Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con

Ho provato la Jeep Avenger e-Hybrid

Ho provato la Jeep Avenger e-Hybrid - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. pilota54

    pilota54 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238716864
    Messaggi:
    59.466
    Piaciuto:
    16.721
    Finalmente oggi ho potuto provare per la prima volta questo motore 3 cilindri turbo 1.2 100 cv, abbinato al cambio Punch a 6 marce doppia frizione e al motorino elettrico da 28 cv.
    Prima sono andato presso un concessionario Fiat ma la 600 Hybrid non è ancora arrivata. Allora sono andato all'Alfa e mi hanno detto che la Junior (che avrà il 136 cv) sarà presentata al pubblico tra giugno e settembre, ancora non si sa quando esattamente.

    Infine sono andato (stesso stabile dell'Alfa, quindi dietro l'angolo) dal conce Jeep e lì avevano un'Avenger ibrida pronta per il test-drive.

    Così mi siedo al volante della vettura, e non devo regolare nulla perchè il sedile è già perfetto per la mia altezza. Accendo il motore col pulsante e sento un ronzìo molto sommesso. Poi parto e la vettura scatta in avanti (c'è l'ausilio dei 28 cv elettrici in partenza). Buono quindi lo spunto immediato, poi un po' si "siede", ma comunque tira bene. Ci sono le palette, quindi le uso, e qui c'è la prima piccola delusione: il cambio Punch non è propriamente un fulmine, soprattutto c'è una sorta di "slittamento" ad ogni cambio marcia, un po' fastidioso, anche in modalità sport. Sembra più un robotizzato che un doppia frizione. Peccato perchè il motore tira abbastanza bene, nonostante i 1.288 kg (dichiarati) della vettura. Ripeto, appena si accelera la risposta c'è, soprattutto ai bassi, ma il cambio non mi è piaciuto molto. Direi che quello della Tonale (mi pare un Aisin) sia decisamente migliore, ed è più rapido.

    Quello che ho notato di positivo è il comfort (però vengo da un'Abarth...). Motore molto silenzioso, con un sound appunto sommesso ma piacevole quando si sale di giri, sospensioni che assorbono benissimo le asperità (è sempre stato un punto a favore delle Peugeot), comfort forse addirittura superiore alla 5008 di mio figlio. Veramente sembra di viaggiare in un mondo ovattato. Ottimi i freni, perchè ho dovuto fare una frenata dietro uno che ha inchiodato di colpo. Tenuta di strada non verificabile.

    In conclusione, direi che sia una vettura onesta e paciosa, molto comoda, almeno davanti. La vedo bene per chi ha qualche problema fisico o comunque per chi non abbia velleità sportive e magari voglia fare un po' di fuoristrada leggero (ci dovrebbero essere le relative modalità "Jeep").

    Ho dimenticato di fare una foto, ma la conoscete. Al prossimo test...
     
    A Qpower, Yaris Mille, GuidoP e 1 altro utente piace questo messaggio.
  2. StelleStrisce

    StelleStrisce

    Iscritto:
    1651912177
    Messaggi:
    6.442
    Piaciuto:
    4.248
    Al mandarino?

    Non nel senso che sia made in China eh... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: ma che cambio sarebbe?
     
  3. pilota54

    pilota54 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238716864
    Messaggi:
    59.466
    Piaciuto:
    16.721
    Da Wikipedia:

    Punch Powertrain è un'azienda belga con sede a Sint-Truiden. I prodotti sviluppati e costruiti sono nell'ambito automotive come trasmissioni, cambi per autoveicoli, in particolare cambi automatici CVT per veicoli ibridi ed elettrici.[2] Venne anche sviluppata una trasmissione Direct-Shift Gearbox (DCT).

    La società divenne nota per lo sviluppo del Variomatic. Dal 1975 al 1997 fu gestita dalla Volvo e successivamente fino al 2005 dalla ZF Friedrichshafen. Nel 2006 venne comprata dalla Punch International di Guido Dumarey.

    Dal 2016 Punch Powertrain fa parte della cinese Yinyi Group.



    Aggiungo io che questo cambio verrà prodotto anche a Mirafiori.
     
