Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con

Primo avvistamento nuova CHR 2023

Primo avvistamento nuova CHR 2023 | Pagina 5 - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. Yaris Mille

    Yaris Mille

    Iscritto:
    1569751238
    Messaggi:
    1.976
    Piaciuto:
    864
    Questa e' la prova:
    il minuto in cui si testa l'accesso ai posti posteriori e' il 6:20
     
    A gnpb piace questo elemento.
  2. XPrience74

    XPrience74

    Iscritto:
    1291398616
    Messaggi:
    12.552
    Piaciuto:
    810
    La stessa casa sostiee che riguardo questa Kona trattasi di categoria B (idem spesso anche per C-HR) ma personalmente questa affermazione non ha mai convinto proprio a giudicare da dimensioni così come listini e pare che questa testata spagnola sia del mio medesimo avviso...
     
    A Yaris Mille piace questo elemento.
  3. Yaris Mille

    Yaris Mille

    Iscritto:
    1569751238
    Messaggi:
    1.976
    Piaciuto:
    864
    Se consideriamo la Yaris Cross segmento B Suv, la Kia Niro e la Hyundai Kona faccio fatica a considerarli segmento B Suv.
    Forse una via di mezzo tra segmento B e C.
    La C-HR a piento titolo segmento C.
    Ovviamente non e' il dividere in segmenti il mercato che puo' dirci se quei video sono validi o no.
    Ho visto parecchi servizi di quel canale spagnolo e posso dire sono superiori al 90% della pubblicita' travestita da "servizi giornalistici" che si vedono sui canali youtube italiani.
     
  4. XPrience74

    XPrience74

    Iscritto:
    1291398616
    Messaggi:
    12.552
    Piaciuto:
    810
    Rettifica:
    Mi sono solo ora reso conto che la Honda in esame è una H-RV (segmento B) e non Z-RV (segmento C)!

    Ma per quanto mi riguarda ciò non sposta di una virgola circa il contenuto dei mio precedente messaggio anche in virtù della comunque presenza del C-HR il quale continuo a ritenere un C a tutti gli effetti (magar non tanto per i -tanto criticati- volumi interni, che sono comunque allineati ad una canonica formula Hatchback, ma sicuramente in ossequio alla piattaforma su cui si poggia)...
     
  5. renatom

    renatom

    Iscritto:
    1238759812
    Messaggi:
    19.370
    Piaciuto:
    4.846
    Da quello che leggo sul gruppo Facebook, mi pare che stiano vendendo le Trend a 33k, 1800 o 2000, sostanzialmente allo stesso prezzo e pare che i venditori spingano più il 2000.
    Non sono bruscolini, ma, visto il resto del mercato e accettati i limiti di accessibilità posteriore e bagagliaio ben noti, mi pare un prezzo allineato ai contenuti della vettura.
     
  6. XPrience74

    XPrience74

    Iscritto:
    1291398616
    Messaggi:
    12.552
    Piaciuto:
    810
    Personalmente lo trovo un modello molto accattivante e interessante e con appunto un valido rapporto prezzi/contenuti (basti ad esempio pensare a dei B-SUV come 600 MHEV che con la versione di punta sta sui 34k abbondanti)...

    Per il resto, se ne dicono di tutti i colori riguardo l'aspetto funzionale-razionale di questo modello il quale lo ho sempre tuttavia sostanzialmente accostato ad una sorta di Hatchback rialzata da terra (nella fattispecie un "coupé" così come da stesso acronimo) e tant'è che trovo poter essere una alternativa alla stessa Corolla HB tanto per rimanere in casa...
     
  7. renatom

    renatom

    Iscritto:
    1238759812
    Messaggi:
    19.370
    Piaciuto:
    4.846
    E' un po' il ragionamento che ho fatto io quando ho deciso di prenderlo, nel 2022, quindi il modello precedente.
    Deciso che volevo quel power-train, confrontandolo con la coeva Corolla HB si nota che:
    - l'ingombro a terra è identico
    - la differenza di altezza è contenuta in 7-8 cm
    - nel bagagliaio, a dati dichiarati, c'è qualche litro in più su C-HR
    - anche i posti posteriori, a parte i noti problemi di luminosità, mi sembrano leggermente più spaziosi su C-HR
    - la differenza di consumo, a leggere spritmonitor sembra molto contenuta, dell'ordine degli 0,2 l/100 km.
    - la differenza di prezzo di accesso alla versione 2000, prezzo finito, era contenuta in 1000 €.
     
    A a_gricolo e XPrience74 piace questo messaggio.
  8. XPrience74

    XPrience74

    Iscritto:
    1291398616
    Messaggi:
    12.552
    Piaciuto:
    810
    Si, ottime conclusioni...
    A mio avviso poi, sempre da ricordare/ribadire che, in relazione agli spazi della zona posteriore, pur se di medesima origine, la piattaforma di C-HR è stata sempre caratterizzata da un passo maggiore (idem TS) rispetto a quello della stessa Corolla ma Hatchback.
     
  9. Sakurambo

    Sakurambo

    Iscritto:
    1693932383
    Messaggi:
    119
    Piaciuto:
    71
    Per quanto mi riguarda l'unico fattore che potrebbe deviarmi dalla HB verso la CH-R sarebbe la disponibilità immediata di un esemplare unita alla mia urgenza di avere un'auto in garage.
    Visto che entrambe non mi dispiacciono esteticamente, la minor altezza, la maggior abitabilità e vivibilità soprattutto dietro, il minor prezzo, la migliore visibilità a parità di dimensioni esterne mi farebbero puntare decisamente verso la Corolla, non trovo motivi razionali per preferirle la CH-R.
     
