cosa ne pensiate voi! Vorrei avere il vostro parere sicuramente più ferrato del mio
     
  9. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.293
    Piaciuto:
    515
    Non sono un esperto di tecnologie industriali ma....se un tempo tutti i motori delle auto preparate erano dei quattro....era perchè quelle di serie erano quattro cilindri....

    Oggi che sono tutte a tre costerebbe troppo produrre un motore solo per qualche vettura circolante a quattro...
     
  10. LA MAGA

    LA MAGA

    Iscritto:
    1526679316
    Messaggi:
    2.134
    Piaciuto:
    1.069
    colori Martini e scritte Lancia innescano la nostalgia, di più non si può chiedere e mi accontento di quella
     
  11. StelleStrisce

    StelleStrisce

    Iscritto:
    1651912177
    Messaggi:
    6.442
    Piaciuto:
    4.248
    Se mettono in vendita quella termica, ne vendono a bisarcate :emoji_sweat_smile::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
     
  12. scalzomen

    scalzomen

    Iscritto:
    1670971018
    Messaggi:
    13
    Piaciuto:
    2
    Questo può essere vero ma il mondo corse dovrebbe essere trattato a parte...altrimenti si perde tutto il senso della cosa!
     
    A GuidoP piace questo elemento.
  13. pilota54

    pilota54 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238716864
    Messaggi:
    59.467
    Piaciuto:
    16.722
    Mah, io i moderni 3 cilindri li vedo come motori comunque bialbero, 4 valvole per cilindro, variatore di fase, insomma hanno solo 1 cilindro in meno e quindi 3 cilindri grossi. Anche la Yaris GR da 260 cv (ora 280) ha 3 cilindri.

    Ovviamente il sound non è eccezionale, proprio a causa dei cilindri più grossi e il minore frazionamento (in gara le Peugeot 208 le ho viste, ci corre anche un pilota che conosco bene e che ho anche intervistato una volta per conto di un sito di rally).
     
  14. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.293
    Piaciuto:
    515
    Per sua natura il tre è meno "sportivo" di un quattro....
     
  15. pilota54

    pilota54 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238716864
    Messaggi:
    59.467
    Piaciuto:
    16.722
    In linea di principio si, per vari motivi tecnici, però con il turbo si risolvono in buona parte i problemi.
    Infatti ci sono anche motori "sportivi" a 3 cilindri turbo, come quello citato della Toyota Yaris GR, che ha ben 175 cv/litro (praticamente come una Ferrari 488), o la Bmw i8 - 1.5 3 cilindri turbo - che aveva oltre 150 cv/litro (231 totali).

    Restando in topic, la Lancia Ypsilon HF Rally 4 ha oltre 176 cv/litro.
     
    A GuidoP piace questo elemento.

Condividi questa Pagina