    A GuidoP e StelleStrisce piace questo messaggio.
  4. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.293
    Piaciuto:
    515
    Forse per questo ci sono tutti sti delay nelle disponibilità di sti ibridi della stella, stanno spostando la produzione del powertrain....
     
  5. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.293
    Piaciuto:
    515
    Pilota mi dici qualcosa in più in merito alle sospensioni cosa hanno di speciale?
     
  6. pilota54

    pilota54 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238716864
    Messaggi:
    59.466
    Piaciuto:
    16.721
    Premetto che le Peugeot hanno sempre avuto ottime sospensioni. Mi ricordo che mio zio ebbe una 504, e quando salivo a bordo le buche e le scaffe quasi non si sentivano.

    Le Peugeot più grandi hanno di serie l'"Active Suspension Control", cioè un sistema sospensivo brevettato che adotta una tecnologia in grado di filtrare in maniera selettiva le irregolarità dell'asfalto, anche in presenza di pneumatici da 19” con spalla super ribassata. Sono sospensioni a controllo elettronico e prevedono selezioni in base alle condizioni della strada, il carico del veicolo, lo stile di guida e la modalità di guida selezionata.

    I livelli di smorzamento sono 3: Comfort, Normal e Sport.

    Nel caso della 208 (e quindi delle sue derivate, come l'Avenger) il sistema è meno sofisticato, ma comunque esiste la selezione sport e nel caso dell'Avenger sussistono altre selezioni in base al tipo di strada (o fuori-strada).
    Gli ammortizzatori della 208 (e presumo le "derivate") sono dei Sachs (tra i migliori in assoluto) che presentano una valvola di smorzamento proporzionale a controllo elettronico. Ovvero sussistono sensori, che monitorano tutti gli influssi, dalle condizioni della strada e dal carico attuale alle azioni del conducente. Una centralina regola la forza di smorzamento.
    Si possono sostituire in alternativa con dei Bilstein (n.1 mondiale) B4.

    La sensazione, guidando l'Avenger, ma anche la 600, che ho provato in versione elettrica, è di grande assorbimento delle asperità e ottima silenziosità dell'insieme.

    Le Citroen (come noto gruppo Stellantis) disponevano invece fino al 2015 delle sospensioni pneumatiche.
    La nuova C3 invece ha le Progressive Hydraulic Cushions, qui ben illustrate da Quattroruote:

    Sospensioni progressive: il segreto del confort Citroën in arrivo su ë-C3 | Quattroruote.it
     
    Ultima modifica: 4 Giugno 2024
    A GuidoP e StelleStrisce piace questo messaggio.
  7. StelleStrisce

    StelleStrisce

    Iscritto:
    1651912177
    Messaggi:
    6.442
    Piaciuto:
    4.248
    Era il periodo in cui la Peugeot, unicum nel panorama automobilistico mondiale, produceva da sé gli ammortizzatori.
     
    A GuidoP piace questo elemento.
  8. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.293
    Piaciuto:
    515
    Grazie della condivisione
     
  9. danilorse

    danilorse

    Iscritto:
    1284651157
    Messaggi:
    14.629
    Piaciuto:
    3.842
    Non mi risulta che le attuali Citroen montino ancora sospensioni pneumatiche.
    L'ultima a montarle dovrebbe essere stata la C5 fino al 2015.
    Forse utilizzano solo ammortizzatori speciali, come nel caso della nuova C3, che sostituisce i classici tamponi con un fine corsa idraulico .
     
  10. pilota54

    pilota54 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238716864
    Messaggi:
    59.466
    Piaciuto:
    16.721
    Si, hai ragione, ora hanno introdotto queste “progressive”. Ho corretto leggermente il post.
     
  11. StelleStrisce

    StelleStrisce

    Iscritto:
    1651912177
    Messaggi:
    6.442
    Piaciuto:
    4.248
    Erano idropneumatiche, scusami la precisazione da nerdissimo ma sono 2 cose nettamente diverse... :emoji_wink:
     
    A danilorse, pilota54 e GuidoP piace questo elemento.

Condividi questa Pagina