  10. renatom

    renatom

    Iscritto:
    1238759812
    Messaggi:
    19.370
    Piaciuto:
    4.846
    2021 Toyota C-HR Interior FeaturesBehind the first row there is a total of 37 cubic feet of cargo space, and behind the second row there is 19.1 cubic feet. For passengers there is a total of 86 cubic feet of volume.

    The Toyota Corolla Hatchback is a two-row vehicle that provides comfortable space for up to five passengers inside. It has two individual sport seats up front and a three-passenger bench seat in the back. In all, it has 84.6 cubic feet of passenger volume, giving everyone ample space to stretch out.

    Lo spazio in abitacolo è leggermente superiore su C-HR.
    Poi, certo, la visibilità, dietro, non è il massimo.
     
  11. Sakurambo

    Sakurambo

    Iscritto:
    1693932383
    Messaggi:
    119
    Piaciuto:
    71
    Un "piede cubico e mezzo" in meno per la hatch, circa 45 litri in meno in tutto l'abitacolo dati dalla minore altezza. Se parliamo di vivibilità e spazio "percepito", io mi son trovato un pò meglio sulla HB.
     
  12. Yaris Mille

    Yaris Mille

    Iscritto:
    1569751238
    Messaggi:
    1.976
    Piaciuto:
    864
    Stamane in occasione del secondo tagliando della mia Yaris mi sono messo a rivedere bene la C-HR e la Yaris Cross (c'erano parecchie MY24 in consegna).
    Ho potuto rivedere l'abitacolo della versione in mostra con calma , una lounge. Fuori nello spiazzale dove ci sono le auto in consegna ho visto pure parecchie versioni "base".
    Facevano bella figura dentro la concessionaria anche 2 C-HR Lounge rosso metallizzato e bianco metallizzato vecchio modello. Non sfiguravano per niente anzi!
    Torno a dire che l'abitacolo della C-HR e' veramente ben fatto , siamo a livelli di Audi A3 e BMW serie 1. Si rimane li' per li' pure un po' basiti. Uno e' abituato che Toyota significa Corolla o Yaris....
    Un abitacolo dal pdv del montaggio e dei materiali inappuntabile.
    Alla tedesca senza smentita. Un salto quantico rispetto alla Yaris Cross, direi quest'ultima quasi imbarazzante al confronto.
    Capitolo abitabilita' .. la parte posteriore e' da prendere come e' . Ma l'accessibilita' non e' drammatica, certo non e' agevole come una Honda Z-RV / H-RV
    La linea e' quella che mi lascia ancora perplesso , vista nera e grigio scuro si vedono meno tutte quelle linee nette e quei tagli sulla carrozzeria. Uno stile che definirei "urlato". A mia moglie piace molto.
    Dal vivo non sfigura secondo me anche con il cerchio base a patto di prenderla nera.
     
    Ultima modifica: 24 Maggio 2024
  13. XPrience74

    XPrience74

    Iscritto:
    1291398616
    Messaggi:
    12.552
    Piaciuto:
    810
    Si, (ri)confermo anche io che C-HR uscente (mi) appare ancora moderna e piacevole ma soprattutto senza aver stancato che è il fattore decisamente meno scontato nonché ancor più degno di nota se si considera la "sfrontatezza" del design...

    Riguardo invece la nuova, la cosa diciamo più particolare che mi è saltata all'occhio vedendola parcheggiata fuori da un centro commerciale, è stata nella silhouette complessiva immagino dettata da esigenze aerodinamiche, che ricorda un po la forma di un "ferro da stiro" :emoji_relaxed: proprio in quanto decisamente cuneiforme con frontale schiacciato e posteriore tronco.
    E comunque ci può stare in un contesto di quel tipo e chissà che per taluni non possa pure rappresentare un punto a favore...
     
  14. Sakurambo

    Sakurambo

    Iscritto:
    1693932383
    Messaggi:
    119
    Piaciuto:
    71
    Addirittura.
    E Lexus allora che senso avrebbe se già le Toy sarebbero a livello premium?
     
    Ultima modifica: 25 Maggio 2024
  15. Yaris Mille

    Yaris Mille

    Iscritto:
    1569751238
    Messaggi:
    1.976
    Piaciuto:
    864
    Che ti dico , l'ho rivista per bene la Lounge e ha una plancia paragonabile ad un segmento C della triade tedesca.
    I sedili se li paragono con quelli degli allestimenti di ingresso siamo li' e sono molto comodi.
    Se prendo un A3 o una Golf odierna non e' che non trovi plasticoni duri.. vedi pannelli porta e tunnel centrale.
    Forse avevano paura che la linea troppo "audace" non convincesse e hanno speso di piu' nell'abitacolo. Comunque e' fatta veramente bene a parer mio.
    Tornando sul discorso "linea carrozzeria", ci sono tanti particolari che in foto e su youtube non si vedono.
    Le linee ai lati sul cofano sono molto bombate verso il parabrezza, la stessa fiancata tra lo sportello anteriore e il cofano e' caratterizzata da una forte bombatura. Si rimane un po' sconcertati.
    C'e' poi la vista a 3/4 con quello sportello posteriore minuscolo e la codona con forte sviluppo orizzontale che e' un disagio nelle manovre posteriori. Seduto alla guida la coda e' secondo me molto lunga.
    Non so' , sto' cercando di digerirla un po' alla volta.
    Boh...
     
    A Sakurambo piace questo elemento.

Condividi questa Pagina